Linate e Fiumicino, finalmente sono arrivate stazioni di ricarica per veicoli elettrici
Da possessore di un veicolo elettrico devo dire che l’assenza, nel 2022, di stazioni di ricarica “serie” negli aeroporti è […]
Da possessore di un veicolo elettrico devo dire che l’assenza, nel 2022, di stazioni di ricarica “serie” negli aeroporti è un problema assurdo, così come (se non maggiore) la mancanza quasi totale sulla rete autostradale. E non è una questione solo italiana: Nizza, secondo aeroporto della Francia, ha una sola colonnina nel P5 davanti al terminal 2. Anzi non è nemmeno una colonnina è un wallbox in una posizione pessima.
In questo articolo:
Le cose però stanno finalmente cambiando, nelle ultime settimane sia Linate che Fiumicino (a breve anche Malpensa) si sono attrezzate con delle stazioni di ricarica vere, ben segnalate e con un numero adeguato di postazioni.
Il “distributore” elettrico di Linate
E’ stata aperta la prima Superfast Charging Station all’aeroporto di Milano Linate, tra le più grandi stazioni di ricarica presenti in un aeroporto internazionale. Coperta da pensiline e dotata di 5 colonnine ultrafast (con potenza di erogazione fino a 300kW), la Superfast Charging Station all’Aeroporto di Milano Linate consentirà di caricare 10 veicoli contemporaneamente.
I punti consentono di ricaricare le auto di ultima generazione in 15/20 minuti, saranno operativi 24 ore su 24 e accetteranno tutte le forme di pagamento con i principali Mobility Service Provider. Le stazioni di ricarica negli aeroporti di Milano, così come quelle sulla rete di Autostrade per l’Italia, sono alimentate con energia 100% rinnovabile e rappresentano il più alto standard tecnologico in termini di capacità e affidabilità attualmente disponibili.
L’attivazione avviene dopo quella della prima colonnina fast multistandard (con connettori CCS2 e CHAdeMO in DC e Type2 in AC) sulla viabilità antistante l’area Arrivi, di cui gli utenti possono usufruire già da alcune settimane. Presso l’aeroporto di Malpensa verranno invece installate 4 colonnine, di cui 3 ultrafast, capaci di caricare 7 veicoli in parallelo. Il progetto avviato oggi comprende inoltre 2 colonnine aggiuntive, di cui una superfast (fino a 150kW), capaci di caricare 4 auto elettriche alla volta, installate nelle aree esterne ai Terminal dedicati all’aviazione privata.
La stazione di ricarica a Fiumicino
Sono a disposizione dei passeggeri i primi due punti di ricarica ultra-rapida nell’area di parcheggio Breve Sosta T3 dell’aeroporto Leonardo da Vinci. Nei prossimi mesi nell’aeroporto di Roma Fiumicino saranno installati altri 16 punti di ricarica ultra-rapida alimentati al 100% da fonti rinnovabili. Altri 14, che entreranno in funzione entro fine anno, saranno distribuiti tra i parcheggi alle partenze e agli arrivi dei Terminal 1 e 3 e a quelli riservati al noleggio con conducente. Saranno dotati, come quelli inaugurati, di segnaletica ed elementi di arredo ad hoc con l’obiettivo di offrire ai viaggiatori un’esperienza di mobilità elettrica intuitiva oltre che ultra-rapida.
Le stazioni di ricarica, a disposizione dei clienti dell’aeroporto e del pubblico 24 ore su 24 tutti i giorni, sono fruibili da tutti i veicoli elettrici e compatibili con ogni standard di ricarica e provider di servizi per la mobilità elettrica.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene