eSim cosa sono e come funzionano?
eSim cosa sono e come funzionano? Quando viaggio, ho quasi tutto a portata di mano, soprattutto le cose più importanti. […]
eSim cosa sono e come funzionano? Quando viaggio, ho quasi tutto a portata di mano, soprattutto le cose più importanti. Sono una persona che deve avere la situazione sotto controllo, similmente a molti altri viaggiatori che si muovono per lavoro.
In questo articolo:
Tutto il necessario per lavorare, e per restare in contatto con familiari e amici, deve stare all’interno del mio zaino e del pratico marsupio che porto sempre con me.
Il mio comparto tecnologico, nel corso degli anni, è cresciuto tanto da modificare le mie esigenze di spazio. Viaggiando in Paesi al di fuori dell’Europa, mi sono resa conto che si generava in me una sorta di “ansia” da internet, quella teorizzata da Andrew Przybylski e conosciuta come FOMO (Fear Of Missing Out).
Forse perché adesso tutti abbiamo costante bisogno di essere connessi. E senza internet, vorrebbe dire in un certo senso vivere isolati, basta provare a pensarci per un attimo.
Un esempio potrebbe essere quando banalmente non hai connessione roaming come in Svizzera e ti serve subito un appiglio che sia un Wi-Fi.
Oppure se devi connetterti in ostello, hotel o guest house e ti serve la connessione h24. Potresti aver bisogno di usare la connessione per diversi motivi, come tutti i comuni viaggiatori, ad esempio: usare le mappe per orientarsi, il traduttore, condividere stories o TikTok. Cercare un ristorante o consultare il meteo o usare un app per prenotare un treno: insomma chi più ne ha ne metta.
Per questo parliamo di eSim. Quando ho saputo dell’esistenza, sono rimasta un attimo perplessa, eppure è la soluzione al piccolo male del mondo della connessione internet. Che tu sia un viaggiatore zaino in spalla o un viaggiatore che apprezza lounge e i luxury hotel, ti servirà sicuramente sapere cosa è l’eSim e soprattutto come funziona!
Internet in viaggio: eSim l’alternativa vincente
Fino a poco tempo fa, le alternative per avere internet con te, erano davvero poche:
- Roaming all’interno dell’UE, con l’opportunità di chiamare e utilizzare i Giga inclusi all’interno del piano tariffario (spesso con una riduzione in base alla compagnia telefonica).
- Fuori Europa invece bisogna pagare tariffe differenti o usufruire di altri strumenti per connettersi, come una SIM locale, che però per certi versi, può risultare sconveniente perché bisogna togliere la SIM italiana. Un altro metodo che ho utilizzato in prima persona è il piccolo router Wi-Fi portatile che comunemente chiamiamo “saponetta”. L’ho usato per andare in Giappone trovandomi abbastanza bene anche se si surriscalda facilmente e bisogna aver dietro sempre una Power Bank (a volte l’autonomia reale non è quella presentata sulla carta).
L’alternativa è l’eSim! Perfetta per i viaggiatori sempre connessi!
L’eSim è una SIM a tutti gli effetti, non confonderti e non preoccuparti, proprio perché ne avrai bisogno leggi attentamente. L’eSim, ovvero la embedded SIM scheda telefonica integrata, non ha a che fare con una SIM fisica, ma riceve i dati attraverso il microchip presente nello smartphone.
Un modo per risparmiare l’ambiente dalle nostre continue vessazioni, riducendo considerevolmente gli sprechi e il consumo di plastica con la conseguente produzione di rifiuti.
Noi di TFC ci impegniamo a promuovere tutte le iniziative che rispettano l’ambiente e cercano di tutelare il pianeta soprattutto per le nuove generazioni.
Quali sono i vantaggi di avere l’eSim all’estero? Come funziona?
I vantaggi come avrai potuto intuire sono numerosi rispetto agli altri strumenti dei quali abbiamo sommariamente parlato. La cosa che mi ha comunque stupita maggiormente è il metodo di utilizzo, semplice e immediato.
Faccio un esempio basico: se l’avessi avuta quando sono arrivata in Giappone, non sarei dovuta andare a cercare l’ufficio per il ritiro del Pocket Wi-Fi (benché utilissimo) e avrei potuto immediatamente prendere il treno per raggiungere il mio appartamento.
I vantaggi non si fermano qui, anche se quello di cui ti ho già parlato, per me è davvero una svolta!
- Fai tutto via e-mail: non ci credi ma è così! Una volta ordinata una eSim, ti arriva un QR code per attivarla. Puoi comprarla quindi anche un giorno prima della partenza o anche mentre sei in viaggio (io non lo farei mai perché sono ansiosa).
- Puoi mantenere il tuo numero italiano con la tua SIM: il tuo smartphone diventerà in pratica una sorte di dual-sim senza esserlo realmente. Ti dico questo, perché non dovrai rimuovere la tua SIM italiana. Inoltre anche se non potrai utilizzare il tuo numero per chiamare, potrai usare i dati e dunque WhatsApp, Telegram e i Social e ciò che vuoi ovviamente.
- La sostenibilità ambientale: ne abbiamo già parlato, ma effettivamente è davvero una svolta da questo punto di vista. Niente emissioni di Co2, nessuna produzione di plastica o altro. È una soluzione del tutto sostenibile e senza impatto ambientale.
- Budget ridotto, grandi opportunità: con un budget davvero basso, potrai acquistare questa eSim, permettendo anche a chi ti sta vicino di utilizzare la connessione attraverso l’hotspot. Se ti senti più sicuro, acquista una VPN così puoi in ogni caso schermare i tuoi dati!
- Compatibilità: a oggi è compatibile con gli smartphone di ultima generazione. Il nostro consiglio è quello di controllare prima ovviamente in base alla tua scelta se è compatibile con il tuo smartphone. Ti faccio un esempio, nel mio caso ho 2 smartphone (iPhone) e il primo è un modello non compatibile perché è un iPhone 6, mentre l’altro 11 Pro è compatibile. È bene informarsi prima!
Quali sono le migliori eSim da utilizzare?
Ovviamente, il tutto dipende da ciò che stai cercando, ma il nostro consiglio è di rivolgerti a Manet, il primo sito italiano che offre eSim. Pratico e molto intuitivo.
Quanto costa una eSim?
Dipende dalla destinazione, ma i prezzi si aggirano intorno ai 2 o 3 euro giornalieri. Sul lungo periodo pagherai meno.
Concludendo
Possiamo dire che l’idea di avere un prodotto da poter portare con noi attraverso lo smartphone per connetterci, ci piace particolarmente. Un’iniziativa davvero innovativa che ci permette soprattutto di stare più tranquilli quando pensiamo alla connessione internet all’estero.
Se l’articolo ti è piaciuto, continua a seguirci anche sui social e raccontaci la tua esperienza con l’eSim!
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene