La prima volta in Giappone per ITA Airways, decollato il volo per Tokyo Haneda
Oggi, 5 novembre, ITA Airways segna con un circoletto rosso una nuova data sulla sua giovane storia. L’A350 dedicato ad Alessandro […]
Oggi, 5 novembre, ITA Airways segna con un circoletto rosso una nuova data sulla sua giovane storia. L’A350 dedicato ad Alessandro Del Piero, l’ultimo ad essere entrato in flotta, è decollato pochi minuti dopo le 15 in direzione Tokyo.
In questo articolo:
Non solo questa è la prima volta per ITA Airways in Giappone, ma è anche il primo collegamento di linea di una compagnia italiana con l’aeroporto di Tokyo Haneda, il più vicino al centro della capitale del Giappone, ed è l’unico collegamento diretto tra i due paesi.
Prima del Covid Alitalia volava giornalmente da Fiumicino e Malpensa verso Tokyo atterrando a Narita. Poi, a fine 2019, erano arrivati due annunci importanti. Alitalia avrebbe spostato il volo di Fiumicino ad Haneda e ANA, All Nippo Airlines, avrebbe aperto il collegamento diretto Tokyo-Milano.
Peccato che poi la pandemia abbia cambiato completamente le cose e – voli speciali per gli atleti olimpici a parte – non ci siano stati più voli tra i due paesi da marzo 2020 ad oggi, 5 novembre 2022.
La cerimonia
Tappeto azzurro, taglio del nastro e torta commemorativa, come per il volo inaugurale dell’A350 dedicato a Roberto Baggio lo scorso 2 giugno, anche oggi ITA ha deciso di celebrare questo evento nel modo migliore.
Anche la scelta dell’A350 dedicato a Del Piero, lo storico capitano della Juventus, non deve essere stata casuale: molti campioni azzurri sono famosi in Giappone, e Pinturicchio è tra quelli più conosciuti in assoluto nel paese del Sol Levante. Ognuno dei 22 aerei di ITA avrà sulla fusoliera il nome di un grande campione italiano dello sport, da Baggio a Enzo Ferrari: ecco l’elenco completo.
Dopo il taglio del nastro e quello della torta dedicata, è stato il momento dell’imbarco.
Al primo volo hanno partecipato alcuni membri del management della compagnia, e una serie di super ospiti come i due direttori generali dei giganti delle crociere made in Italy: Zanetti di Costa e Massa di MSC. Le crociere sono potenzialmente un grande cliente per le compagnie aeree, e ITA ha approfittato di questa occasione per mettersi in mostra con molte aziende del settore leisure.
Volare in Giappone
Da quando il Giappone ha finalmente annunciato la riapertura delle frontiere agli spostamenti non essenziali senza alcuna restrizione, i prezzi per volare nella nazione del Sol Levante sono schizzati alle stelle con tutte le compagnie.
Oltre alla questione frontiere c’è, ovviamente, anche il problema delle rotte: con la chiusura dello spazio aereo della Russia e dell’Ucraina, tutti i vettori con sede nel centro-nord Europa sono costretti ad allungare le rotte anche di due ore, oppure azzardare (come fatto da Finnair) rotte estreme come quella che segue la rotta polare.
Per volare in Giappone non serve nulla, o quasi. Se si è completamente vaccinati, che per il Giappone vuol dire aver ricevuto almeno una dose booster, non serve altro. Se non si è completato il ciclo vaccinale è invce richiesto un tampone PCR negativo.
All’arrivo a Tokyo, o in qualsiasi altro aeroporto o porto internazionale, i cittadini italiani potranno ottenere un visto direttamente in aeroporto che consente la permanenza fino a 90 giorni.
Per semplificare le procedure in arrivo bisogna inoltre pre-registrarsi sulla piattaforma online Visit Japan.
Una volta creato il proprio profilo, dove saranno contenuti tutti i viaggi in programma, bisognerà completare le tre fasi richieste: dettagli del viaggio, documenti di viaggio e dettagli su vaccinazione.
La procedura è a step, bisogna completare il primo per passare a quello successivo. In caso di verifica remota bisognerà attendere il via libera dalla piattaforma. Io ho fatto tutto due sere prima della partenza e in meno di 60 minuti ho completato tutta la procedura e ricevuto l’ok.
N.B. Essendoci un controllo umano di alcuni documenti inseriti, la precedenza viene data ai passeggeri che hanno la partenza più imminente.
ITA Airways e il Giappone
Tokyo e il Giappone in generale sono sempre state una delle poche rotte in attivo per Alitalia. L’appeal del nostro paese nel Sol Levante, la presenza di un grande numero di passeggeri locali interessati a volare in Italia ha sempre riempito gli aerei. Ecco perché prima si volava anche da Milano e non solo da Roma, proprio perché la richiesta era molto alta. Era, credo di non sbagliarmi, l’unico volo dove c’erano anche degli assistenti di volo basati in Giappone, per poter meglio interagire con le persone a bordo.
La sorpresa delle persone che ho incontrato in aeroporto. Sono sbarcato dal volo di Genova e mi sono rivolto a due desk transiti per avere la carta di imbarco cartacea, e alla richiesta “Dove vola?” ho risposto “ITA” entrambi gli addetti mi hanno guardato come se fossi un alieno e ribattuto “Ma non diretto, dove farà scalo?”. Anche quando ho fatto un salto alla Plaza Premium del terminal 3 le addette hanno sorriso alla vista della destinazione e detto: “Finalmente riparte il Tokyo, che bello!”
E’ prevedibile che prima o poi anche ANA decida di (ri)aprire la rotta annunciata a fine 2019; nel frattempo ITA sarà monopolista su questa rotta, con 3 voli alla settimana il martedì/giovedì/domenica dall’Italia al Giappone e domenica/mercoledì/venerdì il volo di rientro con arrivo nella serata a Roma. Con l’orario estivo è probabile crescano fino ad essere giornalieri, anche se per farlo il vettore dovrà aspettare la consegna degli A330/900neo o modificare l’operativo dei voli rispetto a quelli della summer 2022.
Questa è la settima rotta intercontinentale per ITA: le prossime a partire saranno l’India dal 3 dicembre e le Maldive, con il volo per Male che sarà attivato per il periodo delle vacanze di Natale e che proseguirà sino a Pasqua.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene