Emirates torna ad assumere: 300mila candidati
Da un po’ di tempo, ormai, sembra di essere finalmente nella fase conclusiva della pandemia di Covid-19. Il mondo dei […]
Da un po’ di tempo, ormai, sembra di essere finalmente nella fase conclusiva della pandemia di Covid-19. Il mondo dei viaggi è ormai ripartito, anche se non è ancora tornato al livello del 2019. Guardando agli ultimi due anni di restrizioni, i passi in avanti sono evidenti e rassicuranti, tanto per i viaggiatori quanto per gli addetti ai lavori di questo vasto panorama. Una prova tangibile è data dalla decisione di Emirates, una delle più importanti compagnie aree, di tornare ad aprire le porte a nuovi dipendenti. Il vettore è alla ricerca di nuovo personale di bordo e gli annunci pubblicati lo scorso settembre 2021 sono stati i primi dall’inizio dell’emergenza sanitaria.
In questo articolo:
Tutti vogliono lavorare per Emirates
Le domande di assunzione ricevute hanno raggiunto una quota sorprendente. Ben 300mila potenziali assistenti di bordo. Nella fase iniziale Emirates intendeva assumere un massimo di 3mila membri per l’equipaggio di cabina. Fondamentale per riuscire a garantire una gestione adeguata dell’aumento massiccio delle operazioni.
Ragionando sui numeri effettivi registrati, però, il vettore ha affermato come questo dato non sia neanche lontanamente sufficiente. Maggio è un mese fondamentale sotto quest’aspetto. Il vettore ha quindi annunciato d’aver iniziato la ricerca di un gran numero di nuovi dipendenti, fino a 6mila membri, che faranno parte dell’equipaggio di cabina. A questi si aggiungeranno altri lavoratori, tra i quali piloti, ingegneri, operatori di terra e agenti del servizio clienti.
Our 2021-22 annual report has been released, showing strong recovery across the entirety of The Emirates Group. https://t.co/fLuo2sytW5 (1/3) pic.twitter.com/N3sIYkNiZG
— Emirates Airline (@emirates) May 13, 2022
Assunzioni Emirates: il commento del vettore
Un portavoce di Emirates ha illustrato a The National la situazione attuale del vettore: “La compagnia si concentra sulla ripresa e l’aumento delle operazioni. In questa fase acceleriamo il nostro reclutamento. Abbiamo come obiettivo l’assunzione di circa 6mila dipendenti per posizioni di personale di cabina. Il tutto avverrà durante questo anno finanziario, ovvero da aprile 2022 a marzo 2023. Le più di 300mila candidature ricevute dimostrano il grande livello di interesse per questo ruolo, così come la crescente reputazione di Dubai come una tra le migliori città al mondo in cui vivere e lavorare.
Emirates è notoriamente una delle compagnie aeree dal processo d’inserimento più complesso. Ottenere un posto di lavoro con questo vettore è un sogno per molti aspiranti candidati, soliti viaggiare alla ricerca di team di reclutamento in fiere apposite. Tali eventi di massa sono terminati con la pandemia. Uno stile di assunzione al quale Emirates non intende far ritorno. Il percorso da seguire per sperare in un’assunzione è ora totalmente digitale. Per tentare questa strada i candidati devono compilare una domanda online e fare un colloquio a distanza preregistrato.
Superata questa fase, poi, ci sarà il confronto con un selezionatore umano. Non tutti i nuovi assunti saranno però dei volti sconosciuti per il vettore, che ha deciso di richiamare alcuni ex dipendenti, licenziati nella fase più “calda” della pandemia. Si stima che 7500 membri membri dell’equipaggio di cabina siano stati licenziati ad aprile 2020, una volta messa a terra l’intera flotta. La situazione è ben differente oggi, con un ritorno ai livelli del 2019 entro il 2023.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene