L’aereo pesa troppo, ITA Airways fa scendere 6 passeggeri e il volo decolla (in ritardo)
Abbiamo scritto tantissime volte di aerei in overbooking con passeggeri pagati a peso d’oro per rimandare la partenza. Tuttavia, non era […]
Abbiamo scritto tantissime volte di aerei in overbooking con passeggeri pagati a peso d’oro per rimandare la partenza. Tuttavia, non era mai capitato di scrivere un articolo parlando di passeggeri lasciati a terra per colpa del peso.
I fatti
In questo articolo:
Ieri, il volo Az227 operato da German Airways – in partenza dall’aeroporto di London City alle 13,45 e diretto a Milano – ha subito un contrattempo davvero insolito. London LCY è l’aeroporto cittadino della capitale inglese, quello usato principalmente dalla clientela business che si sposta in giornata e che preferisce atterrare qui anziché nei più distanti e trafficati scali, come Heathrow o Gatwick.
A causa delle dimensioni della pista, in questo scalo possono atterrare e decollare solo aerei di piccole dimensioni. Per questo motivo, al momento ITA Airwyas ha affittato degli Embraer 190 da German Airways. Questo aereo è stato per qualche mese affittato anche da EGO Airways, defunta compagnia italiana.
Dal prossimo autunno, invece, ITA inizierà ad usare il suo “gioiello” ovvero l’A220.
Ieri, a causa del maltempo e con l’aereo oltre i limiti di peso di sicurezza di quasi 500kg, è accaduto che una volta a bordo, e allacciate le cinture, il comandante abbia richiesto all’equipaggio di cercare dei volontari per alleggerire il carico.
Ed è così che dall’interfono dell’aereo è scattata la richiesta, prima in inglese e poi in italiano (grazie all’intervento di una giornalista che era bordo), per trovare 5 volontari da far scendere assieme alle loro valige.
Alla fine 6 passeggeri sono stati sbarcati dall’aereo e riprotetti da ITA Airways su voli successivi.
Compensazione per il disagio
L’aereo è ripartito ed è arrivato a Linate con quasi tre ore di ritardo, mentre per i passeggeri arrivati a Milano nessuna compensazione essendo il ritardo entro i limiti della direttiva 261/2004
Diverso il discorso per i passeggeri rimasti a Londra. Purtroppo nessuno farà le vacanze gratis come accade in America, con passeggeri che sono riusciti ad ottenere anche 8000$ per colpa dell’overbooking.
In questo caso, l’offerta di ITA ai passeggeri è stata quella base di 250€ in caso del mancato imbarco, al quale devono essere aggiunti eventuali rimborsi spese per mangiare e/o alloggio a seconda della tipologia di riprotezione.
Certo, in questi casi avere in tasca una American Express Platino avrebbe aiutato a digerire meglio la messa a terra ed è per questo che io sono felice di averla nel mio portafoglio. In casi come questi sono doppiamente protetto e dormo sereno, anche con la possibilità di comprare un biglietto last minute e volare a destinazione con un vettore differente.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene