Gli hotel diventati famosi per eventi storici, tragedie e scandali
C’è chi viaggia per la destinazione, chi per i cibi locali, chi per il mare e chi per il trekking […]
C’è chi viaggia per la destinazione, chi per i cibi locali, chi per il mare e chi per il trekking di montagna. Ma ci sono anche viaggiatori decisi a inseguire un’esperienza, fosse anche il solo soggiorno in un hotel non convenzionale.
In questo articolo:
Ad esempio, esistono nel mondo hotel diventati famosi per eventi storici, tragedie e scandali. Quali sono? Scopriamolo insieme.
Hotel Chelsea, New York
Il leggendario Hotel Chelsea di Manhattan è stato riaperto all’inizio del 2022, dopo un importante lavoro di ristrutturazione. La vera novità? Il Lobby Bar, aperto anche a chi non soggiorna nelle sue stanze. Così, ora, chiunque può visitare questo luogo leggendario tanto caro a Mark Twain, Jackson Pollock, Arthur Miller, Bob Dylan e Madonna. I lavori sono stati anche l’occasione per demolire la stanza numero 100, laddove il 12 ottobre 1978 fu accoltellata Nancy Spungen. Protagonista della scena punk inglese, per il suo omicidio venne condannato il fidanzato, Sid Vicious, che morì per overdose prima che il processo potesse svolgersi.
Watergate Hotel, Washington
Il Watergate Hotel è probabilmente il più noto tra gli hotel diventati famosi per eventi storici, tragedie e scandali. Diede infatti il nome allo Scandalo Watergate, scoppiato negli USA nel 1972 a causa della scoperta di alcune intercettazioni illegali e culminato con le dimissioni di Richard Nixon nel 1974. La stanza 214, poi soprannominata “Scandal Room”, è il luogo in cui gli orchestratori del Watergate si tenevano in contatto via radio con i loro complici presso il Comitato nazionale democratico (sito dall’altra parte della strada). La stanza è stata rinnovata nel 2017 dalla costumista di “Scandal” Lyn Paolo ed è ora un elegante omaggio agli anni ’70 e al più grande sconvolgimento politico americano. Al suo interno sono presenti un binocolo, una vecchia macchina da scrivere, un registratore a bobina e una collezione di libri curati della Scandal Suite.
Cliveden House & Spa, Berkshire, Inghilterra
Hotel signorile a cinque stelle, sito su un terreno del British National Trust, il Cliveden House & Spa di Berkshire dichiara con orgoglio sul suo sito: “La nostra storia è fatta di oltre 350 anni di personalità potenti, feste iconiche e affari scandalosi”. La vicenda più famosa? Lo Scandalo Profumo. Nel 1963, uscì la storia di una relazione tra il Segretario di stato per la guerra John Profumo e la modella Christine Keeler, amante anche di una presunta spia sovietica. I due si conobbero proprio presso la piscina del Cliveden. Venendo a tempi più recenti, Meghan Markle ha trascorso qui la notte prima delle nozze col principe Harry.
Casa Malca, Tulum
In Messico, Casa Tulum è senza dubbio da annoverare tra gli hotel diventati famosi per eventi storici, tragedie e scandali. Elegante boutique hotel nel cuore di Tulum, località cara ai turisti, è ricco di opere d’arte contemporanea: il suo proprietario è il commerciante d’arte Lio Malca. Perché è “famigirato”? Perché si ritiene che, un tempo, la villa in cui l’hotel sorge fosse di proprietà di un trafficante di droga molto, molto famoso: Pablo Escobar. Oggi è semplicemente un hotel di lusso, in cui rilassarsi e godersi il mare.
Ritz Paris, Parigi
Pochi hotel al mondo vantano la storia del Ritz Paris. Lady Diana ha consumato il suo ultimo pasto nella Suite Imperiale, Marcel Proust ha scritto diverse pagine della sua opera epica “Alla ricerca del tempo perduto” nelle sue stanze. Si dice persino che il re Edoardo VII sia rimasto incastrato in una vasca da bagno troppo piccola con il suo amante. E quando Parigi fu occupata dai tedeschi durante la II Guerra Mondiale, l’albergo fu occupato da membri di alto rango del partito nazista, incluso il secondo in comando di Hitler, Hermann Goering. Senza contare che Coco Chanel visse all’interno del Ritz per ben 34 anni, a partire dal 1937. Soggiornare qui è come immergersi nella storia, letteralmente.
Chateau Marmont, Los Angeles
La storia del Chateau Marmont è un po’ la storia di Hollywood. O perlomento di una sua parte. Jean Harlow, sex symbol del cinema americano degli anni Trenta, vi si trasferì nel 1933. L’attore di “Psycho” Anthony Perkins e il suo fidanzato Tab Hunter vissero qui la loro relazione, lontani da sguardi indiscreti. Tuttavia, ad una vicenda soprattutto questo hotel di Los Angeles è collegato: la morte per overdose di John Belushi. Oggi le cose sono un po’ più tranquille, fatto salvo il check-in di Lindsay Lohan dopo l’arresto per guida in stato di ebbrezza nel 2007. Lo Chateau Marmont resta però molto amato dal cinema, come testimoniano le sue comparse in “La La Land”, “A Star Is Born” e “Somewhere”.
Casa Casuarina, Miami
Questo lussuoso boutique hotel da oltre 1.000 dollari a notte su Ocean Drive a Miami è stato, fino al 1997, la casa dello stilista Gianni Versace. Proprio qui, sui gradini dell’ingresso, fu ucciso a colpi di arma da fuoco da Andrew Cunanan. Gli ospiti possono ora dormire nell’ex camera da letto di Gianni, o nella stanza che apparteneva alla sorella Donatella. E c’è persino la suite che Madonna utilizzava quando andava a trovare l’amico stilista. Il prezzo è fuori budget? Si può semplicemente prenotare un pranzo o una cena nel suo ristorante!
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene