Emirates, quali sono i posti migliori e i peggiori a bordo dell’A380
Dici Emirates e pensi immediatamente A380. La compagnia di Dubai, infatti, è il maggior utilizzatore al mondo di questo modello […]
Dici Emirates e pensi immediatamente A380. La compagnia di Dubai, infatti, è il maggior utilizzatore al mondo di questo modello di aereo, l’unico che ha trovato la chiave della sostenibilità economica con il “due piani” di Airbus e quello che sta spendendo miliardi di dollari per rinnovarne gli interni e renderlo attuale anche per i prossimi 10 anni.
Emirates e l’A380
In questo articolo:
Con 120 aeromobili in totale, Emirates ha in flotta più del 50% degli A380 in attività in questo momento. Da qualche mese hanno iniziato a volare con regolarità gli ultimi A380 prodotti da Airbus, i primi ad avere la configurazione a 4 cabine: prima classe, business, premium economy ed economy. Al momento però le chance di trovarsi a bordo di uno dei più moderni sono abbastanza ridotte e dall’Italia non è previsto, salvo casi estemporanei, la presenza di questi.
Emirates vola in Italia con l’A380 su Roma e Milano, mentre le altre destinazioni come Bologna e Venezia sono servite con il Boeing 777/300. L’A380 che viene usato per i collegamenti verso Dubai e da Milano anche verso New York è normalmente allestito con al piano superiore 14 suite di prima classe, quelle che hanno accesso alla doccia e 76 poltrone di business class.
Il piano inferiore ospita tra i 426 e i 429 passeggeri di economy tradizionale. Tuttavia, con quasi 500 posti a sedere a bordo, scegliere il posto migliore dove sedersi può essere un po’ una sfida. Per questo abbiamo stilato la classifica dei posti migliori (e peggiori) a bordo degli A380 di EK.
Un articolo simile lo abbiamo fatto anche per l’A350 di ITA Airways.
Economy
A seconda dell’A380 di Emirates, ci possono essere tra 329 e 557 passeggeri in classe economica. Nel primo caso si tratta di uno dei nuovi A380 dotati di premium economy, mentre nel secondo stiamo parlando di uno dei rari A380 allestiti solo con cabina di business ed economy.
La cabina economica è disposta in una configurazione 3-4-3, con tutti i sedili sul ponte inferiore dell’A380. A meno che non voli con la famiglia o gli amici, eviterei come la peste il posto centrale. I posti B, E, F e J dovrebbero essere scelti solo sotto tortura. Fatta questa premessa, il resto diventa più semplice.
I posti migliori sono sicuramente quelli vicini alle paratie che dividono gli ambienti della cabina. Questi di solito ospitano uscite di emergenza o cucine, offrono molto più spazio per le gambe rispetto a un posto standard. Le file 43,45, 52, 67 e 80 sono tutte scommesse sicure. Il malus è la vicinanza con cucine e ai bagni, fastidiosa sui voli notturni a causa del via vai delle persone.
Forse i posti migliori nell’A380 Economy sono nelle file 68 e 81 (A e K). Senza un terzo posto nella fila davanti, i passeggeri hanno uno spazio per le gambe illimitato senza dover sacrificare lo spazio di stivaggio. Questo rende anche 67 e 80 (B e C) una buona scelta, soprattutto se viaggi in coppia e preferisci evitare di sederti accanto a uno sconosciuto. Il malus in questo caso è dato anche dalla struttura del sedile che non permette di sdraiarsi se il posto vicino è libero.
Business class
A differenza di quello che accade sui 777, dove oggettivamente Emirates ha fatto una delle peggiori cabine al mondo, gli A380 sono configurati con un allestimento 1-2-1. Questo vuol dire che ogni passeggero ha accesso diretto al corridoio.
La business class occupa il piano superiore del gigante made in Europe. A seconda della versione possono ospitare da 58 a 76 passeggeri, 9 volte su 10 si volerà con la versione con più passeggeri.
Il posto migliore è senza se e senza ma quello vicino al finestrino, ma visto che le poltrone sono alternate non tutte quelle esterne sono veramente lato finestrino. Per questo bisogna scegliere la poltrona A o la poltrona K, proprio perchè come si vede nella foto qui sopra le poltrone B e J sono spostate verso il corridoio, questo vuol dire meno privacy, meno spazio e meno silenzio.
Se si è molto alti il mio consiglio è oltre alle poltrone A e K, di optare per le poltrone centrali E e F, rispetto a B e J regalano qualche centimetro in più per le gambe in modalità letto.
Gli unici posti da evitare sono quelli nelle file 25 e 26. Poiché il bar e i bagni di bordo si trovano qui: il rumore può essere un problema per molti.
Se si viaggia in coppia, consiglierei gli honeymoon. Non diventano un letto come nella QSuite di Qatar o nella nuova business di Singapore, ma sono sicuramente ideali per i viaggi di coppia o con bambini. Quindi i posti E e F sono quelli da prendere. Se invece i posti finestrino sono esauriti e si viaggia da soli opterei per le file D e G, che danno più privacy.
Prima classe
Con solo 14 posti, è difficile dire quali siano i posti migliori nella prima classe dell’A380- Certo, è decisamente inferiore alla suite di Singapore e il motivo è facile da capire: dove EK mette 14 poltrone, SQ ne mette solo 6. Disposto in uno schema 1-2-1, il sedile centrale è ovviamente privo di finestrini, il che può essere uno svantaggio se piace guardare lo spettacolo fuori e la luce naturale.
E adesso c’è la premium economy
Come detto adesso i nuovi A380 e anche quelli rinnovati mese dopo mese sono dotati di premium economy. Le 56 poltrone sono ubicate nella parte frontale del piano terra, la configurazione è 2-4-2. Anche in questo caso la prima fila, ovvero la 33, è quella da scegliere.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene