Che strano tornare a volare senza mascherine
Ieri ho preso il mio primo volo, dallo scoppio della pandemia, dove non era più obbligatorio indossare la mascherina. Molte […]
Ieri ho preso il mio primo volo, dallo scoppio della pandemia, dove non era più obbligatorio indossare la mascherina. Molte compagnie hanno cancellato l’obbligo anche in Europa, ma a decidere se si può viaggiare senza sono i Governi delle singole nazioni.
In questo articolo:
In Italia, ad esempio, permane l’obbligo di indossare le FFP2, mentre in quasi tutte le altre nazioni europee è richiesta la mascherina standard. Poco importa se il vettore ha deciso che non sia più obbligatoria.
Ieri ero a bordo di un volo Delta Airlines da Cancun a New York, appena passati i controlli al gate e messo piede sull’aereo (quindi in territorio americano), i passeggeri e l’equipaggio erano assolutamente liberi di indossare o meno la protezione individuale. Questo perché da una settimana un giudice federale ha dichiarato illegittimo l’obbligo imposto dal CDC.
Devo dire che mi ha fatto un certo effetto vedere il volto di tante persone dentro un aereo, non ero più abituato a vedere il sorriso degli assistenti di bordo. Ero seduto nelle prime file, quindi potevo sentire le discussioni delle persone che salendo a bordo commentavano la libertà riconquistata.
Personalmente ho continuato ad indossare la mascherina, anche se la persona seduta vicino a me non la indossava. Alla fine direi che più dell’80% dei passeggeri ha deciso di viaggiare senza mascherina.
E tu cosa avresti fatto al mio posto, mascherina si o no? Scrivilo nei commenti
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene