Giappone aperto ai turisti: cose da vedere in Kansai
Se stai organizzando il tuo primo viaggio in Giappone, non puoi perderti sicuramente la mitica regione del Kansai. Se non […]
Se stai organizzando il tuo primo viaggio in Giappone, non puoi perderti sicuramente la mitica regione del Kansai. Se non sai nulla di quest’area del paese, non preoccuparti, in questo articolo scoprirai curiosità e cose da vedere. Adesso che finalmente le porte della nazione del Sol Levante si riapriranno per accogliere i turisti, è ora di iniziare a fare il programma del prossimo viaggio.
Qualche informazione sul Kansai
In questo articolo:
Non solo castelli, giardini o templi: scoprire il Kansai anche se avrai pochi giorni per visitarlo, ti lascerà davvero a bocca aperta! È senza dubbio una delle “destinazioni” più amate dai turisti, soprattutto nel 2019, la regione ha avuto un vero e proprio boom di visitatori.
Per chi visita per la prima volta il Giappone, è necessario che la includa come regione da visitare nel proprio itinerario, per avere una visione più ampia del Paese. In Kansai si trovano infatti tre mete molto turistiche e vivaci, come Osaka: una città che non dorme mai, sempre attiva e mai monotona, perfetta per chi ha bisogno di svago e divertimento.
Include anche Kyoto, nella quale molti viaggiatori lasciano sicuramente il loro cuore, come abbiamo fatto noi: le sue bellezze sono quasi indescrivibili. Poi c’è Nara, come non parlarne, è la città per eccellenza che ci riporta all’infanzia, una delle due antiche capitali insieme a Kyoto.
Nara è rappresentativa ed iconica del Giappone, in grado di evocare l’immaginario più tradizionale con la sua natura, animali, bellezze di inestimabile pregio. Non perdiamoci in chiacchiere e andiamo a scoprire cosa vedere in Kansai e soprattutto come organizzarsi se è il primo viaggio in Giappone.
Cosa vedere in Kansai? Imperdibili meraviglie
L’organizzazione del viaggio potrebbe dare qualche problema soprattutto se è la prima volta. L’ideale è calcolare bene quanti siano i giorni reali a disposizione per la visita. Se ad esempio scegliamo di includere nel nostro viaggio una buona conoscenza dei quartieri di Tokyo, in due settimane non avremo poi molto tempo da dedicare alle altre città.
Ma, nonostante tutto, avremo comunque l’occasione di poter visitare la bellissima regione del Kansai. L’ideale quindi sarebbe attivare il Japan Rail Pass per una settimana. I costi si aggirano intorno ai 230,00 euro alla settimana. Ma è possibile spendere ancora meno se lo si attiva solo per la regione che si va a visitare.
Se il tuo viaggio prevede un volo Italia – Tokyo Narita, allora l’ideale sarà vivere la prima settimana di viaggio a Tokyo per poi spostarsi in Kansai e successivamente rientrare a Tokyo.
In questo modo, diminuiranno i costi e anche l’ansia da prestazione in viaggio, proprio perché si tornerà all’aeroporto di arrivo per prendere il volo del ritorno. Molti degli utenti che ci scrivono, hanno effettivamente un po’ di timore, dovuto al fatto che non sono mai stati in Giappone. Non c’è da preoccuparsi: organizzando tutto nel dettaglio e lasciando un po’ fare al caso quando si è più rilassati tra le vie delle città, il successo del viaggio è assicurato!
Dunque, torniamo a noi. Attivando il Japan Rail Pass a Tokyo (per farlo basterà recarsi in uno degli uffici preposti) si potrà prenotare il treno per Kyoto.
Consigliamo come base per la settimana successiva proprio Kyoto. La città meriterebbe molti giorni di permanenza, però è fattibile visitarla anche in pochi giorni, considerando che per vederla in ogni suo dettaglio non basterebbe una vita. A Kyoto, sarà facile soggiornare in un bellissimo hotel dai costi contenuti e provare anche qualche esperienza importante e interessante, come quella di dormire in un ryokan.
Kyoto: pervasiva bellezza che rimane nel cuore di chi la visita
Questo titoletto non è un haiku (componimento poetico tipico giapponese), ma è la verità. Visitando Kyoto come prima città della regione del Kansai, non si può che essere sopraffatti. Una volta arrivato in stazione, avrai la sensazione di essere al cospetto di una realtà straordinaria, dalla storia millenaria.
L’idea è quindi scegliere un hotel centrale e lasciarsi guidare dal proprio istinto. Ci sono sicuramente delle mete imperdibili e per vederle al meglio, il nostro consiglio è quello di dedicare almeno 4 giorni.
Tra le cose da vedere imperdibili a Kyoto:
- Fushimi Inari Taisha
- Kiyomizudera
- Le vie che si incrociano: Sannenzaka e Ninenzaka
- Arashiyama e la foresta di bambù (bellissima anche in autunno)
- Tempio Ginkakuji con il suo padiglione d’argento
- Gion (consigliamo di fare un giro anche di sera se possibile)
- Nishiki Market.
Osaka: vivacità, colori forti e divertimento
Osaka è una città molto divertente e giovane, sempre allegra e attiva. La sua vivacità è contagiosa, non perde mai la sua bellezza, ma visitarla di sera con le sue insegne illuminate, forse è la cosa più giusta da fare.
Da Kyoto con il Japan Rail Pass, basta prenotare un posto il giorno prima e si avrà l’occasione di vivere un viaggio semplice e veloce, circa mezz’ora di treno. Il nostro consiglio è di svegliarsi presto al mattino e fare una piccola colazione, questo perché ad Osaka sono presenti numerosi caffè a tema anime, manga e personaggi dei cartoni animati che vale la pena davvero provare.
Il nostro preferito è senza dubbio il caffè del carinissimo personaggio Gudetama, all’interno si possono gustare degli ottimi pancake che ricordano l’ovetto forse più famoso del Giappone.
Cose imperdibili da vedere a Osaka?
Se non hai molto tempo, Osaka potrai visitarla camminando a passo contenuto, in giornata! Certo, l’ideale sarebbe quello di passarci almeno 3 giornate, ma pensiamo che anche in una giornata piena, si possano comunque vivere delle esperienze uniche.
Non perderti i gyoza e l’okonomiyaki: i primi sono i delicati ravioli dal gusto unico e irripetibile; mentre il secondo piatto è conosciuto come la pizza di Osaka, davvero invitante nelle sue mille varianti. Mete immancabili sono:
- Il Castello con le sue decorazioni d’oro meravigliose
- Il quartiere Shinsekai con la Torre Tsutenkaku
- Il quartiere Minani e Dotonbori, il luogo perfetto per lo street food
- Il Santuario Sumiyoshi Taisha
- Tempio Shitennoji
- Per i fan: Universal Studios Japan.
Nara: indescrivibile splendore tra natura e bellezze
Una delle città più antiche del Paese, come abbiamo detto è stata capitale, dichiarata Patrimonio dell’Umanità e dell’UNESCO. Un concentrato di bellezza e cultura che si esprime attraverso il rispetto della natura e l’architettura. Ogni stagione è perfetta per la visita della città. Grazie al Japan Rail Pass, da Kyoto basterà prendere il treno e percorrere circa 40 km (linea JR Nara).
Cose da vedere a Nara:
- Parco di Nara e Santuario Kasuga Taisha, foto di rito con i cervi intraprendenti e sempre affamati
- Tempio Todai-Ji – ospita il Buddha Daibutsu alto ben 15 metri
- Giardino Isuien.
A Nara ci si può perdere per poi ritrovarsi, in una giornata è possibile coglierne ogni sfumatura, con la voglia di tornarci in un secondo viaggio.
In conclusione
Speriamo che questa breve guida tra le curiosità e le principali città e attrazioni da vedere in Kansai, ti sia utile per l’organizzazione del tuo prossimo viaggio in Giappone.
Ogni luogo che visiterai avrà una storia da raccontarti: seguici sui social per restare sempre al passo con i nostri articoli!
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene