Una cosa che i vettori premium dovrebbero copiare dalle low-cost
I vettori low-cost hanno molte cose da insegnare alle compagnie premium dal punto di vista della gestione, dall’efficienza e anche, […]
I vettori low-cost hanno molte cose da insegnare alle compagnie premium dal punto di vista della gestione, dall’efficienza e anche, nel caso di Southwest, a come si devono gestire i rapporti con i clienti.
In questo articolo:
Al contrario hanno ben poco da essere presi d’esempio quando si parla dell’esperienza a bordo o in aeroporto.
C’è però una cosa che Ryanair su tutti è assolutamente 10 passi avanti rispetto ai grandi “vecchi” dell’aviazione commerciale, ovvero il rispetto della priorità di imbarco.
Ho spiegato in moltissimi articoli come sia utile lo status quando si viaggia in economy, anche in basic economy. Avere lo status in molti casi permette al passeggero di basic economy di essere trattato meglio di un passeggero di business class.
Ci sono vettori infatti che permettono ai titolari delle tessere più pregiate di avere accesso a lounge migliori, imbarchi prioritari e altre piccole coccole che il “semplice” passeggero biz non riceve.
Quando però l’imbarco non avviene tramite il finger, ma si viene accompagnati con un bus sotto l’aereo, i vettori low-cost sono molto più professionali.
Recentemente ho volato da Milano Linate con Brussels Airlines e, come spesso accade dal city airport di Milano, l’imbarco è avvenuto via bus. Il primo annuncio all’apertura del gate A05 è stato come sempre rivolto ai passeggeri business, ai membri HON e Senator Miles&More e a tutti gli altri in possesso di una tessera Gold Star Alliance.
Ho lo status Gold tramite Singapore Airlines e il programma Krisflyer ed è ottimo perchè mi permette di volare in basic economy, ma essere trattato con i guanti.
Peccato però che, come al solito, saliti sul bus, abbiamo aspettato tutti gli altri passeggeri fino al riempimento. Poi siamo stati accompagnati sotto l’aereo e, ovviamente, la priorità era andata a farsi benedire.
Questo accade con tutte le compagnie aeree tradizionali, ma non con Ryanair o altre low cost. Quando l’imbarco avviene via bus, a bordo c’è una sezione riservata a questi passeggeri e quando si arriva sotto l’aereo si apre solo la porta della sezione priority. Poi, in un secondo momento, il resto dei passeggeri possono scendere ed imbarcarsi.
Certo, le low-cost vendono questo servizio, ma i passeggeri business o con lo status dei vettori tradizionali hanno il medesimo diritto, che viene costantemente dimenticato dalle compagnie.
Se l’aereo è pieno, io voglio, grazie alla mia priorità di imbarco, avere la certezza che il mio bagaglio a mano sarà vicino al mio posto a sedere, senza dover impazzire o dare la caccia ad uno spazio 10 file dietro/davanti o peggio rischiare di dover imbarcarlo perchè le cappelliere sono piene. Voglio salire a bordo tranquillo e sedermi al mio posto più velocemente possibile e non fare la coda al freddo o sotto la pioggia sulla scaletta dell’aereo.
Ecco, se c’è una cosa che dovrebbero copiare da Ryanair è proprio il rispetto del passeggero e dei suoi diritti in fase d’imbarco.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene