Nel 2024 verrà lanciata la nave da crociera in cui vivere
Sogni di salire su una nave da crociera, e di imbarcarti per un lunghissimo giro del mondo? Ora puoi fare […]
Sogni di salire su una nave da crociera, e di imbarcarti per un lunghissimo giro del mondo? Ora puoi fare molto di più. Su una nave da crociera puoi addirittura… viverci!
In questo articolo:
Mentre le crociere lunghe hanno visto crescere la loro popolarità un po’ in tutto il mondo e hanno annunciato nuove rotte e nuove navi pur con la pandemia ancora in corso, c’è una tendenza un po’ insolita ma sempre più insistente. Navi intese come condomini, non necessariamente extralusso ma comunque esclusivi.
Anche perché, le crociere che attraversano il mondo, non sono propriamente economiche. Anzi: sono in genere riservate a chi è molto ricco e ha molto tempo libero. Ecco perché l’idea di un appartamento in nave sembra interessante. Quale altro modo ci sarebbe, per vivere a lungo (o magari in modo permanente) a bordo di un gigante dei mari?
Cosa sappiamo sulla nave da crociera in cui vivere
La nave da crociera in cui vivere sarà varata nel 2024, come si legge sul sito di Storylines. Ma si possono già acquistare le sue unità abitative. Gli “appartamenti” hanno da 1 a 4 camere da letto, sono completamente arredati e hanno prezzi compresi tra i 400mila dollari gli 8 milioni. Si possono scegliere monolocali come attici a due piani, da acquistare oppure da affittare (per 12 o per 14 anni).
Secondo Alister Punton, fondatore e amministratore delegato della compagnia, alcune delle 547 unità sono già state vendute. E le residenze sono sulla buona strada per il tutto esaurito entro la fine del 2022.
Chi acquisterà un’unità, però, non diventerà solo proprietario di un appartamento: acquisterà una vera e propria esperienza, a bordo della nuovissima MV Narrative di Storylines (attualmente in costruzione in Croazia). E si guadagnerà una vita in mare all-inclusive, con servizi prestigiosi e la consapevolezza d’aver scelto l’unicità.
La nave/condominio avrà 20 ristoranti e bar, un microbirrificio e tre piscine, oltre ad una biblioteca con 10.000 libri, un cinema, un centro benessere all’avanguardia, una pista da bowling e una fattoria con giardino idroponico. Il viaggio inaugurale durerà 1000 giorni, attraversando tutti i continenti e fermandosi tra i 3 e i 5 giorni in ogni porto.
Le tratte che una normale nave da crociera percorre in tre settimane/un mese, la MV Narrative le percorrerà in tre o quattro mesi. L’idea è infatti quella di estendere l’esperienza di navigazione e di consentire ai suoi inquilini di vivere per davvero le località in cui la nave attraccherà. Oltre agli scali programmati, i residenti avranno inoltre la possibilità di scegliere altri scali in determinati giorni.
Ma cosa succederà ai proprietari, una volta che la nave non potrà più essere utilizzata (ad oggi, il suo ciclo di vita previsto è di 60 anni)? È molto semplice: i proprietari si garantiscono una clausola di perpetuità. Potranno dunque trasferirsi su una nave futura, senza sborsare altri soldi. Perché un appartamento in nave è un investimento immobiliare come tutti gli altri. Solo un po’ più speciale.
Attenzione, però: al prezzo d’acquisto bisogna aggiungere un’importante tassa annuale (di 65.000 – 200.000 dollari), che copre le spese di manutenzione e anche il vitto. Non si tratta dunque di un investimento per tutti, certo, ma è attualmente il più economico del settore (basti pensare che un’unità a bordo di The World costa tra i 2 e i 15 milioni, tasse escluse).