Ambiente: la Francia sta pensando di regolare l’uso dei Jet privati
Mai come in questi mesi si sta parlando sempre più di ambiente, consumi elettrici, gas ed inquinamento. Temi molto caldi […]
Mai come in questi mesi si sta parlando sempre più di ambiente, consumi elettrici, gas ed inquinamento. Temi molto caldi e spesso argomento di dibattito tra i vari leader delle nazioni che lavorano su accordi internazionali sulla riduzione delle emissioni.
In questo articolo:
Il mondo dell’aviazione commerciale non è da meno, molte compagnie aeree sono impegnate a cercare di ridurre l’impatto nocivo sull’ambiente proponendo iniziative di riforestazione, riciclo e compensazione delle emissioni di Co2.
Argomento che è entrato anche nella campagna elettorale italiana con la proposta dei VerdiSinitra di abolire totalmente i voli.
Ma se tutti i “comuni mortali” cercano di impegnarsi per come possono, perché le sorelle Kardashian, Drake o Taylor Swift prendono i Jet privati per 15 minuti di volo per evitare il traffico di Los Angeles o New York? Si stima che i Jet Privati siano i mezzi più inquinanti al mondo in relazione alle emissioni di Co2 per passeggero: a secondo di vari fattori, inquinano dalle 5 alle 14 volte di più di un aereo di linea e 80 volte di più di un treno.
Uno dei Jet privati più utilizzati, il Cessna Citation XLS, consuma oltre 850 litri di carburante l’ora, considerando che per ogni litro di carburante vengono rilasciati due chili e mezzo di Co2, per un volo di 3 ore si consumano 6 tonnellate di Co2. Solitamente un Cessna ha spazio per 7 (SETTE) passeggeri, rendiamoci conto che di che inquinamento stiamo parlando…
Ma la Francia non ci sta ed il prezzo da pagare non può essere rivolto solo al popolo “normale”, anche i ricchi devono fare rinunce se vogliamo salvare il salvabile per questo pianeta.
Restrizioni ai Jet privati in Francia
Clément Beaune, il Ministro dei trasporti francese, ha proposto all’Unione Europea di regolamentare l’utilizzo di Jet privati. In Francia il 10% di tutti i voli operati pre pandemia erano jet privati e hanno volato una media di meno di 500km.
“Alcuni tipi di comportamento non sono più accettabili. Dobbiamo agire per regolare i voli sui jet privati. Non ci può essere un mezzo di viaggio individuale per il comfort in un momento in cui la campagna del presidente richiede a tutti di fare uno sforzo.
Le restrizioni hanno un valore simbolico e i simboli sono importanti. I francesi non dovrebbero avere la sensazione che siano sempre le stesse persone a cui viene chiesto di fare uno sforzo, vale a dire le classi lavoratrici e medie”
Ministro dei Trasporti Beaune
Beaune vorrebbe incontrare altri ministri dei trasporti europei per discutere della proposta, la sua idea è quella di ridurre i voli che implicano pochi chilometri oppure imporre una tassa che possa compensare adeguatamente le emissioni, dato che si tratta di super ricchi non dovrebbe essere un problema per loro.
Tracciare gli spostamenti dei VIP
L’account Twitter @CelebsJets si occupa di tracciare gli spostamenti dei VIP e calcolare le emissioni che il volo ha prodotto per denunciare i voli a corto raggio. Uno degli utilizzatori maggiori è l’ex golfista Jack Nicklaus, ora imprenditore nel mondo del golf, che effettua spesso spostamenti brevi, tutti tracciabili attraverso Flight Tracking.
Jack Nicklaus's Jet Landed in Teterboro, New Jersey, US. Apx. flt. time 15 Mins. pic.twitter.com/23sTVbJe9M
— Celebrity Jets (@CelebJets) August 29, 2022
Per il suo volo ha consumato 428 litri di carburante e 344 litri di jet fuel dal prezzo di 740$ e con un’emissione di 1 tonnellata di Co2, in media quanto emette un’automobile in 6 mesi di utilizzo e qui stiamo parlando di 15 minuti di volo..
Secondo me ridurre la nostra impronta di carbonio dovrebbe essere una missione di tutti, tu cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti!
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene