Vendita ITA Airways, parla Lufthansa: “Il Governo Italiano non ha voluto veramente vendere”
“Dal nostro punto di vista, la nostra offerta congiunta con Msc era e continua ad essere la soluzione migliore per Ita. […]
“Dal nostro punto di vista, la nostra offerta congiunta con Msc era e continua ad essere la soluzione migliore per Ita. Prendiamo atto della decisione del Governo italiano di intraprendere una strada che consenta una maggiore influenza dello Stato e non preveda una completa privatizzazione di Ita“.
Questa la nota del gruppo Lufthansa in merito alla decisione del Governo italiano di intavolare la trattativa in esclusiva con il fondo americano anziché con il gigante dello shipping italiano MSC.
In questo articolo:
Le due proposte avevano una grande differenza sulla gestione della compagnia e sull’assetto azionario. MSC con Lufthansa puntavano a prendere il controllo quasi integrale della compagnia, mentre scegliendo il fondo americano il Governo rimarrà, inizialmente, socio al 40% e potrà nominare il presidente e due membri su cinque del consiglio di amministrazione.

Le code di Lufthansa, Austrian e Swiss
“Anche senza una collaborazione con Ita, il Gruppo Lufthansa mantiene un ottimo posizionamento sul mercato italiano. Con la nostra compagnia aerea italiana Air Dolomiti e con tutti i nostri marchi aerei abbiamo già una forte presenza, con circa 4 milioni di passeggeri e oltre 130 partenze giornaliere da 21 destinazioni”, conclude la nota.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene