Finalmente puoi sapere i voti che i driver di Uber ti danno dopo una corsa. Ecco come
Quando salite a bordo di un Uber, avete la possibilità di recensire il driver, determinandone spesso il successo lavorativo nel […]
Quando salite a bordo di un Uber, avete la possibilità di recensire il driver, determinandone spesso il successo lavorativo nel breve periodo (o lungo, in caso di fatti gravi riportati nella propria recensione).
In questo articolo:
Sapevate, però, che anche i guidatori hanno pubblicato commenti per anni sui propri passeggeri? Un database decisamente ricco, che l’azienda ha finalmente messo a disposizione degli utenti. Ognuno potrà dunque rendersi conto di quale atteggiamento preferiscano i driver e, al tempo stesso, come il proprio nel corso degli anni sia stato valutato. Un modo intelligente per provare a spingere molti utenti a fare il proprio meglio per rendere positiva l’esperienza di viaggio anche per chi è dietro al volante e sta lavorando.

https://twitter.com/Uber
Uber, come scoprire le recensioni dei driver
Finalmente i passeggeri che sfruttano il servizio Uber potranno scoprire il proprio score complessivo. Si tratta di valutazioni pubblicate in maniera anonima dai driver che li hanno trasportati da un luogo all’altro nel corso degli anni. In passato non era consentito far altro che controllare una media punteggio complessiva. Stavolta le cose si fanno più interessanti. Si scende nei dettagli, per quanto possibile per motivi di privacy (i giudizi non sono in tempo reale, così non sarà possibile scoprire cosa abbia pensato di noi l’ultimo driver che ci ha accompagnati. Occorre anche calcolare come non tutti i guidatori siano intenzionati a pubblicare un giudizio). Gli utenti possono scoprire quanti driver hanno assegnato loro 5, 4, 3, 2, 1 stelle. Se siete tra gli utilizzatori compulsivi di Uber, però, è bene sapere come questa funzione riguardi unicamente gli ultimi 500 spostamenti effettuati.
Aggiornamento app Uber
La prima cosa da fare è accertarsi d’aver aggiornato l’app alla sua ultima versione. Una volta completato questo passaggio, si potrà cliccare sulla propria immagine profilo, recarsi su Impostazioni e raggiungere la sezione dedicata alla Privacy. Da qui si potrà raggiungere la sezione relativa a dati e privacy di Uber. Ecco apparire un’opzione che suggerisce di controllare un riassunto di come si sta utilizzando l’app. Da qui individuare “Visualizza il mio punteggio” è facilissimo e il gioco è fatto.
You can now access a breakdown of your average rider rating in our new Privacy Center.
See how many drivers gave you a stellar 5- ⭐ rating, the dreaded single star 🙀, and everything in between 👇 pic.twitter.com/CLdfhal9t9
— Uber (@Uber) February 16, 2022
Migliori passeggeri
Vi sono due modi per fronteggiare questa nuova opportunità. C’è chi è ben consapevole d’essere un pessimo passeggero. Per questo motivo l’accumulo di 1 stella non rappresenterà una grande sorpresa. Differente il discorso per chi ha una media decente, buona oppure ottima. È facile pensare come Uber si rivolga a loro, così da spingerli a fare meglio. Chi prova a comportarsi bene a bordo di questi taxi privati non potrà far altro che interrogarsi sulla media ricevuta. Cos’è realmente accaduto in quegli spostamenti in cui sono state date pochissime stelle? Un effetto cascata che potrebbe spingere sempre più gli utenti a considerare i driver come esseri umani e non macchine silenziose pronte a eseguire ordini.
Le indicazioni di Uber
La compagnia ha dovuto gestire situazioni di vario genere nel corso degli anni. Le polemiche sono state tantissime e in molti casi è stato necessario l’intervento delle forze dell’ordine. Di video relativi in rete ve ne sono a bizzeffe. Per questo la società ha voluto aggiungere a tale aggiornamento un insieme di “consigli” per conquistare un rating di cinque stelle:
- I driver non dovrebbero pulire quanto lasciato dai passeggeri sui sedili. Assicurati di portar via qualsiasi sorta di spazzatura, così come oggetti personali
- Allacciate la cintura. Studi riportano come passeggeri che non rispettano questa linea di sicurezza mettono a rischio il driver in un caso di incidente, oltre a porre se stessi in pericolo
- Il tempo è denaro e per questo i driver non dovrebbero attendere i propri passeggeri
- Trattate il guidatore e il suo veicolo in maniera rispettosa, così come vorreste essere trattati voi
- Non chiudete con forza la portiera. È un problema citato più volte dai driver, che per questo hanno abbassato la media delle stelle nelle proprie recensioni
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene