Scopri altro da questo viaggio

Sembra un Apple Store invece è la business lounge…
1 mese fa

Sono finito a dormire sotto un ponte a Sydney,…
1 mese fa

Tra dieci giorni parto per il mio primo giro…
2 mesi fa

Hilton Auckland, posizione fantastica ma manca qualcosa
1 mese fa

Park Hyatt Auckland, hotel nuovissimo e semplicemente perfetto (anche…
4 settimane fa

Recensione Luftahnsa Lounge T2 Londra Heathrow
21 ore fa

Airmageddon a Londra Heathrow, la mia valigia è dispersa.…
1 mese fa

La lounge Skyteam all’aeroporto di Vancouver è ancora a…
3 settimane fa

Fare scalo ad Haneda con le frontiere del Giappone…
1 mese fa

Viaggiare nell’upper deck del 747 è una esperienza unica,…
1 mese fa

Il mio giro del mondo ha rischiato di non…
1 mese fa

A bordo della macchina del tempo, il 787 da…
1 mese fa

Aeroporto di Vancouver, ecco cosa offre la lounge di…
6 giorni fa
In questo articolo:
Questa è la prima lounge dell’alleanza Skyteam che visito. Come ho già avuto modo di spiegare, queste sale sono sostenute da tutti i vettori che fanno scalo in questo aeroporto e che partecipano a questa alleanza. Sono già passato in diversi aeroporti dove era presente una di queste lounge, ma non ho mai avuto la possibilità di entrarci fino ad oggi.

L’ingresso della lounge Skyteam di Istanbul
Sebbene possieda lo status Platinum con Air France ed Executive con ITA Airways quando sono capitato ad Istanbul volavo con Turkish Airlines. In questo viaggio a Sydney volavo sempre Star Alliance, ma la lounge era ancora chiusa post covid-19.
Accesso
A garantirmi l’accesso questa volta ci ha pensato la tessera Priority Pass, quella che si ottiene gratis con la American Express Platino. Molte lounge in questi mesi hanno aperto ai possessori di queste tessere per guadagnare qualcosa dalle visite dei singoli utenti, un modo per sopperire alla mancanza dei passeggeri. Lo ha fatto anche Star Alliance in alcune delle sue lounge come quella di Roma Fiumicino e di Buenos Aires.
Non è questo il caso, dato che da sempre Skyteam ha deciso di aprire questa lounge anche a Priority Pass e Dragon Pass.
In alternativa si può accedere se si viaggia con un vettore Skyteam in business o si possiede uno status almeno Elite+. Ovviamente c’è la possibilità di sottoscrivere anche un abbonamento annuale senza avere la carta di credito, in questo caso si hanno molti più vantaggi perché la carta apre le porte anche a ristoranti e spa sparsi per mezzo mondo.
Gli ospiti PP hanno un limite di permanenza di 4 ore, mentre gli ospiti ST possono stare tutto il tempo che vogliono prima del loro volo.
Location
La lounge si trova dalla parte opposta alle altre sale d’attesa del terminal internazionale nella zona del gate 53, l’accesso è dal piano delle partenze, ma la sala è al piano superiore.
La lounge






Non è grandissima e ha una forma irregolare piena di curve, ma è il fatto di essere aperta sul terminal a renderla luminosa e a farla sembrare più grande di quello che è in realtà.
Quello che è evidente è che è ancora a mezzo servizio, molte aree sono precluse o inaccessibili.
Altre semplicemente non utilizzate come la zona che ospita quello che sembrava un bar, con lo spillatore per le bottiglie di vino.
Food & Beverage
Sono passato in orario di colazione, l’offerta era la classica colazione salata (uova strapazzate e toast).
Il buffet non esiste più e si viene serviti dal personale, tranne per le insalate.





Oltre a questo, è proposta una cucina espressa che prepara una serie di piatti dal menu. Dai panini ai noodle, una proposta più che sufficiente ed uno staff molto simpatico.
In conclusione
Una lounge marchiata Skyteam ma aperta a tutti i possessori di Priority Pass è più unica che rara: qui non volano tanti vettori di questa alleanza quindi è una scelta intelligente per ammortizzare affitto e costi di gestione.
Vorrei ripassarci “post covid” e vedere a pieno regime come cambia l’atmosfera e il servizio offerto.

Pro
- Cucina espressa
- Luminosa
Contro
- Non è molto grande
- Molte cose sono ancora chiese per covid