A350 di ITA Airways, quali sono i posti migliori e quelli peggiori
Scelta del posto, regole per gli iscritti a Volare e prezzo della selezione. Un bignami per chi deve viaggiare sul lungo raggio con ITA Airways e vuole sapere quale sia il posto da scegliere e quello da evitare
La nuova ammiraglia di ITA Airways vola ininterrottamente da inizio giugno. A distanza di qualche mese e dopo aver volato un paio di volte a bordo di quello che, a mio parere personale, è il miglior modello di aereo in commercio in questo momento, è ora di fare una classifica di quelli che sono i posti migliori e i posti peggiori a bordo. Nelle prossime settimane dovrebbe anche iniziare l’attesa modifica della cabina con l’installazione della cabina di premium economy che oggi non è presente.
In questo articolo:
Quanti A350 ha in flotta ITA Airways
In questo momento la compagnia di bandiera italiana ha in flotta 5 Airbus A350/900, questi aerei sono entrati in servizio tra giugno e luglio di quest’anno e si sono affiancati agli Airbus A330/300 ex Alitalia. Per questo ci sono due cabine completamente differenti tra questi due modelli di aereo. Ognuno di essi è intitolato alle più grandi stelle dello sport italiano, da Roberto Baggio a Valentino Rossi, l’ultimo entrato in flotta è stato dedicato ad Enzo Bearzot, storico mister del Mundial 1982.
Come sono configurati gli A350
Al momento gli A350 sono configurati con due classi di volo, business ed economy.
La prima cabina è quella di business class che propone 33 poltrone, modello Collins Super Diamond, poltrone che diventano dei veri e propri letti con la pressione di un pulsante. Le due cabine posteriori sono occupate dalla classe economy.
I diversi colori dello schema qui sopra evidenziano le 39 poltrone di economy comfort che si distinguono da tutte le altre per un maggior distanziamento tra i sedili. Le altre 262 poltrone sono tutte uguali (o quasi).
I diversi colori indicano anche la classificazione del posto nella biglietteria di ITA Airways: ad ogni colore/zona corrisponde un costo per la selezione del posto a bordo.
- Poltrona Top: grazie al posizionamento delle poltrone lungo le uscite di emergenza, regalano maggiore distanza con la fila davanti, quindi più spazio per stendere le gambe.
- Poltrona Anteriore: situata subito dopo la classe Comfort Economy
- Poltrona Standard: sono quelle ubicate nel retro della cabina centrale dell’aereo
- Poltrona Posteriore: sono quelle ubicate nella cabina posteriore dell’A350
Come si prenota il posto a bordo di ITA Airways
Gli iscritti al programma fedeltà Volare con almeno il livello Plus hanno diritto alla scelta del posto gratuita, anche se la tariffa scelta non comprende la scelta del posto, a delle condizioni che variano a seconda dello status.
- Executive: la scelta del posto è sempre gratuita in tutte le tratte e su tutti gli aerei, fatta eccezione per le file Comfort Economy sull’A350
- Premium: I titolari di questi status possono scegliere gratuitamente un posto di categoria standard o posteriore
- Plus: i titolare possono scegliere gratuitamente solo i posti nella sezione posteriore
Vuoi discutere con altri iscritti al programma Volare? Partecipa al nostro gruppo FB dedicato.
Le tariffe che non includono la scelta gratuita del posto sono la tariffa Light e la tariffa Classic, ma attenzione: anche la tariffa Flex o Classic Plus non permettono di scegliere gratuitamente un qualunque posto, ma solo tra quelli standard e posteriore.
La scelta del posto su una tratta operata a bordo di un A350 varia ovviamente anche in funzione della tariffa acquistata. Una poltrona economy comfort può costare anche fino a 110€ a tratta, mentre la scelta di un posto posteriore può costare dai 22 ai 29 euro a seconda della tariffa del biglietto.
Il miglior posto di business class a bordo dell’A350 di ITA Airways
La cabina di business class a bordo di questo A350 è molto bella, le poltrone sono tra le più utilizzate nel mondo, peccato solo che ITA Airways non abbia deciso di installare anche la porta che le trasforman in piccole suite così come fatto da British Airways che usa lo stesso modello.
Tutti i sedili della nuova business class di ITA sono nominalmente identici, ma non sono perfettamente allineati con i finestrini dell’A350-900. Ciò significa che, a seconda della fila in cui sei seduto, potrai avere a disposizione uno o due oblò. Mentre se sei seduto nelle file D e H non c’è assolutamente alcuna differenza se non quella di essere servito, prima o dopo.
Ad avere un solo oblò sono le due poltrone in fila 8 (a/k), mentre la poltrona 1a ha il secondo finestrino parzialmente ostruito dalla struttura del sedile che ospita il monitor.
