Perde l’iPad nella poltrona dell’aereo ed un meccanico lo ritrova 2 anni dopo
Di cose nella vita ne perdiamo un sacco, c’è chi è più sbadato e chi meno, ma almeno 1 volta […]
Di cose nella vita ne perdiamo un sacco, c’è chi è più sbadato e chi meno, ma almeno 1 volta sarà capitato praticamente a tutti di perdere le chiavi di casa, il portafoglio, il cellulare o un documento. Il protagonista della storia di oggi ha perso il suo iPad su un volo American Airlines nel gennaio del 2020.
In questo articolo:
Il tablet è stato letteralmente “inghiottito” dal suo posto in business class, si è messo a cercarlo addirittura il pilota alla fine del volo che ha svestito parzialmente parte della tappezzeria del sedile, tolto il giubbotto di salvataggio e cercato in ogni cunicolo….ma niente, la ricerca è ha portato a nulla. D’altronde si sa, di iPad ne fanno sempre di più sottili e quindi ogni fessura può rivelarsi fatale.
Il passeggero ha dovuto rinunciare alla ricerca perché aveva una coincidenza da prendere a Dallas, mentre l’aereo doveva essere subito operativo per un altro volo, quindi i tecnici non sono potuti intervenire subito perché ciò avrebbe comportato un ritardo e i ritardi costano.
A maggio di quest’anno, dopo ben 2 anni dallo smarrimento, il passeggero ha ricevuto un’inaspettata chiamata da un meccanico di American Airlines che aveva trovato il suo iPad durante un intervento di manutenzione e, dopo averlo messo in carica, è riuscito a rintracciarlo così da spedirgli il suo iPad, che nel frattempo era stato sostituito.
Questa storia ci fa riflettere per due cose in particolare. La prima è che l’aereo ha ricevuto un intervento di manutenzione interna dopo 2 anni, anche se effettivamente la pandemia ha lasciato a terra per un anno abbondante diversi aerei, quindi è probabile che abbia volato poco.
La seconda, e più inquietante, riflessione che dobbiamo fare è che in due anni nessuno si è posto il problema di recuperare quell’iPad, non di certo per il valore in sé per sé o per fare contento il passeggero, ma per un motivo molto più serio. I dispositivi mobili, come smartphone, tablet o laptop, infatti hanno al loro interno batterie agli ioni di litio che, si sa, se danneggiate possono rivelarsi molto pericolose, come molti video su YouTube dimostrano.
La batteria dell’iPad, e dei tablet in generale, è molto più grande di quella di un telefono, il che vuol dire che se danneggiata può emanare scintille o addirittura esplodere, il che avrebbe potuto provocare un incendio in un punto difficilmente accessibile per essere domato, specialmente in volo.
Un evento del genere è accaduto nel 2018 su un volo Qantas, un passeggero infatti ha inavvertitamente provocato un allarme a bordo per colpa del suo telefono.
Mentre era intento a sistemare le sue cose, il cellulare cadde nelle parti interne del sedile. Per cercare di recuperarlo il passeggero ha spostato la poltrona e ha inavvertitamente schiacciato il telefono rompendo la batteria e provocando un surriscaldamento che ha bruciato il sedile. Risultato? Puzza di gomma bruciata a bordo. Prontamente l’equipaggio ha provveduto ad azionare gli estintori per prevenire qualsiasi problema.
Ma ciò che in cabina può essere domato, in stiva o nelle parti interne può trasformarsi in una tragedia.
Un iPhone ha guadagnato punti volando per 3 giorni da solo
Una storia più curiosa è quella di un passeggero che ha lasciato il suo iPhone a bordo di un volo Qantas che ha volato indisturbato per 3 giorni nella tasca davanti di un sedile.
I proprietari hanno tracciato il telefono con l’App “Trova il mio iPhone” e hanno visto gli spostamenti dello smartphone che si è fatto un viaggetto alle Hawaii, Sydney ed Auckland. Il telefono è stato poi restituito alla proprietaria che ha scherzato sul fatto che avesse guadagnato circa 600 crediti e si fosse quasi qualificato per lo status di Gold Member.
E tu hai mai perso qualcosa in aereo? Faccelo sapere nei commenti!
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene