Kuala Lumpur, recensione Golden Lounge Malaysia Airlines satellite internazionale
La mia sosta all’aeroporto di Kuala Lumpur mi ha portato a trascorrere qualche ora in una delle principali lounge di […]
La mia sosta all’aeroporto di Kuala Lumpur mi ha portato a trascorrere qualche ora in una delle principali lounge di Malaysia Airlines nel suo hub. Ci sono molte Golden Lounge in questo aeroporto, questa è quella ubicata nel terminal C, quello delle partenze internazionali, e soprattutto è l’unica aperta h24, anche se nelle ore notturne è a servizio ridotto.
Location
In questo articolo:
La lounge si trova al piano superiore rispetto a quello dei gate e della piattaforma dove arriva il people mover, che collega questo terminal con gli altri. Permette di spostarsi senza problemi anche se si parte da un terminal differente dato che non ci sono ulteriori controlli.
Appena scesi dal treno, basta prendere le scale mobili e salire di un livello. La lounge è alla fine del corridoio sopra il gate C5
Accesso
Dentro questa lounge ci sono due sale. Entrando saranno gli addetti al desk ad indicare dove si può andare. A sinistra è la business lounge, a destra è la first class lounge.
Malaysian Airlines partecipa all’alleanza oneWorld e, come British Airways e American Airlines, propone due livelli di sale vip. Una per i passeggeri business class e per i possessori del livello Sapphire nell’alleanza. L’altra aperta ai passeggeri di prima classe e ai titolari dello status almeno Gold in oneWorld.
Io sono riuscito ad entrare pur volando Saudia, compagnia Skyteam, perchè è attivo un accordo tra i due vettori che permette ai passeggeri della compagnia saudita di usufruire dell’ingresso in questa lounge.
La sala
Ho avuto accesso alla sala dedicata ai passeggeri di business class, la prossima volta vedrò di sfruttare il mio status in BA per vedere cosa offre l’altro lato della lounge.
La sala è molto grande ed è divisa in diversi ambienti. La prima sala che si incontra è una sorta di speakeasy, questa è l’unica zona della lounge dove vengono serviti alcolici. A dire il vero nelle ore notturne, quando il bar è chiuso, una piccolissima selezione di vino ed alcune birre sono disponibili anche nel buffet centrale, ma dato che la Malesia è una nazione mussulmana i due ambienti sono tenuti separati.
Questo non vuol dire che non si possa bere alcool nella sala principale, è solo una divisione per il servizio, credo in segno di rispetto per i clienti principali della compagnia Malaysia Airlines che sono di religione islamica. Entrando nella sala principale l’ambiente è molto grande e su due livelli. Il primo è vicino all’enorme vetrata lungo tutta la lounge. Peccato che sono arrivato alle 10 di sera e sono ripartito a notte fonda, non ho quindi potuto vedere praticamente nulla della pista.
La parte centrale della lounge è quella dedicata al buffet.
Opposta all’ingresso c’è la Nap Room, dove schiacciare un pisolino in attesa del volo in un ambiente più silenzioso e meno luminoso.
Ovviamente diviso tra uomini e donne.
C’è una piccola family room, con due schermi che mostrano dei canali di cartoni animati. C’è poi la stanza della preghiera e le abluzioni. Infine c’è la zona dei bagni e delle docce.
Le sedute sono di diverso tipo. Vicino alla noodle station l’arredamento è stile dehor, stacca un pochettino rispetto al resto della sala.
Food & Beverage
Il buffet è davvero ricco e ben fornito, c’è di tutto e i piatti sembrano essere anche di qualità con la cucina a vista al centro del buffet.
L’offerta è molto varia con sapori e ricette da ogni parte del mondo: dalla zuppa di cipolla francese, ad un piatto iconico della cucina russa come la carne alla Stroganof, fino agli spaghetti aglio e olio.
Ovviamente tanta scelta anche di piatti dai sapori asiatici come il curry e il riso fritto.
A differenza della lounge di Saudia a Gedda, qui c’è anche l’alcool. Non ci sono però le bibite occidentali come Coca-cola o simili, solo bevande gassate e non, ma dai sapori diversi come l’acqua di rose o l’acqua tonica agli agrumi.
C’è una noodle station operativa fino a tarda sera, è possibile ordinare il piatto con varie tipologie di noodle e condirlo a piacimento.
Intorno al buffet principale ci sono due piccole isole. La prima è dedicata alle bevande, prevalentemente succhi, infusi e bevande tipiche locali.
L’altra è dedicata ai dolci, sia quelli più occidentali che quelli a base di datteri e da altri sapori local.
In conclusione
Una buona lounge, aperta h24. Considerato che questo terminal al momento non offre altro, se non una Plaza Premium, è stata davvero una fortuna poter sfruttare l’accordo di Saudia con Malaysian e poter accedere in questa sala. Adesso sono molto curioso di vedere cosa offre la versione riservata ai possessori di uno status Gold in oneWorld, vedrò di provare a volare con il vettore asiatico nei prossimi mesi usando magari i punti Avios.
Paragonando questa lounge ad altre sale asiatiche che ho visitato, direi che è al livello della nuova Royal Orchid di Thai Airways a Bangkok, manca forse un pochino di personalità che invece la lounge thailandese ha. Ottimo il fatto che sia aperta h24 e che, anche se ridotto, sia mantenuto un piccolo buffet per gli ospiti anche la notte, quando sono ancora i tanti voli in partenza dall’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur.

Pro
- La vista sulla pista
- Il noodle bar
Contro
- Manca di personalità, non c'è nulla che sia "originale"