ITA Airways, come riconoscere se il tuo volo sarà sul nuovo A320neo
Al momento sono 3 gli A320neo in flotta, ma nelle prossime settimane diventeranno 4 e alla fine dell’anno saranno ben […]
Al momento sono 3 gli A320neo in flotta, ma nelle prossime settimane diventeranno 4 e alla fine dell’anno saranno ben 11 gli aerei della famiglia A320 in livrea azzurra.
In questo articolo:
L’A320neo non è una macchina nuova, ma è quello che viene usato da moltissime compagnie da anni ed è l’evoluzione degli attuali A320 in flotta ad ITA ereditati da Alitalia. In totale ne viaggiano quasi 30.
Da Easyjet a Lufthansa fino a Wizz Air sono tantissime le compagnie che usano questo modello per i collegamenti di corto/medio raggio.
Come riconoscere l’aereo
Per sapere se il proprio volo sarà operato con questo modello, è possibile consultare l’orario (se si tratta di un volo già prenotato) oppure in fase di prenotazione fare attenzione al modello di aereo evidenziato su app e sito.
Ovviamente è bene ricordarlo: i cambi macchina possono sempre capitare e su questo tipo di tratte sono molto frequenti data l’intercambiabilità dei prodotti. L’allestimento interno è identico 3 poltrone per un totale di 170 posti.
Se si arriva al gate e si vede l’aereo attaccato al finger è possibile riconoscere facilmente il modello da due caratteristiche completamente differenti tra i vecchi A320 e il marchio sulla fusoliera.
La prima, più evidente, sono le appendici alari: questi pinne hanno la funzione di rendere più stabile e performante l’aereo e come si può vedere nella foto sono nettamente più grandi rispetto al modello precedente. Le Sharklets, così si chiamano queste pinne posizionate sulle estremità alari, aumentano l’autonomia e riducono i consumi.
La seconda differenza evidente è la parte frontale della cabina di pilotaggio. I nuovi A320neo hanno un disegno della parte finestrata che ricorda quello di una maschera. La maschera di zorro più esattamente. Nei vecchi invece è molto meno sagomata ed evidente.
Il modello è scritto sulla fusoliera, a differenza dei 320 “usati” i nuovi Neo, New Engine Option, sulla coda vicino alle targhe dell’aereo hanno la scritta ben evidente Airbus A320neo.
Altre differenze
Ovviamente ci sono anche altre differenze, ma queste richiedono un occhio più esperto ed abituato a notare, ad esempio, la sagomatura dei motori e la loro dimensione.
Altre piccole appendici sulla fusoliera e alcuni sensori presenti sui nuovi modelli e non su quelli più datati.
Dove volano gli A320neo
Questi aerei sono gli stessi che ITA ha ereditato da Alitalia e volano su tutto il network di corto medio raggio, come il resto della flotta di A320.
Come su può vedere dai dati di Flightradar24, in questi giorni hanno collegato Roma e Milano con le varie destinazioni italiane ed europee. Non avendo alcuna configurazione particolare sono assolutamente intercambiabili con il resto delle macchine attive e per questo ruotano senza problemi su tutte le tratte.
In conclusione
Come detto, non c’è nulla di nuovo, se non il fatto di volare su un aereo più nuovo, silenzioso e confortevole. Anche se l’allestimento è sempre il classico 3-3 con il minimo spazio tra una fila e l’altra.
Non ci risulta che questi aerei siano stati dotati di wi-fi come invece i nuovi A220, anche se da settembre da quando sono arrivati in flotta non è mai stato attivato il servizio a bordo.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene