Se viaggi in business con British Airways ecco le lounge che puoi usare al T5 di Londra Heathrow
In questi mesi sono passato parecchie volte a Londra Heathrow, spesso dal T5, altre volte dal T3. Finalmente ho rivisto […]
In questi mesi sono passato parecchie volte a Londra Heathrow, spesso dal T5, altre volte dal T3.
In questo articolo:
Finalmente ho rivisto l’aeroporto come lo ricordavo nel mondo pre Covid: affollato e pieno di rumore, non la cattedrale nel deserto che ho visto nelle mie ultime visite.
Certo, da dicembre 2019 ad oggi, ogni volta che passavo di qui vedevo qualche segnale di ripresa, ma eravamo ben lontani da quello che era il “mondo di prima”. Questa volta invece mi è sembrato di essere nel 2019, quando ad ottobre prendevo il mio ultimo intercontinentale prima della chiusura delle frontiere.
Quando ho passato i controlli di sicurezza mi sono affacciato e ho visto una piazza piena di gente: code per i bagni, code per i ristoranti e soprattutto lounge affollate come non le vedevo da tanto tempo. Avevo fatto già un confronto tra le due lounge indipendenti presenti nel terminal, quindi mi sembrava corretto fare la stessa cosa per le due lounge dedicate ai passeggeri di business class di British Airways.
Le lounge di BA al T5 di Londra Heathrow
Il terminal 5 è la casa di British Airways nel mega hub di Londra, ci sono varie lounge sparse per il terminal principale e i satelliti.
Il corpo principale è il blocco nella zona sud del terminal, qui sono ospitate 3 lounge diverse su due piani: al terzo piano c’è la South Galleries; al piano inferiore la First Galleries e la Concorde Room.
Qui c’era anche la SPA gratuita per gli ospiti, ma la pandemia ha eliminato questo servizio ed ora è in fase di costruzione qualcosa di nuovo.
A seconda della classe del biglietto e dello status posseduto, si ha accesso ad una delle lounge. Chi viaggia in First con British Airways oppure è un possessore della Concorde Key può accedere alla Concorde Room.
I passeggeri che hanno il livello Gold nell’Executive Club di BA o uno status Emerald nell’alleanza OneWorld possono invece accedere alla First Galleries indifferentemente dal biglietto posseduto.
Ci sono poi due sale gemelle: la Galleries North e South, ubicate agli estremi del terminal. Altre lounge sono presenti nel T3 e nei satelliti del T5 raggiungibili via collegamento pedonale o navetta sotterranea.
Accesso
Queste due lounge sono aperte a tutti i passeggeri business di BA e degli altri vettori OneWorld, oltre a tutti i possessori del livello Silver o superiore nel programma BA o degli altri membri dell’alleanza. In poche parole sono le lounge dove si può entrare se si viaggia in business e non si possiede uno status che permetta di accedere a quelle di livello superiore.
Non è possibile accedere a pagamento o attraverso altre tessere come Priority Pass o simili. In questo terminal ci sono però due sale alternative e molte altre negli altri terminal.
Le lounge
Essendo di fatto identiche per molti aspetti, farò una recensione unica, anche perchè la South la avevo già recensita a fine 2019, a pochi giorni dallo scoppio della variante Delta. Adesso, però, con la fine delle restrizioni e il ritorno dei passeggeri è tutta una musica diversa.
Le due lounge sono ubicate agli estremi opposti del terminal. L’arredamento è simile, ma le strutture sono diverse.
La North è sicuramente più bella: il soffitto è molto alto grazie al fatto che è aperta sul terminal, è quindi invasa dalla luce.
La South invece è molto più buia, il soffitto è molto più basso e ha solo un parziale affaccio sulla pista. Per il resto, la sala si sviluppa nell’interno del terminal. Lo South è decisamente più grande, non ho idea della capienza che è tornata al 100% dato che le restrizioni in Inghilterra sono state completamente eliminate.
Per entrare nella North oggi ho fatto 5 minuti di coda, che emozione. Quando sono entrato è stato decisamente difficile trovare un posto a sedere. Ho fatto il giro un paio di volte, ma trovare una postazione comoda è stato praticamene impossibile, quasi come accadeva prima della pandemia.
Entrare nella South è stato decisamente più veloce, trovare il posto però è stata ugualmente una piccola caccia al tesoro. Tra le due devo dire che preferisco la North per la luce, la South per l’allestimento che è più elegante, sebbene molto simile.
Servizi
La North offre poco di meno della South, entrambe hanno una piccola zona bambini.
Una zona lavoro con la possibilità di stampare e scansionare documenti ed offrono una connettività wi-fi a malapena sufficiente, tanto che ho usato il 5G grazie al fatto che per gli operatori italiani UK è ancora in Europa e c’è il free roaming.
La South in più ha le docce, prenotabili tramite app. La SPA è stata chiusa e adesso sono in corso i lavori per riutilizzare gli spazi dove prima venivano offerti trattamenti gratuiti a tutti i passeggeri.
Food & Beverage
Le restrizioni sono state eliminate, ma nelle lounge il servizio è rimasto quello del periodo pandemico. Rispetto alla mia prima visita del 2019, l’unico cambiamento è che adesso la parte relativa al bere è tornata self service.
Sparse per entrambe le lounge ci sono delle isole dove gli ospiti possono servirsi in autonomia, sia per le bevande calde che per quelle fredde e gli alcolici. Ovviamente essendo la lounge più bassa di livello, la qualità dell’offerta non è molto ricercata.
Per quanto riguarda il mangiare invece è ancora attivo il servizio tramite app. Si scansiona il QR che identifica il tavolo e si ordina quello che si vuole dal menu, quante volte si vuole della quantità che si desidera.
Il problema è l’attesa, è evidente che il personale sia sottodimensionato sia in sala che in cucina. Per un panino ho aspettato quasi 40 minuti, mi ero praticamente dimenticato di aver ordinato qualcosa quando ho sentito qualcuno chiamare il mio nome: era la cameriera davanti al mio tavolo con un vassoio pieno di piatti in consegna.
PS Notare lo spessore della fetta di torta, forse era meglio definirla ostia più che fetta.
In conclusione
BA come Lufthansa offre 3 livelli di lounge ai propri clienti, chi arriva al livello Gold è quello che ottiene il massimo, anche pagando il minimo. KLM non offrendo la prima classe tratta tutti alla stessa maniera, come ha sempre fatto Alitalia e come fa ora ITA Airways o Iberia. Air France offre un trattamento differente solo ai passeggeri di La Premiere, per il resto non c’è differenza tra un Platinum o un passeggero di Business class.
Queste lounge non sono perfette, la qualità dell’offerta gastronomica non è il massimo e lo champagne è notevolmente più economico rispetto a quello che viene offerto nelle altre sale marchiate BA, però sono accessibili a tutti i passeggeri, anche a quelli che volano sul corto medio raggio e questo è un notevole benefit per un biglietto decisamente economico.
Questa è solo una delle tante recensioni che puoi leggere sul nostro sito. Ogni mercoledì pubblichiamo una recensione di una lounge aeroportuale, mentre ogni venerdì puoi leggere la recensione di un nostro volo o di un hotel dove abbiamo soggiornato.