Lavorare viaggiando: come diventare nomade digitale
Sogni di poter viaggiare, mantenendo il tuo attuale lavoro? Sicuramente, sei una persona che potrebbe diventare un nomade digitale. Per […]
Sogni di poter viaggiare, mantenendo il tuo attuale lavoro? Sicuramente, sei una persona che potrebbe diventare un nomade digitale.
In questo articolo:
Per capire se può davvero essere l’alternativa per te, rispondi ad alcune domande:
Hai mai sognato di svegliarti in riva al mare e lavorare dal tuo pc?
Vorresti poter lavorare e viaggiare allo stesso tempo dall’altra parte del mondo?
Hai spirito di adattamento e di responsabilità?
Se hai risposto in modo affermativo almeno a due di queste domande, potresti avere le carte in regola per iniziare la tua carriera come nomade digitale.
Ovviamente, devi sapere che non si tratta solo di un modo di lavorare, ma di una vera e propria scelta di vita. Per questo, nonostante le numerose soddisfazioni che potrai ottenere, dovrai essere disposto a compiere dei sacrifici.
Chi sono i nomadi digitali?
Prima di scoprire come fare a diventare nomadi digitali, facciamo un passo indietro: chi sono questi lavoratori?
Possiamo definire “nomadi digitali” quelle persone che, grazie al loro lavoro e a quello che guadagnano, possono viaggiare costantemente.
Attenzione però: non parliamo di viaggi pagati o di lavoro come per gli influencer (o meglio, non solo). Infatti, i nomadi digitali sono coloro che possono svolgere la loro attività lavorativa da qualsiasi parte del mondo.
A differenza dei lavoratori tradizionali, i nomadi digitali gestiscono interamente da remoto il loro lavoro, senza doversi recare per forza in ufficio ed essere vincolati ad un luogo di lavoro. Infatti, ti basterà una connessione ad internet ed un computer per svolgere il tuo mestiere.
Inoltre, i nomadi digitali hanno la possibilità di scegliere quanto tempo dedicare al loro lavoro, gestendolo autonomamente. In questo modo, possono scoprire nuovi scorci nel mondo, viaggiando sempre.
Come diventare un nomade digitale?
Ti piacerebbe diventare un nomade digitale? Sicuramente il primo passo sarà quello di trovare un lavoro che ti consenta di vivere in questo modo.
Infatti, spesso i lavori tradizionali non permettono ai dipendenti di spostarsi dall’ufficio, se non per qualche giorno di smart-working. Insomma, anche se dopo la pandemia le metodologie di lavoro stanno piano piano cambiando, i nomadi digitali restano quasi sempre dei liberi professionisti in partita IVA.
Come iniziare il proprio percorso verso il nomadismo digitale? Sicuramente non vogliamo consigliarti di prendere scelte avventate. Infatti, nessuno ti dirà mai di lasciare il tuo lavoro e di partire in cerca di fortuna.
Eppure, puoi iniziare identificando qualcosa in cui sei davvero bravo, in modo da trasformare questo tuo talento in una professione che ti consenta di guadagnarti da vivere.
Ricorda: diventare nomade digitale richiede un grosso impegno ed altrettante capacità, sia intese come hard skills, sia come spirito di adattamento e di sacrificio.
Tuttavia, se questo è il tuo sogno nel cassetto non ti resta che impegnarti al massimo per rincorrerlo e raggiungerlo.
Se stai pensando di aprire la partita IVA, ti consigliamo di rivolgerti ad un esperto fiscale, che saprà guidarti al meglio in questo percorso imprenditoriale.
Ad esempio, potresti avere i requisiti per accedere al regime forfettario, dove pagherai il 15% o il 5% di tasse.
Per scoprirlo, puoi contattare Fiscozen, che ti permetterà di ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un consulente dedicato.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene