Recensione Sakura Lounge nell’aeroporto di Honolulu
Se vi trovate da questa parte del pianeta, non ci sono molte opzioni in termini di lounge. Nella parte dei […]
Se vi trovate da questa parte del pianeta, non ci sono molte opzioni in termini di lounge. Nella parte dei voli verso USA e resto del mondo, c’è una Priority Pass, al momento del mio passaggio però apriva a singhiozzo e quando sono passato era chiusa.
In questo articolo:
Fortunatamente, avendo lo status Gold nell’Executive Club di British Airways, ho potuto sfruttare questa lounge perchè volavo con American Airlines.
La lounge infatti è condivisa tra American Airlines che la propone come una sua Admirals Club, e Japan Airlines che la propone come Sakura Lounge.
Accesso
Per accedere bisogna viaggiare in business o superiore con un vettore OneWorld o avere uno status almeno Sapphire in una delle varie compagnie dell’alleanza. Non è previsto l’ingresso a pagamento in nessuna forma.
Location
Si trova proprio sopra la food court dell’aeroporto, si prende un corridoio e si sale un piano di scale. Impossibile non vederla dato che di fatto è l’unica porta aperta in tutto il piano.
La sala
Diciamo che non sembra di essere alle Hawaii, non c’è proprio nulla che ricorda il posto dove ci troviamo.
La lounge è molto giapponese. Colori tenui e tutto molto essenziale.
L’unico elemento originale, ma potremmo essere anche in Portogallo, sono la tavola da surf e e delle pagaie appese nell’unica parete non vetrata della sala.
Il bianco dei muri e dell’arredamento, unito alla presenza di tanta superficie vetrata, rende la lounge molto luminosa.
Praticamente ogni seduta ha a disposizione una presa di corrente, americana e giapponese. Le sedute sono prevalentemente sedie e poltroncine di varie tipologie.
Servizi
E’ una lounge essenziale in tutto. A disposizione degli ospiti: una stampante ed un pc.
Subito davanti alla reception ci sono degli armadietti per lasciare il proprio bagaglio e non doverlo scarrozzare in giro per la lounge.
E un piccolo angolo dove stampare dei documenti. That’s it, altro non offre.
Food & Beverage
Niente buffet, ma un punto dove si possono ordinare bevande, birre e vengono proposti dei piatti del giorno. Onestamente non avevo molta fame, quindi non ho assaggiato nulla, se non un bicchiere di Coca Cola.
In conclusione
Dato che alle Hawaii non ci si passa tutti i giorni, il mio consiglio è: state fino a quando potete in spiaggia e spostatevi il più tardi possibile in aeroporto, piuttosto che attendere nella lounge.
Questa è solo una delle tante recensioni che puoi leggere sul nostro sito. Ogni mercoledì pubblichiamo una recensione di una lounge aeroportuale, mentre ogni venerdì puoi leggere la recensione di un nostro volo o di un hotel dove abbiamo soggiornato.

Pro
- Pulita e ordinata
Contro
- Non offre nulla di extra