I posti migliori sono quindi quelli compresi tra la fila 3 e la fila 6. Sono il giusto compromesso di distanza dai bagni e dalle zone dove opera il personale per preparare i piatti. Di contro non si sarà mai i primi ad essere serviti, anche se speriamo che prima o poi ITA Airways riconosca i frequent flyer, in qualsiasi classe di viaggio siano seduti, garantendo loro come avviene con altre compagnie come Lufthansa ed Air France, di scegliere cosa mangiare prima di chi non possiede lo status e non correre quindi il rischio di rimanere senza il proprio piatto preferito.
La poltrona migliore in comfort economy a bordo dell’A350 di ITA Airways
Le poltrone di comfort economy non devono essere confuse con la premium economy, che è una classe di servizio differente al momento non presente sull’A350 di ITA.
Queste poltrone, oltre ad essere le prime dietro la cabina di business class, hanno circa 8 cm di spazio in più per le gambe dei passeggeri: in un volo di 12 ore pochi centimetri possono fare una grandissima differenza. Senza considerare che, arrivati a destinazione, chi occupa questi posti sarà tra i primi a scendere a terra, subito dopo i passeggeri di business class.
La configurazione, come per il resto dell’aereo, è 3-3-3. Tutte le poltrone sono equipaggiate con monitor personale, presa USB e due prese di corrente ogni 3 posti. Qui la scelta del posto migliore è influenzata dalla tipologia di viaggio. Se si viaggia da soli, in coppia o in gruppo/famiglia. Se si viaggia da soli o in coppia prenderei sempre la prima fila, quindi 30 (j,k,l) o 31 (a/h).
Il motivo è semplice: non c’è nessuno davanti, quindi ci si può alzare tranquillamente. Inoltre, dato che i bagni non sono posizionati tra la business class e la economy, durante le fasi di volo non ci sarà via vai di passeggeri. Questo si traduce in un volo molto più silenzioso, se non quando l’equipaggio prepara i pasti. Di contro monitor e tavolino escono dalla struttura del sedile e quindi non è possibile sdraiarsi alzando il bracciolo.
Al contrario, se si viaggia con dei bambini, punterei sulle altre file, avendo così la comodità di poterli far allungare tra i sedili.
I posti migliori in economy class sull’A350 di ITA Airways
Quello che è senza dubbio il posto migliore in economy class sull’A350/900 si trova nella sezione posteriore, scegliere questo posto è possibile gratuitamente per tutti i possessori di uno status élite nel programma Volare, mentre per tutti gli altri può essere compreso oppure a pagamento a partire da 22€.
Sto parlando di solo due sedili tra tutti quelli disponibili, ovvero le poltrone 50a e 50l, queste due poltrone sono nella seconda fila della terza cabina, subito dietro l’unica fila di poltrone top.
La configurazione però prevede che queste due poltrone specifiche non abbiamo una poltrona davanti, permettendo così al passeggero di alzarsi quando vuole, allungare le gambe come in un posto top, il tutto senza alcun supplemento e allo stesso costo di un passeggero che siede in fila 63. E soprattutto con la possibilità di avere due finestrini dedicati. In alternativa le poltrone TOP possono valere la spesa per trascorrere un viaggio quasi come in premium economy. Leggi la mia recensione del volo da Buenos Aires a Roma.
Le poltrone peggiori a bordo dell’A350 di ITA Airways
Come abbiamo detto, dal punto di vista strutturale le poltrone sono tutte uguali, quindi è solo l’ubicazione a rendere una poltrona migliore o peggiore delle altre. Le poltrone che non sceglierei nemmeno sotto tortura sono sicuramente quelle nelle file 63 (a,b,c) e 63 (j,k,l) oltre alla fila 64 (d,e,h). Il motivo è semplice: sono in fondo all’aereo, vicine ai bagni e, avendo la paratia alle spalle, spesso hanno anche un’inclinazione ridotta del sedile.
Stesso discorso anche per l’intera fila 48, l’ultima della cabina centrale. In questo caso dovendo comunque pagare, piuttosto che prendere la fila 48, sceglierei una delle prime file della cabina posteriore.
In conclusione
A livello di business class sia i vecchi A330 che i nuovi A350 offrono l’accesso diretto al corridoio, quindi non c’è una differenza abissale in termini di poltrona. Certo, l’A350 è l’aereo più moderno di Airbus, e quindi cercherei sempre di volare con questo modello. Se non si è mai stati a bordo di questo aereo si apprezzerà la luce, il silenzio e la migliore qualità dell’aria dovuta alla minor pressurizzazione della cabina.
Tornando al posto migliore, la prossima volta che mi capiterà di volare con questo aereo prenderò sicuramente la poltrona 50L o 50a, tra tutte sono in assoluto e per distacco le migliori e le più economiche.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene