Mascherina in aereo, le nuove regole Enac e i voli internazionali
Dovremo continuare ad indossare le mascherine in aereo? Abbiamo già avuto modo di scoprire quelle che sono le linee guida […]
Dovremo continuare ad indossare le mascherine in aereo? Abbiamo già avuto modo di scoprire quelle che sono le linee guida europee, che dopo riassumeremo nuovamente. Nel frattempo, però, anche l’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) si è espressa in merito alla questione. Non possiamo ancora esultare, ma è bene sapere come non manchi molto, anzi, al ritorno alla normalità anche sotto quest’aspetto.
Mascherine in aereo: regole Enac
In questo articolo:
Per le mascherine a bordo la regola generale è che tutto dipende dal Paese in cui si è diretti e dalla compagnia con cui si viaggia. Guardando all’Italia, ad esempio, permane l’obbligatorietà della mascherina Ffp2 che deve ancora essere indossata sia dai passeggeri che dai membri dell’equipaggio. Il riferimento è ai voli operanti sul territorio italiano, quindi a quelli in cui la partenza e l’arrivo si svolgono nei confini del nostro Paese. In questo caso i vettori non hanno voce in capitolo e dunque la bandiera della compagnia aerea non fa differenza.
Addio alla mascherina a bordo
L’Easa (Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea) e l’Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) si sono espressi in favore dell’addio alle mascherine in aereo. Per quanto la vicinanza dei posti possa rappresentare un rischio, la circolazione dell’aria fa dell’abitacolo di un aereo commerciale un luogo estremamente sicuro. Molto più di un supermercato, ad esempio. L’obbligo è quindi caduto dal 16 maggio sui voli all’interno dell’Unione europea, è stata però lasciata libertà di scelta ai singoli Stati. Gli operatori devono adeguarsi alle regole nazionali, qualora queste prevedano ancora l’uso di mascherine sui mezzi di trasporto oltre tale data. È questo il caso dell’Italia, che dovrà attendere almeno fino al 15 giugno per un nuovo aggiornamento del regolamento. A quel punto vedremo quale sarà l’annuncio ufficiale del Ministero della Salute.
Visualizza questo post su Instagram
Regole sui voli internazionali
Ancora una volta, prima di partire, occorre fare attenzione ai vari regolamenti. La questione mascherina cambia ulteriormente nel caso di voli internazionali. In questo caso, infatti, si applicano le norme in vigore nel Paese che ha rilasciato la licenza alla compagnia aerea con la quale si sta viaggiando. I passeggeri dovranno essere adeguatamente avvertiti in merito alle norme a bordo, che potrebbero differire da quelle dell’area di partenza e d’arrivo.
Si continua però a raccomandare l’uso delle mascherine nei luoghi pubblici al chiuso. Si richiede, dunque, ai vettori di apporre adeguata segnaletica in tal senso. In poche parole non è ancora tempo di rimuovere le linee guida basiche, che indicano ad esempio come utilizzare adeguatamente una mascherina. La raccomandazione all’uso della Ffp2 a bordo si fa più stringente, senza però tramutarsi in un obbligo, per i passeggeri considerati fragili, date le particolari condizioni di salute.
Parlando di regole in viaggio, non è possibile dimenticarsi del Green Pass. È stato cruciale nelle nostre vite per molti mesi e di colpo pare non se ne senta più la necessità. È bene sottolineare come non sia più cruciale, considerando come non occorra più per gli spostamenti interni all’Italia.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene