Recensione business class ITA Airways, da Roma a Barcellona: che bello vedere il personale sorridere
Questa è stata la mia seconda esperienza a bordo di ITA, la prima con un volo fuori dall’Italia. Dovevo andare […]
Questa è stata la mia seconda esperienza a bordo di ITA, la prima con un volo fuori dall’Italia.
In questo articolo:
- Specifiche
- Aeromobile:
- A320
- Classe:
- Business
- Tratta:
- FCO - BCN
- Prezzo:
- 110
- Prenota
Dovevo andare a Barcellona per dare il via alla mia prima miles run del 2022 e così ho deciso di prendere i classici due piccioni con una fava. Prenotando questo biglietto, ho fatto scattare il regalo pensato da American Express e ITA Airways per i vecchi titolari delle carte Alitalia. Nel mio caso riceverò due biglietti per volare negli Stati Uniti questa estate, gratis.
Ho aspettato un mese circa a pubblicare questa recensione, perchè aspettavo la fatidica data del primo marzo, ovvero l’inizio della fase II del programma fedeltà Volare.
La prenotazione
ITA Airways sta tenendo un atteggiamento commerciale molto aggressivo, in alcuni casi mi ricorda Poltrone e Sofà, dato che è continuamente in promozione, con offerte lampo che cambiano nome, ma che nella sostanza sono sempre molto simile: 30/35% di sconto sui voli corto/medio raggio e 20% sul lungo.
Ho optato per un biglietto a/r in business flex perchè il costo era di fatto identico a quello in economy. I biglietto in eco, non flessibile, costava 65 euro a tratta, quello flessibile 100€; mentre quello in business completamente flessibile, quindi anche cancellabile senza penali, 110€.
Il saldo del mio profilo Volare è cresciuto di 3.314 punti. Per calcolare quanti punti si accumulano ho anche scritto un articolo adesso che tutte le regole sono state rese pubbliche.
Ovviamente c’è stato un piccolo inconveniente come si evince dall’estratto conto. La coincidenza su GOA della sera è stata cancellata e sono finito a Linate, ma quella è un’altra storia.
Avvicinamento a Roma
Essendo ligure i miei voli partono spesso dall’aeroporto di Genova, specie se devo volare via Roma, ho avuto modo così di riprovare l’esperienza in Superior, ovvero la classe business, sui voli nazionali.
Devo dire che molti dei difetti/problemi riscontrati nella mia prima esperienza sono stati risolti, o forse la macchina adesso è oliata meglio e le procedure sono state assimilate.
Appena sbarcato a Fiumicino mi sono diretto alla velocità della luce alla lounge Piazza di Spagna. Questo è il secondo motivo per cui ho deciso di volare ITA e non ho optato per un volo più veloce da Nizza o Milano: volevo testare la vecchia lounge di Alitalia, adesso riaperta sotto le effigi di ITA Airways.
La sala è rimasta uguale, non è operativa al 100% ma il personale è stata davvero cortese e sorridente.
Il buffet non è al pari di quello che si trova in molte altre lounge, ma faccio il tifo per ITA e spero che con la nuova proprietà si possa finalmente tornare ai fasti di un tempo.
Il volo
La cabina di business è quella classica, ovvero poltrona centrale trasformata in tavolino e tendina che separa le due zone dell’aereo. E’ così per tutti in Europa, salvo rarissimi casi, come con Turkish Airlines o alcune tratte dove i vettori usano, per ragioni non commerciali, aerei destinati al lungo raggio.
Il personale sorridente e cortese è stata una piacevole costante in entrambi i voli e nella lounge, cosa che non accadeva così di frequente da anni in Alitalia.
Lo abbiamo già scritto più volte, al momento ITA Airways sta rinnovando la livrea dei suoi aerei, quelli che ha rilevato da Alitalia: il cambiamento però è solo sulla fusoliera, all’interno tutto è come prima.
I cambiamenti, se ci saranno, arriveranno nei prossimi mesi (settimane?) quando saranno consegnati i nuovi aerei ordinati direttamente ad Airbus da ITA.
Ai passeggeri in business è stato servito il pranzo. Ho molto apprezzato il fatto che ITA Airways abbia ripristinato il servizio al 100% anche sulle rotte intra UE. Usando anche tutti gli avanzi di magazzino marchiati AZ, perchè è giusto non buttare via niente.
A differenza di quello che viene proposto da altre compagnie, ad esempio KLM che ancora offre un box ai suoi passeggeri biz, ITA ha servito un piatto caldo.
Devo dire che i ravioli con ripieno di pesce erano davvero buoni. Oltre al piatto caldo, c’erano una insalata e una fetta di torta.
Unico difetto è che non viene dato un menu, avessi saputo che stavo per mangiare dei ravioli di pesce, non li avrei coperti con una bustina di formaggio grattugiato.
In conclusione
Certo, la business class sui voli UE è così, ma sarebbe bello che ITA decidesse di entrare sul mercato offrendo un prodotto differente sulla nuova flotta che a breve entrerà in servizio. Così come accade negli USA. Potrebbe essere un modo per differenziarsi, intercettare una clientela premium che potrebbe così affezionarsi e volare anche intercontinentale con la compagnia italiana.
Lo stesso discorso potrebbe valere anche in economy. Prendere spunto da chi, come Lufthansa e British Airways, offre prodotti gourmet a pagamento potrebbe essere un modo per incassare qualche euro di più e far felici i clienti. Resto speranzoso che ITA possa stupire tutti con le cabine dei nuovi aerei, un modo per dire “Hey siamo arrivati e adesso veniamo a rubarvi i clienti con il nostro Italian Style”.
Questa è solo una delle tante recensioni che puoi leggere sul nostro sito, covid e restrizioni permettendo. Ogni mercoledì pubblichiamo una recensione di una lounge aeroportuale, mentre ogni venerdì puoi leggere la recensione di un nostro volo o di un hotel dove abbiamo soggiornato.
Pro
- Il personale sorridente
- Il pranzo
Contro
- La vecchia cabina