Roma Fiumicino e Orio al Serio tra i migliori aeroporti al mondo
L’ACI (Associazione Mondiale degli Aeroporti) ha confermato il prestigioso riconoscimento per i due scali italiani

Roma Fiumicino e Orio al Serio tra i migliori aeroporti al mondo. Il riconoscimento per i due scali italiani arriva direttamente da ACI, l’Associazione Mondiale degli Aeroporti, sulla base dei risultati del sondaggio “Airport Service Quality 2022”, il programma internazionale che ogni anno rileva il grado di soddisfazione dei passeggeri in oltre 300 aeroporti sparsi in tutto il mondo.
In questo articolo:
In particolare, Airport Service Quality è un sondaggio internazionale che punta a individuare la soddisfazione della clientela che viaggia in aereo: è un questionario unico per tutti gli aeroporti del mondo, distribuito ai passeggeri al gate, prima dell’imbarco. Le risposte ai sondaggi consentono all’Airports Council International di eleggere i migliori aeroporti del pianeta.
Per la sua analisi l’ACI prende in esame oltre 30 diversi indicatori, tra cui i trasporti da e per l’aeroporto, i parcheggi e le infrastrutture di accesso. Nel questionario viene data molta importanza anche ai tempi d’attesa al check-in, ai controlli di sicurezza, ai controlli passaporti e alla consegna bagagli. Tra le voci di maggior rilievo, inoltre, c’è la capacità di problem solving da parte del personale degli aeroporti.
ROMA FIUMICINO
Dopo aver ottenuto recentemente la quinta stella Skytrax, che lo proietta tra i migliori aeroporti al mondo, lo scalo romano consolida la propria importanza a livello internazionale e per il sesto anno consecutivo il Leonardo Da Vinci conquista il titolo di “Best airport over 40 milion passengers in Europe”.
Roma Fiumicino è stato eletto “Miglior aeroporto sopra i 40 milioni di passeggeri”, “Aeroporto con il personale più dedicato”, “Aeroporto più gradevole” e “Aeroporto più pulito”, ottenendo così quattro dei cinque riconoscimenti previsti.
Tutti questi riconoscimenti confermano ulteriormente il livello di eccellenza del Leonardo Da Vinci, primo per traffico aereo in Italia: di recente nel principale scalo capitolino tutta la barriera dei controlli di sicurezza è stata aggiornata con i nuovi scanner. Tutti i passeggeri possono quindi lasciare tutto nel bagaglio a mano e passare in sicurezza molto rapidamente.
ORIO AL SERIO
Per il secondo anno consecutivo l’aeroporto di Milano Bergamo è stato riconosciuto come migliore aeroporto europeo nella categoria tra i 5 ed i 15 milioni di passeggeri annui vedendosi confermare l’ambìto premio Airport Service Quality Award.
Non è la prima volta che l’aeroporto di Milano Bergamo viene premiato dall’utenza aeroportuale. Lo scorso anno, nell’ambito della periodica indagine sull’indice di gradimento dei viaggiatori proposta dall’ACI, lo scalo bergamasco si era allineato al valore medio mondiale (4,4 su un massimo di 5) e superiore al valore medio europeo che è di 4,3.
All’Airport Service Quality Award l’associazione mondiale degli aeroporti ha aggiunto due ulteriori premi che qualificano Orio al Serio come aeroporto più gradevole e di più agevole uso in Europa (Most Enjoyable Airport in Europe and Easiest Airport Journey in Europe). Riconoscimenti che testimoniano una volta di più l’impegno di dipendenti SACBO e operatori aeroportuali, che ogni giorno collaborano nell’offrire servizi in grado di incontrare le aspettative dei passeggeri, meritando da questi ultimi giudizi lusinghieri.
Luis Felipe de Oliveira, Direttore Generale di ACI Europe dichiara: “I vostri passeggeri hanno voluto comunicare e riconoscere il successo degli sforzi della vostra squadra nel fornire un’esperienza superiore al cliente. Ancora una volta rivolgo i miei sentiti ringraziamenti è le mie più calorose congratulazioni a voi ed all’intera comunità aeroportuale. Ci avete reso orgogliosi di voi!”
Le valutazioni del Presidente di ACI World assumono ancora più rilevanza alla luce dell’importante incremento di traffico passeggeri registrato nel 2022, raddoppiato rispetto all’anno precedente. Ciò ha comportato la necessità, per SACBO e gli altri operatori aeroportuali, di adattare rapidamente la propria offerta per continuare a garantire i migliori servizi, all’inizio e alla fine del volo, ad una tipologia di cliente che si caratterizza per la sua giovane età (il 73% ha meno di 45 anni e circa il 50% ne ha meno di 35), per la forte presenza femminile (le donne sono il 48% del totale), la familiarità con l’uso del computer (oltre il 94% delle prenotazioni avviene via internet) ed il diffuso utilizzo di mezzi pubblici (il 35% dei passeggeri dell’aeroporto di Milano Bergamo ricorre al mezzo pubblico).