ITA Airways spedisce le nuove tessere Executive per Sempre, sono in metallo
Avevamo scovato le prime informazioni sull’esistenza di due nuove tessere del programma Volare nei mesi scorsi. Da allora però nessuna […]

Avevamo scovato le prime informazioni sull’esistenza di due nuove tessere del programma Volare nei mesi scorsi. Da allora però nessuna conferma o smentita su questi nuovi livelli nel frequent flyer di ITA Airways.
In questo articolo:
Oggi sono iniziate a spuntare in rete le foto di alcuni utenti che hanno ricevuto a casa una delle due tessere in questione: la Executive per Sempre.
Executive per sempre
E’ evidente che ITA Airways sta riconoscendo ai vecchi clienti Freccia Alata Plus “Per Sempre” lo stesso livello, ovvero lo status a vita, senza necessità di doversi più preoccupare di punti, voli e miglia qualificanti anche con il nuovo vettore.
Vuoi rimanere aggiornato e discutere con altri FF iscritti a Volare? entra nel nostro gruppo FB dedicato.
Questo status è un “premio” che molti programmi riconoscono ai passeggeri più fedeli, quelli che sono riusciti a mantenere il livello più alto nel frequent flyer per minimo 10 anni.
La tessera è di metallo
Il pacchetto che arriva a casa è simile in tutto a quello che arriva per i normali clienti executive, questa infatti è l’unica tessera fisica che viene rilasciata da ITA, mentre i livelli inferiori hanno solo la versione digitale.
Il design nella tessera è esattamente quello che è presente sul sito di SkyTeam da mesi.
Ancora oggi (9 agosto) sul sito di ITA Airways non si fa menzione di questa tessera se non cercando nelle norme in piccolo che regolano gli accessi alle lounge della compagnia di bandiera italiana.
La vera novità è il materiale con cui è realizzata: non la classica tesserina di plastica, bensì una molto più pesante in metallo, come avviene con le carte di credito più esclusive. Sarebbe bello se saltasse fuori che il metallo utilizzato proviene da qualche aereo smantellato della vecchia flotta AZ, come fatto negli USA da American Express per l’ultima carta di credito in partnership con Delta.
La discontinuità voluta dalla UE
E’ giusto ricordare che ITA Airways non ha potuto comprare il vecchio programma Millemiglia, che oggi è ancora vivo e vegeto e sempre alla ricerca di acquirente. La nuova compagnia di bandiera ha così lanciato delle campagne di status match per convincere i vecchi iscritti Alitalia, e non solo, a prendere la tessera Volare.
Nel regolamento delle varie campagne di Status Match non si è mai menzionato questo livello e credo che nella storia non sia mai stato regalato da nessuna compagnia lo status a vita ad un cliente tramite status match.
Un programma ancora acerbo
Ad oggi, quando siamo a 10 mesi dalla nascita della compagnia, il programma Volare è ancora zoppo di tantissime funzioni. La prima e fondamentale il riconoscimento da parte delle altre compagnie Skyteam e la possibilità di avere accumuli incrociati di punti e miglia qualificanti, tantomeno prenotare un vero biglietto premio.
In attesa di capire che fine farà la compagnia, se sarà venduta dal Governo Draghi o se la palla passerà al futuro Governo, non resta che aspettare e vedere.
Adesso aspettiamo la tessera Limitless
Decisamente più misteriosa la tessera Limitless, nel design è completamente nera con le scritte grigie. Si nota la mancanza del tricolore lungo il bordo inferiore, tricolore che è invece presente su tutte le tessere di ITA Airways sia digital che fisiche.
Potrebbe essere la versione di ITA del livello Ultimate presente nel programma fedeltà di Air France e KLM, ma questa è una mia speculazione dato che quando ho avuto possibilità di parlare con persone che lavorano con ITA non mi hanno detto nulla a riguardo.
In conclusione
La mossa di ITA è sicuramente “furba”, personalmente penso sia l’ennesima trovata italiana nello stile “fatta la legge, trovato l’inganno”. La commissione UE aveva detto che Millemiglia e gli utenti dovevano rimanere fuori dal perimetro della nuova compagnia di Stato. Così facendo ITA si è preso il bello, iscritti e dati dei viaggiatori, senza prendersi il “debito”, ovvero le miglia che tutti gli iscritti avevano nei propri account e che sono rimasti in pancia a MyMiglia.