ITA Airways, la nuova ammiraglia debutta il 2 giugno verso l’Argentina
Prima erano solo voci e supposizioni, adesso è confermato. La nuova ammiraglia di ITA Airways, l’A350/900, entrerà in servizio come […]

Prima erano solo voci e supposizioni, adesso è confermato. La nuova ammiraglia di ITA Airways, l’A350/900, entrerà in servizio come previsto ad inizio estate. Sicuramente sulla tratta Roma Fiumicino Buenos Aires a partire dal 2 giugno. I biglietti sono appena stati messi in vendita sul sito.
Quello che sappiamo degli A350 di ITA Airways
In questo articolo:
Da quando ITA Airways ha annunciato l’entrata in servizio di questo modello si è parlato di 4 aerei costruiti per il vettore cinese Hainan Airlines e mai consegnati. Da quando sono usciti dalla catena di montaggio e sono stati verniciati con i colori del vettore asiatico, non hanno mai volato più lontano della Spagna.
La curiosità sarà vedere come saranno allestiti questi aerei. Sarà rimasto l’allestimento del vettore cinese? Oppure ITA Airways ha usato questi mesi per rinnovare la configurazione della cabina per adeguarla alla nuova immagine che sarà presente anche sul resto degli aerei in consegna nei prossimi mesi?
Queste qui sopra sono le immagini della cabina presente sul sito del vettore cinese.
Analizzando la mappa dei posti, sembrerebbe evidente come l’allestimento della cabina sia esattamente quello del vettore cinese, fatta eccezione per la numerazione. La cabina di business class, con configurazione 1-2-1, parte dalla fila 1 e non dalla 11 come sugli aerei Hainan.
Nella mappa sul sito di ITA non si differenziano i posti, mentre su Seatguru è ricostruita la piantina in maniera più corretta: si vede che le poltrone sono alternate, con le file pari che offrono un maggiore isolamento dal corridoio. Mentre nelle file dispari della sezione centrale pare sia presente la classica configurazione “honeymoon” che permette a due passeggeri di viaggiare più vicini, così come avviene anche nella attuale ex flotta AZ.
Sulla mappa dei posti di ITA Airways si passa dalla fila 9 alla 30, con le file 30/34 che non sono selezionabili. Probabilmente saranno quelle che ospiteranno la premium economy che ancora non è prenotabile sul sito della compagnia. Queste file che non erano presenti nella versione cinese di Hainan, ma lo saranno nella configurazione del vettore italiano.
Per il resto, classica configurazione 3-3-3 come avviene su tutti i vettori che usano questo modello e che è molto più comoda rispetto al vecchio A330 e al Dreamliner di Boeing.
Ovviamente, qui a TFC, non ci siamo lasciati scappare l’occasione di prenotare un posto per il viaggio inaugurale e non vediamo l’ora di recensire il ritorno di un vettore italiano in Sud America. Sfruttando l’offerta dedicata agli iscritti Volare, abbiamo anche ottenuto lo sconto del 25%.
Chi vola con l’A350
Ci sono due varianti nella famiglia degli A350: la 900, quella più piccola che può trasportare circa 315 passeggeri, e la 1000, più lunga e in grado di trasportare quasi 370 persone.
Sono tantissime le compagnie che hanno in flotta questo modello. Qui a TFC lo abbiamo già provato in versione British Airways, dove hanno debuttato anche le nuove Club World Suite, e in livrea Singapore. Proprio il vettore asiatico ha in flotta la versione ULR (Ultra Long Range) che può volare oltre 18mila km e viene usata per effettuare il volo di linea più lungo del mondo, ovvero il Singapore/New York.
Ad oggi sono stati consegnati più di 440 esemplari a 33 diverse compagnie, tra cui Air France, Aeroflot, Virgin Atlantic, Delta e ovviamente Lufthansa.
In conclusione
Se si esclude il 777/300, arrivato quando oramai il matrimonio con Etihad era agli sgoccioli e ora riconsegnato al mittente, questo A350 sarà l’ammiraglia di ITA Airways anche paragonato agli altri A330/900neo che arriveranno nei prossimi mesi.