Perché si sale sull’aereo sempre da sinistra? Ecco la spiegazione
Ci hai mai fatto caso? Ti sei mai chiesto perché sugli aerei ci si imbarca sempre a sinistra? La risposta […]
Ci hai mai fatto caso? Ti sei mai chiesto perché sugli aerei ci si imbarca sempre a sinistra? La risposta è tutt’altro che scontata, ci sono diversi fattori in mezzo ed oggi ti spiegherò il perché!
In questo articolo:
In generale il lato sinistro in aeronautica è sempre il lato dei passeggeri mentre il lato destro è riservato ai “servizi”. Mentre sul lato sinistro i passeggeri stanno effettuando l’imbarco, il personale di terra effettua le operazioni di carico e scarico dal lato destro.
Tutte le utenze, carrellini, catering, rifornimento, valigie e così via vengono effettuate sul lato destro, per evitare intralci con i passeggeri.
Ma perché è stato scelto il lato sinistro per i passeggeri ed il lato destro per le operazioni di terra? Ci sono diverse spiegazioni a riguardo, vediamo le più interessanti.
Il pilota parcheggia meglio
Il pilota siede tradizionalmente a sinistra, mentre il copilota sta a destra. Imbarcare i passeggeri sul lato sinistro dell’aereo rende le operazioni di parcheggio più semplici per il pilota, avendo la visuale libera e quindi riuscendo ad avvicinarsi meglio al terminal.
Ok, ma perché allora il pilota siede sul lato sinistro?
La spiegazione che più piace agli appassionati di aeronautica è che legata ad un retaggio storico risalente ai primi aeromobili.
I primi aerei infatti erano velivoli leggeri e con eliche frontali che giravano nella stragrande maggioranza dei casi in senso anti-orario. Ciò creava un flusso d’aria che dal punto di vista aerodinamico, una volta scontrato con la coda dell’aereo, faceva curvare leggermente il velivolo verso sinistra.
A ragione di ciò, ai piloti veniva più comodo e meno dispendioso curvare verso sinistra durante la fase di atterraggio, oltre che per effettuare le manovre di terra. Il che vuol dire che i primi aeroporti si sono adattati a questa condizione ed il traffico aeroportuale è stato pensato tenendo conto di questa variabile, ovvero che le svolte a sinistra erano più frequenti di quelle a destra.
Con gli anni gli aerei sono diventati via via sempre più moderni e precisi e la “deviazione” verso sinistra è scomparsa ma la convenzione è rimasta.
Si sale a sinistra per colpa dei Vichinghi
I vichinghi? Cosa c’entrano i vichinghi e le navi con gli aerei? Presto detto, anche in questo caso si tratta di una convenzione che viene dal mondo della nautica.
Le prime imbarcazioni vichinghe infatti avevano un timone in mezzo alla barca per effettuare le manovre, il timoniere risiedeva a sinistra perché con la destra manovrava il timone, dato che la maggior parte della popolazione è destrimano.
Ragion per cui quando bisognava attraccare al porto veniva più facile farlo dal lato sinistro, così da fare scendere e salire i passeggeri dal medesimo lato.
Col passare del tempo questa convenzione si è ampliata al mondo dell’aviazione, per il semplice fatto che l’aviazione è nata secoli dopo e quindi l’ambito navale ha ispirato moltissime usanze anche in altri settori.
Perché diciamo “astro-nave”? Perché è una “nave” se vola nello spazio? Per convenzione culturale naturalmente, l’ambito navale è stato uno dei primi mezzi di trasporto utilizzato dall’uomo e ciò ne ha comandato le abitudini che tutt’ora rispettiamo.
A te quale spiegazione piace di più? Faccelo sapere nei commenti!
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene