Low Cost oltre oceano, da dove vola Norse
Norse Atlantic continua ad aumentare rotte e collegamenti, dall’Europa verso gli Stati Uniti, al momento però non è in programma […]
Norse Atlantic continua ad aumentare rotte e collegamenti, dall’Europa verso gli Stati Uniti, al momento però non è in programma alcun collegamento dall’Italia.
In questo articolo:
Si tratta di una Low Cost a lungo raggio con sede in Norvegia, è stata fondata nel febbraio 2021 ed il suo volo inaugurale è stato poco prima dell’estate, il 14 giugno 2022. La sua base principale si trova all’aeroporto di Oslo, ma ha anche altre 3 basi: una al Gatwick di Londra e altre due oltreoceano, Fort Lauderdale in Florida e New York.
La flotta di Norse Atlantic Airways
Inizialmente Norse doveva gestire 12 Boeing 787 Dreamliner appartenenti precedentemente dalla Norwegian Air Shuttle, i rallentamenti e le restrizioni causate dal Covid hanno frenato la compagnia. Attualmente sono operativi 8 Boeing 787-9 Dreamliner con 3 in ordinazione ed altri 3 ordini di Boeing 787-8.
Le classi di Norse
Trattandosi di una Low Cost non possiamo aspettarci di certo grandissime cose, ma siccome è anche a lungo raggio ci sono delle opzioni da prendere in considerazione.
A bordo ci sono attualmente 2 classi, Economy e Premium Economy, vediamo di cosa si tratta.
La classe più economica ha i classici sedili da Economy che in un viaggio oltreoceano non è il massimo del comfort. Si suddivide in 3 tariffe: la Light dove non c’è praticamente nulla (nessuna persona sana di mente la prenderebbe per una tratta lunga); l’Economy Classic in cui sono compresi bagaglio a mano, bagaglio in stiva ed 1 pasto; l’Economy Plus in cui si aggiungono la selezione del posto, l’imbarco prioritario e la tariffa rimborsabile.
Per quanto riguarda la Premium Economy incominciamo già a ragionare e può essere presa in considerazione per un viaggio oltreoceano. I sedili sono reclinabili ed hanno il 35% dei spazio in più, tavolino comodo ed intrattenimento on-demand. Anche qui abbiamo 3 opzioni: light, premium e plus. La light in questo caso è più ragionevole: non ha il bagaglio in stiva, solo quello a mano e borsa, ma ha 2 pasti, imbarco premium e priority. La tariffa premium comprende anche il bagaglio da stiva, mentre la premium plus ha in più 2 bagagli da stiva, scelta del posto e biglietto rimborsabile.

Cabina Premium Economy di Norse (foto sito ufficiale)
Per quanto riguarda i servizi a bordo, è disponibile il servizio pasti, bevande alcoliche ed analcoliche, calde e fredde e snack. Se abbiamo scelto la tariffa senza pasto incluso, possiamo ordinarlo a parte in fase di prenotazione (si può anche prendere in aereo, ma è soggetto a disponibilità, quindi è meglio pensarci prima).
Nella Premium abbiamo film e programmi TV a disposizione grazie al display presente in ogni sedile, oltre ad una presa di corrente ed un caricatore USB per i nostri dispositivi, presente anche in cabina Economy.
Le tratte di Norse Airways
Trattandosi di una compagnia aerea ancora in fase di lancio e sviluppo, le tratte non sono tantissime ma includono collegamenti interessanti tra il nord Europa e gli Stati Uniti, oltre a voli europei.
Ecco i collegamenti di Norse Atlantic Airways:
Abbiamo controllato un po’ le tariffe, se volessimo andare a metà novembre da Berlino a Miami, scegliendo la Premium Economy versione Light (la Economy non è da prendere in considerazione per viaggi di questo genere) quindi con bagaglio a mano, borsa, 1 bagaglio in stiva, 2 pasti e priority, andremmo a spendere circa 870€.
Se invece vogliamo andare a metà novembre da Londra a New York, stessa classe e tariffa Light, spenderemmo circa 750€. Per voli interni Low Cost in Europa invece si spende intorno ai 150/200€ a seconda delle tariffe, il vettore però sostiene di avere accordi con altre compagnie aeree in Europa e quindi di offrire oltre 600 destinazioni diverse, ne abbiamo provate un paio, ma sembra che “attualmente non ci siano voli disponibili”….chissà. Vedremo cosa offrirà nei prossimi mesi.
Cosa ne pensi di queste tariffe? Troppo? Prezzo giusto? La proveresti? Faccelo sapere nei commenti!
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene