Gli A380 sono di casa a Londra e Sydney: ecco chi vola nel 2023 con il superjumbo
E’ sempre Dubai l’aeroporto dove è più facile vedere un A380 rispetto ad un qualsiasi altro modello di aereo: il motivo […]
E’ sempre Dubai l’aeroporto dove è più facile vedere un A380 rispetto ad un qualsiasi altro modello di aereo: il motivo è che ci troviamo nella casa di Emirates e da qui partono tutti gli aerei a due piani della compagnia emiratina. Ma c’è una altra classifica interessante ed è quella degli aeroporti dove si vedono il maggior numero di A380 in termini di compagnie. E qui la classifica riserva diverse sorprese.
I numeri degli A380
In questo articolo:
L’aeroporto di Sydney è ora classificato come l’aeroporto che ospita la più variegata flotta di A380. Nell’aeroporto più trafficato d’Australia volano i superjumbo di cinque diversi vettori: Qantas, Singapore, Emirates, Korean ed Asiana.
Londra Heathrow è ancora davanti a Sydney in termini di numero di toccate mensili: con 495 voli complessivi gestiti da British Airways (247), Emirates (186) e Singapore Airlines (62). Sydney, al contrario, offre solo 188 voli.
Lo scalo più trafficato d’Europa è il secondo aeroporto più popolare per gli A380 dopo Dubai, con 588 voli. Numeri destinati a cambiare dato che entro l’estate Londra accoglierà nuovamente il gigante di Etihad e vedrà salire a tre voli giornalieri con A380 il collegamento con Singapore. Tra il 2016 e il 2019, quando ancora volavano molti altri A380, a Sydney e Heathrow operavano ben 9 compagnie con gli iconici aerei a due piani. Numeri purtroppo difficili da rivedere dato che molti A380 sono finiti a terra per sempre.
Chi vola ancora con l’A380 nel 2023
Sono 10 in totale le compagnie che hanno ancora in flotta e pienamente operativi gli A380, mentre in ordine cronologico è stata China Southern l’ultima compagnia a mettere a terra per sempre i suoi giganti dei cieli.
All Nippon Airline
All Nippon Airways (ANA) ha una flotta di soli tre Airbus A380. Conosciuta come flotta Flying Honu, la compagnia giapponese opera esclusivamente sulla rotta Tokyo-Narita a Honolulu. ANA è diventato il 15° operatore del più grande aereo passeggeri del mondo quando ha preso in consegna il suo primo A380 nel marzo 2019, mentre gli ultimi due sono stati consegnati proprio durante la pandemia.
Asiana Airlines
Asiana Airlines ha una flotta di sei Airbus A380, di cui tre in servizio attivo con il vettore coreano. Attualmente, oltre a Sydney, gli A380 volano da Seoul verso Bangkok e Los Angeles.
British Airways
BA è il secondo operatore mondiale di A380. Gli 11 esemplari in flotta volano verso Boston, Chicago, Dallas, Dubai, Johannesburg, Los Angeles, Miami, San Francisco e Washington Dulles. Mentre altri operatori hanno detto addio questo modello British ha previsto di tenerli in volo almeno fino al 2027
Emirates
Emirates non solo è il più grande operatore di A380, ma ha in corso un investimento monstre nell’aggiornamento dei suoi double decker da oltre 4mld di euro. Alla fine di questo make up, oltre 80 A380 saranno completamente rinnovati con l’installazione della nuova premium economy e voleranno fino agli anni 30 se non oltre.
Korean Air
Come per Asiana, anche la compagnia di bandiera coreana ha riacceso i motori degli A380, ha assunto nuovi piloti e ha deciso di sfruttare parte della sua flotta dei superjumbo per almeno altri 5 anni.
Qantas
Allo scoppio del covid tutti gli A380 sono finiti a svernare nel deserto. Ai primi segnali di ripartenza del turismo, la compagnia australiana è stata la prima al mondo a risvegliarli dal letargo e a puntare nuovamente forte sulla sua flotta per rispondere alla voglia degli australiani di tornare a viaggiare dopo due anni di isolamento forzato.
Qatar
Il CEO di Qatar Airways ha definito l’A380 il più grande errore della compagnia aerea. Nonostante questo, gli A380 sono tornati in servizio e otto A380 collegano Doha con Londra Heathrow, Sydney, Perth e Bangkok. Non è escluso che anche i restanti 3, attualmente parcheggiati, tornino a volare nei prossimi mesi.
Singapore Airlines
Singapore Airlines sta attualmente facendo volare 10 dei suoi superjumbo. Sebbene il vettore con sede a Changi abbia ritirato 12 dei suoi 24. La bella notizia è che tutti quelli in servizio resteranno attivi anche per i prossimi anni a venire. Sono stati infatti completamente rinnovati e offrono le nuove cabine di business class e soprattutto la super suite di prima classe.
Questi sono gli A380 attualmente operativi, ma ci sono altri vettori che riprenderanno a volare nei prossimi mesi:
Etihad
La compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato, a sorpresa, il ritorno in volo dei suoi A380, scatenando la gioia di tutti gli AVgeek del mondo dato che a bordo di questi aerei è presente la cabina più esclusiva mai concepita a bordo di un aereo, il trilocale di prima classe.
Lufthansa
La compagnia tedesca nel corso del 2022 ha annunciato il ritorno, nell’estate 2023, della sua flotta di A380. Servono aerei grandi per rispondere alle necessità del mercato e nessun aereo al mondo offre così tanti posti. E quindi via, dai prossimi mesi da Francoforte verso il mondo si volerà di nuovo a bordo del superjumbo tedesco.
In conclusione
Sono 1o i vettori che nel 2023 faranno volare gli A380. Molti di più di quelli che si poteva prevedere nel pieno della pandemia quando tutte le compagnie si sono affrettate a disfarsi degli aerei quadrimotori mandando in pensione i B747 e gli A380. Con il senno di poi ci sono sicuramente compagnie che oggi stanno rimpiangendo quella decisione.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene