Se parti dalle Maldive, questa è l’unica sala vip che troverai: recensione Leeli lounge
L’aeroporto internazionale di Malè è un cantiere a cielo aperto, non che sia un problema da queste parti, ma il […]
L’aeroporto internazionale di Malè è un cantiere a cielo aperto, non che sia un problema da queste parti, ma il cantiere per la costruzione del nuovo scalo doveva essere completato da tempo, poi però il covid e i ritardi dovuti alla mancanza di materie prime ha rimandato il taglio del nastro a fine 2023, inizio 2024.
In questo articolo:
L’aeroporto attuale è un piccolo scalo totalmente inadeguato a gestire i traffici che portano ogni anno, da ogni parte del mondo, milioni di turisti nei vari atolli che compongono questo arcipelago.
Qui il turismo è tornato subito, prima di ogni altra destinazione al mondo. A giugno 2020 i turisti potevano già viaggiare per soggiorni non essenziali, anzi mentre alcuni resort sono direttamente rimasti aperti: allo scoppio della pandemia gli ospiti hanno semplicemente deciso che era meglio rimanere confinati in “paradiso” piuttosto che in un condominio.
Questa è la lounge dove possono accedere anche i passeggeri di ITA Airways, adesso che la compagnia di bandiera italiana ha attivato i collegamenti diretti fino a fine aprile tra Roma Fiumicino e Malé
Location
Questa lounge si trova nel mezzo del duty free, sul lato sinistro passati gli ultimi controlli di sicurezza, da un lato ci sono i negozi, dall’altro c’è la lounge, l’aeroporto è piccolo difficile non vederla
Accesso
La Leeli lounge è l’unica sala vip del terminal internazionale, qui si entra solo se si ha un “invito” emesso dalla compagnia. I passeggeri di business e First Class possono accedere gratuitamente.
L’accesso è consentito anche ai frequent flyer con uno status che permetta di accedere in lounge. Noi viaggiavamo Austrian Airlines, quindi le regole sono quelle di Miles&More e dell’alleanza Star Alliance.
Nel nostro caso cambiava poco viaggiando entrambi in business class, in alternativa è possibile entrare pagando 35$, cosa che assolutamente non mi sento di consigliare.
La sala
La sala è vecchia, come tutto il resto dell’aeroporto. Una volta finiti i lavori sarà tutto diverso, fino ad allora Leeli è l’unica opzione a vagare per il piccolo centro commerciale e le sedie in giro per lo scalo.
La parete che divide la zona buffet con le poltrone è occupata da un bancone con 3 computer da usare in caso non si abbia un dispositivo personale per accedere ad internet.
Poi ci sono una distesa di divanetti, di varie fatture, ma tutti che sembrano aver visto periodi migliori e destinati a finire in discarica con l’apertura del nuovo terminal.
Ci sono varie zone, ma la lounge non cambia molto. Verso il fondo ci sono alcune finestre che lasciano intravedere la pista, ma è più un gioco per l’immaginazione che altro e soprattutto non lasciano passare molta luce, così la lounge sembra molto buia e poco accogliente.
Il buffet
Subito dopo l’ingresso c’è il buffet. C’è un menu digitale che mostra la proposta uno gastronomica. Certo non offre molto. Essendo ora di colazione il piatto più gettonato sono le uova strapazzate.
C’è un frigo ricco di bevande, non ci sono alcolici (le Maldive sono una nazione musulmana, non bisogna dimenticarlo) Io non ho mangiato, avendo fatto colazione nel resort poco prima, e mi sono concesso solo una presa di corrente ed una Coca Cola zero.
Niente docce e due piccoli bagni, la lounge è tutta qui.
In conclusione
Dal 2024 probabilmente tutto sarà diverso, nel frattempo Malè offre questo e null’altro, e in fin dei conti è perfetto per tornare immediatamente sulla terra dopo aver trascorso una vacanza in paradiso.

Pro
- Esiste
Contro
- Resiste