Status catene alberghiere, adesso o mai più: i fast track hanno i giorni contati
Il 2022, usiamo il condizionale, dovrebbe essere l’anno della ripartenza. Giorno dopo giorno leggiamo di paesi che finalmente si preparano […]
Il 2022, usiamo il condizionale, dovrebbe essere l’anno della ripartenza. Giorno dopo giorno leggiamo di paesi che finalmente si preparano a riaccogliere i viaggiatori, ultima in ordine cronologico è stata l’Australia. Questo ritorno alla vita nel mondo di prima, anche se con ancora molte prescrizioni, porterà anche un po’ di normalità nel mondo dei programmi fedeltà.
In questo articolo:
In questi due anni le compagnie aeree e le catene alberghiere hanno cercato di coccolare e proteggere i clienti élite. Nel 2020 e nel 2021 i rinnovi d’ufficio a pioggia hanno di fatto permesso a tutti gli iscritti di non perdere lo status guadagnato nel 2019 e per molti di questi è salvo sino al 2023. Adesso, però, bisogna iniziare a guardare oltre. Abbiamo già visto alcune aziende rinnovare gli status del 2022, ma sono quei programmi che per regolamento hanno gli status con le scadenze spalmate lungo tutto l’arco dell’anno. Per tutti gli altri, invece, sembra chiaro che, se si vorrà andare oltre il 2023, bisognerà guadagnarselo sul campo, sfruttando ancora qualche aiuto che le aziende metteranno a disposizione.
Le catene alberghiere
I programmi fedeltà delle catene alberghiere sono simili, ma profondamente diversi rispetto a quelli delle compagnie aeree. Gli status sono generalmente più facili da ottenere e soprattutto un utente che usa il proprio status costa molto meno rispetto a quando un frequent flyer usa i suoi benefit in un viaggio. Questo però non vuol dire che lo status in Hilton o IHG non porti vantaggi a chi lo possiede.
La situazione attuale delle principali catene
Hilton
Non possiamo non partire dal programma Hilton Honors, che è il nostro preferito qui a TFC. Secondo noi, infatti, il livello Gold è il miglior status disponibile nel panorama mondiale dei programmi fedeltà alberghieri. Tutti gli status sono stati rinnovati d’ufficio fino a marzo 2023. Inoltre sono stati dimezzati i requisiti per ottenere il livello nel 2021, mentre per l’anno in corso sono stati alzati, ma risultano comunque inferiore rispetto alla situazione pre pandemia. Per avere lo status fino a marzo 2024 questi sono i requisiti:
- Silver dopo sette notti, tre soggiorni o 17.500 punti base
- Gold dopo 28 notti, 14 soggiorni o 52.500 punti base
- Diamond dopo 42 notti, 21 soggiorni o 84.000 punti base
Honors inoltre ha riportato tutte le notti registrate nel 2021 come rollover sull’anno in corso. Ad esempio nel mio caso mi sono bastate due sole notti, aggiunte alle 40 che avevo fatto lo scorso anno, per tagliare il traguardo e garantirmi il livello massimo fino al 2024. Oltre a questo, c’è un fast track che permette di sfruttare lo status match e ritrovarsi Diamond con pochissime notti.
Lo status Gold è uno dei benefit inclusi nella carta Platino di American Express, per sempre senza necessità di effettuare il numero minimo di soggiorni
Marriott
Dopo Hilton è sicuramente la catena più usata in Italia. Anche il programma Bonvoy ha rinnovato senza colpo ferire gli status a tutti fino al 2023, anche a chi lo avrebbe perso nel 2020. Di fatto dando 2 anni di benefit a tutti gratis.
Nonostante non abbia reso più semplice ottenere lo status abbassando i requisiti, Marriott ha lanciato una promozione che permette di ottenere il doppio delle notti qualificanti per ogni soggiorno. Sfruttando questa promozione si potrà quindi salire/o rinnovare il livello con meno fatica.
Anche con Marriott lo status Gold è uno dei benefit inclusi nella carta Platino di American Express, per sempre senza necessità di effettuare il numero minimo di soggiorni
IHG
Se attualmente detieni lo stato élite di IHG Rewards, è stato automaticamente prorogato fino a febbraio 2023. Inoltre è più semplice ottenere lo status grazie alla riduzione dei requisiti del 25%. Ecco i nuovi obiettivi:
- Gold Elite: 7.000 punti qualificanti o sette notti
- Platinum Elite: 30.000 punti qualificanti o 30 notti
- Spire Elite: 55.000 punti qualificanti o 55 notti
C’è poi una importante promo che permette ai nuovi iscritti di saltare direttamente al livello Platinum Elite con sole 5 notti.
Radissons
Lo abbiamo scritto più volte, questo è un programma che non ci convince del tutto, ma è sicuramente interessante grazie al fatto che è uno dei 3 partner del programma Membership Rewards e che, sempre grazie alla American Express Platino, garantisce il livello Gold a tutti i titolari senza numero minimo di soggiorni o altro.
Tutti i titolari di un livello élite sono stati protetti fino al febbraio 2023. Al momento non ci sono particolari promozioni per facilitare il rinnovo oltre questa data.
In conclusione
Gli aiuti stanno per finire, quindi è il caso di scegliere bene dove puntare e controllare le varie promozioni per non lasciare nulla per strada. Avere uno status élite si trasforma automaticamente in un miglior soggiorno, un prezzo inferiore e un trattamento più curato. Tutte coccole che rendono il soggiorno speciale, anche quello di una notte e via.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene