Le 10 cose da fare prima di partire per le vacanze
Poco importa, se viaggi d’estate o d’inverno, prima di partire per le vacanze c’è tutta una serie di cose che […]
Poco importa, se viaggi d’estate o d’inverno, prima di partire per le vacanze c’è tutta una serie di cose che devi fare, per evitare che brutte sorprese ti attendano al tuo rientro.
In questo articolo:
Cosa? Ecco una miniguida.
Avvisa la società della tua carta di credito
Per essere sicuro che la tua carta di credito funzioni anche una volta giunto a destinazione, l’istituto che l’ha rilasciata deve essere messo al corrente dei luoghi che visiterai e degli eventuali aumenti di budget rispetto ai mesi precedenti. Assicurati inoltre che il fido mensile sia sufficiente a poter coprire le tue spese durante il periodo di vacanza. Se sei arrivato troppo sotto data, ti conviene effettuare queste operazioni al telefono, anziché compilando un modulo online.
Contatta la tua compagnia telefonica
Tra le cose da fare prima di un viaggio all’estero, vi è la necessità di contattare la tua compagnia telefonica. In questo modo potrai conoscere il piano tariffario più conveniente per la tua meta. Oppure potrai decidere di acquistare una SIM virtuale per navigare senza pensieri.
Ricontrolla tutte le prenotazioni
Prima di partire assicurati che tutte le prenotazioni (il volo, gli alloggi, il noleggio auto, i ristoranti ed eventuali attrazioni) siano andate a buon fine. È meglio non avere sorprese. Se possiedi una stampante, stampa tutte le prenotazioni e tienile nel bagaglio a mano. In alternativa potresti segnarti su un foglio i numeri di conferma e i numeri telefonici del servizio clienti relativo alla singola prenotazione.
Paga in anticipo fatture e bollette
Se vuoi evitare di trovarti al tuo rientro con scadenze dei pagamenti di bollette, affitto e altre eventuali spese con scadenza durante il periodo di vacanza, e ricevere così eventuali more, procedi anticipatamente con i pagamenti.
Controlla il meteo
Sembrerà scontato, ma molti viaggiatori non lo fanno. È opportuno controllare il meteo della tua destinazione: così facendo potrai preparare la valigia in modo da avere con te l’abbigliamento adeguato alle condizioni metereologiche che troverai.
Consuma, getta via o regala tutto il cibo in scadenza
Una delle sorprese più spiacevoli che potresti trovare al tuo rientro è un frigorifero maleodorante. Getta via tutti gli alimenti con scadenza durante il periodo di vacanza. Inoltre fai un lavaggio a vuoto con la lavastoviglie e pulisci accuratamente il lavandino. Eventuali briciole o residui di cibo potrebbero attirare insetti.
Lascia l’itinerario ad un amico
Individua un familiare o un amico che possa diventare il tuo contatto di emergenza, e consegnagli il tuo percorso di viaggio con tutte le tappe e i relativi periodi di permanenza: è tra le più importanti cose da fare prima di partire per un viaggio.
Riordina il portafoglio
Prima di partire, lascia a casa tutti i biglietti e le tessere come carte fedeltà, insieme alle carte di credito supplementari che in vacanza non ti serviranno.
Incarica un vicino di ritirare la posta
Chiedi ad un vicino che ritiri la posta per te: una cassetta della posta piena è un invito a nozze per un malintenzionato.
Porta al sicuro tutti gli oggetti da esterno
Metti in casa o nel garage tutti gli oggetti da esterno come sedie da giardino, cuscini, tavolini o eventuali attrezzi da piscina che potrebbero essere una preda facile per i ladri.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene