Lo Schiphol di Amsterdam abbassa di 1° il riscaldamento in aeroporto
È ormai storia di tutti i giorni, benzina e diesel aumentano, così come l’energia elettrica e soprattutto il gas, il […]
È ormai storia di tutti i giorni, benzina e diesel aumentano, così come l’energia elettrica e soprattutto il gas, il cui approvvigionamento dalla Russia condiziona inevitabilmente l’Europa.
In questo articolo:
Dal 14 marzo l’aeroporto di Amsterdam Schiphol ha deciso di abbassare il riscaldamento di tutto l’aeroporto di 1 grado, ciò permetterà di risparmiare molta energia.
Ma lo Schiphol di Amsterdam è già da tempo attivo in ambito ambientale, dal 2018 infatti l’aeroporto di serve al 100% di elettricità che deriva da impianti eolici olandesi. Inoltre ha un sistema di accumulo di energia geotermica: il sistema immagazzina energia sotto forma di calore e freddo dal terreno, rilasciandola gradualmente a seconda della necessità.
Con questa politica, il consumo di gas per il riscaldamento è esiguo e permette all’aeroporto di Amsterdam di abbattere i costi ed essere più ecosostenibile.
Il caro carburanti ha costretto diverse compagnie aeree a tagliare alcuni orari o addirittura voli. Grazie all’iniziativa di Schiphol, molti cittadini olandesi stanno seguendo l’esempio dell’aeroporto e stanno abbassando i propri riscaldamenti di casa, così da ridurre i consumi.
“A causa della guerra in Ucraina, siamo disposti a diventare meno dipendenti dal gas naturale, che fa anche bene all’ambiente e consente di risparmiare denaro.
Se l’intero paese abbassasse il riscaldamento di un grado, si potrebbe risparmiare circa il 6% di energia”.
Amsterdam Schiphol
Ma l’aeroporto della capitale olandese non è nuovo a queste iniziative, nel corso degli anni ha effettuato diversi interventi volti all’efficientamento energetico e soprattutto alla salvaguardia dell’ambiente.
Anzitutto, la maggior parte dei veicoli (circa 750) al servizio dell’aeroporto sono elettrici e ad impatto ambientale zero. L’aeroporto ha utilizzato anche l’erba tagliata del suo terreno come materiale da costruzione, innestandola nei tetti e nelle pareti, oltre a mobili e pavimenti, così da isolare termicamente la struttura.
La giornata speciale per la piantumazione
Avrà luogo in primavera e sarà organizzata dall’aeroporto stesso. L’obiettivo è di piantare più di 5000 alberelli in 5 località diverse dell’aeroporto.
Saranno alberi di betulla, e non sono stati scelti a caso. Le radici infatti non sono molto profonde, così da non interferire con i tubi e con gli impianti sottoterra. Inoltre le betulle non attirano molti uccelli, rendendo più sicura la pista di atterraggio e decollo.
Insomma, tante iniziative che volgono a ridurre il nostro carbon footprint e danno una mano all’ambiente. Il gruppo Schiphol ha promesso di donare l’importo risparmiato con la diminuzione del riscaldamento a Giro 555.
Si tratta di un’organizzazione no-profit olandese attiva nel campo umanitario e che aiuta le popolazioni in difficoltà. In questo momento Giro 555 si è concentrata per fornire tutti gli aiuti possibili alla popolazione ucraina devastata dalla guerra. Al 1o marzo l’organizzazione è riuscita a raccogliere già più di 137 milioni di euro da destinare come aiuti umanitari all’Ucraina.
E tu cosa ne pensi di questa iniziativa? Abbasserai i riscaldamenti di casa tua anche solo di 1 grado?
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene