China Southern dice addio agli A380
Negli ultimi mesi erano arrivate solo belle notizie per chi ama l’Airbus A380, l’aereo passeggeri più grande del mondo. Dopo […]
Negli ultimi mesi erano arrivate solo belle notizie per chi ama l’Airbus A380, l’aereo passeggeri più grande del mondo. Dopo un anno e mezzo da incubo molte compagnie hanno riportato in volo il gigante a due piani.
In questo articolo:
Mentre Emirates non ha mai nemmeno pensato di pensionare la sua flotta di oltre 100 aerei, le altre compagnie si sono divise tra quelle che hanno mandato immediatamente al “macero” la propria flotta e chi, per un motivo o per l’altro, ha deciso di attendere prima di prendere una decisione definitiva.
Air France e Lufthansa sono state tra le prime a dire basta e a staccare la spina. Altre compagnie hanno invece deciso di aspettare e adesso sono tornate a volare con gli A380. Lo ha fatto British Airways, lo ha fatto Qatar e perfino Etihad quando tutti pensavano fosse impossibile.
In questo panorama c’è chi, durante la pandemia, non ha mai fermato la propria flotta di A380, anzi. Tra questi vettori troviamo China Southern: nelle scorse settimane uno dei suoi piloti è diventato protagonista delle prime pagine dei giornali quando è emerso la quantità di giorni passati in quarantena a causa proprio della sua attività come pilota dell’A380.
Adesso però la compagnia ha annunciato che la sua flotta, composta da 5 A380, sarà dismessa entro la fine del 2022. Storicamente China Southern ha volato con Airbus A380 principalmente da Guangzhou ad Amsterdam, Pechino, Los Angeles e Sydney.
Perché proprio adesso China Southern abbandona l’A380
I motivi sono molteplici. Il primo è sicuramente il fatto che le frontiere della Cina sono, probabilmente, le ultime che si riapriranno al resto del mondo. Questo vuol dire che i cinesi non potranno nemmeno uscire per anni per ragioni non essenziali.
Il secondo è che questo aereo potrebbe trasportare quasi 800 persone, ma non è adatto ad essere riconvertito per il cargo: in questi mesi è stato usato in questo modo, come moltissimi altri aerei, ma non è la stessa cosa posizionare i pacchi al posto dei sedili, rispetto ad usare il tradizionale sistema di carico.
Infine il fatto che con il prezzo del petrolio nuovamente a livelli record far volare un aereo quadrimotore diventa ancora più antieconomico rispetto ad un A350 o un Boeing 787.
In conclusione
Abbiamo visto come Airbus abbia deciso di regalare un A380, il secondo entrato in servizio, per sperimentare l’uso dei motori ad idrogeno in aviazione, ma per il gigante dei cieli, oramai uscito di produzione, è iniziato il viale del tramonto. Probabilmente sarà Emirates l’ultima ad abbandonare questo modello, cosa che avverrà probabilmente nei primi anni del prossimo decennio.
Per tutti noi innamorati dell’A380, questo vuol dire avere ancora parecchie occasioni per volare sul più bell’aereo mai costruito da Airbus e secondo solo all’iconica Queen of Skies, anche lei destinata ad essere sempre meno in aria e sempre più a terra.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene