Delta cambia le regole per gli accessi agli Skyclub: niente più lounge se non si vola premium
Il caos nelle lounge negli Stati Uniti è arrivato a livelli mai visti prima, la motivazione è il combinato disposto […]
Il caos nelle lounge negli Stati Uniti è arrivato a livelli mai visti prima, la motivazione è il combinato disposto tra l’aumento dei passeggeri oltre i livelli del 2019 e la presenza di moltissimi titolari di status elite e carte di credito, con il risultato che entrare nelle lounge oltre oceano, ma non solo, è diventata una esperienza mistica con liste d’attesa, prenotazioni e percorsi ad ostacoli.
In questo articolo:
La rivoluzione negli Sky Club
Tra gennaio e febbraio del prossimo anno Delta, la più grande compagnia aerea del mondo, cambierà sensibilmente (e in peggio) le regole di accesso agli Sky Club, ovvero le lounge ufficiali.
Fortunatamente i cambiamenti impattano solamente gli iscritti al programma fedeltà Delta Skymiles, ma ad essere colpiti dai cambiamenti saranno tutti, anche noi italiani in viaggio negli USA con il vettore americano.
Al momento il cambiamento non impatta chi è in possesso di uno status con ITA Airways, oggi membra della medesima alleanza in attesa di capire come finirà la vendita a Lufthansa, o equivalente ad Elite Plus di Skyteam in una qualsiasi altra compagnia dell’alleanza.
Per tutti gli altri non ci sarà più accesso alle lounge Delta se non quando si vola in premium economy o in business class.
“Per noi è incredibilmente importante che i Delta Sky Club continuino a offrire ai nostri ospiti un’esperienza leader del settore”, ha affermato Dwight James, Senior Vice President – Customer Engagement & Loyalty e CEO – Delta Vacations. “Sebbene siamo entusiasti di vedere così tanti clienti godere dei frutti del duro lavoro dei nostri team, il nostro obiettivo ora è bilanciare la popolarità dei club con il servizio e l’atmosfera premium per i quali sono stati progettati e che i nostri ospiti meritano. “
Non è chiaro cosa accadrà ai titolari di American Express Platino italiana, questa carta oggi permette ai titolari di accedere gratuitamente agli Skyclub, quando si vola Delta, ma al momento sembra che il benefit sia destinato a rimanere attivo.
La priorità di accesso arriva nelle lounge
Così come per salire a bordo c’è la priority lane, adesso ci sarà la stessa cosa per accedere alle lounge Delta.
Tutti i Delta Sky Club implementeranno una corsia di ingresso dedicata nelle lounge più trafficate. I soci Diamond Medallion e Delta 360 e i clienti Delta One potranno usufruire dell’ingresso rapido quando i club sono al completo, così come godono dell’imbarco prioritario sugli aerei.
Non è chiaro come questo percorso impatterà sui frequent flyer Skyteam in viaggio negli USA, ad esempio dal T4 del JFK con un volo KLM o Virgin Atlantic che volessero usare la lounge della compagnia americana.
Delta ha cercato di addolcire la pillola annunciando espansioni di lounge già operative, aperture di nuove lounge e l’attivazione di una funzione, nell’app ufficiale, che permette di monitorare l’affollamento degli Skyclub.
In conclusione
L’affollamento delle lounge è un problema vero, chiudere fuori i passeggeri con uno status elevato che prenotano un biglietto in economy non mi sembra la soluzione giusta di questa problematica. Al momento è un problema solo per gli iscritti al programma fedeltà Skymiles, e non agli altri frequent flyer dei vettori Skyteam, speriamo resti così.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene