Ritorna l’A380 di Lufthansa: in vendita i biglietti per volare a Boston e New York
La compagnia aerea Lufthansa torna ad operare con gli iconici A380, ultima della lista dei vettori che hanno ripreso le […]
La compagnia aerea Lufthansa torna ad operare con gli iconici A380, ultima della lista dei vettori che hanno ripreso le operazioni con il gigante dei cieli di casa Airbus. Se l’annuncio del ritorno in volo degli A380 è datato giugno 2022, ora il Gruppo tedesco ha svelato le prime destinazioni con il posizionamento dei primi due aeromobili.
Chi vola sia 747/8 che A380
In questo articolo:
Se prima della pandemia erano diverse le compagnie che volavano con entrambi i jumbo, ovvero i Boeing 747 e gli A380, oggi sono solo tre: Lufthansa, Asiana e Korean Airlines.
Thai Airways ha detto addio in un colpo solo ad entrambi i modelli, aerei che ora sono parcheggiati in una pista esterna dell’aeroporto di Bangkok in attesa di essere smantellati. British Airways ha detto addio ai 747 che aveva in flotta e oggi vola solo con l’A380. Air France aveva da tempo detto addio ai 747 e con la pandemia ha pensionato anche gli A380.
Le rotte per Boston e New York
Lufthansa opererà con gli A380 dall’aeroporto di Monaco, seconda hub tedesco della compagnia aerea, verso Boston e New York.
La data da segnare sul calendario, quindi, è quella del 1° giugno, quando Lufthansa riprenderà le sue regolari operazioni di volo con l’Airbus A380, dopo un’interruzione di tre anni. I voli giornalieri da Monaco a Boston saranno operati dal volo LH424. Dal 4 luglio, quando negli States si celebra l’Independence Day, un altro A380 con numero di volo LH410 decollerà ogni giorno per New York Jfk.
Perché l’aeroporto di Monaco
Un doppio segnale da parte di LH: il primo è la grande capacità disponibile sui voli transatlantici che risponde a una domanda molto forte per l’estate. In questo modo, inoltre, la compagnia aerea amplia la sua offerta di posti in Business e First Class dalla sua base meridionale.
Il secondo segnale, invece, è il ruolo di rilievo che il Gruppo tedesco riserva per Monaco. Lo scalo bavarese, infatti, non è visto come il fratello “povero” di Francoforte, anzi. Le ultime mosse di Lufthansa, con il lancio della nuova compagnia regional City Airlines – che avrà base proprio a Monaco – e il posizionamento degli A380 testimoniano il forte investimento del vettore guidato dal ceo, Carsten Spohr.
Con 509 posti, l’A380 offre la possibilità di far viaggiare oltre 200 passeggeri in più rispetto all’Airbus A340-600 che attualmente vola sulla rotta Monaco-New York.
In totale, l’A380 offre quattro classi di viaggio: 8 posti in First Class, 78 sedili in Business Class, 52 posti in Premium Economy e 371 posti in Economy. Il piano principale è tutto dedicato ai passeggeri di economy class, con una configurazione 3-4-3, mentre la parte frontale ospita le poltrone di premium economy, le medesime che sono presenti sui 747/8 l’altro gigante dei cieli.
L’upper floor ospita le 8 poltrone di prima classe, 13 file di poltrone di business class con la vecchia cabina configurata 2-2-2 e in coda una piccola cabina di economy 2-4-2, in assoluto i posti da scegliere se si viaggia in classe turistica. Recentemente Lufthansa ha annunciato l’arrivo delle nuove cabine di prima classe, business e il restyling anche delle altre classi, l’A380 però non riceverà le cabine Allegris, cabine che invece saranno installate a bordo del 747/8
Entro la fine del 2023, un totale di quattro aeromobili A380 saranno nuovamente operati da Monaco.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene