La maxi estate di Air France-Klm: tutti i voli dall’Italia al lungo raggio
Il Gruppo Air France-Klm volerà quasi ovunque durante la stagione estiva 2023 con un network di collegamenti che raggiunge ormai […]
Il Gruppo Air France-Klm volerà quasi ovunque durante la stagione estiva 2023 con un network di collegamenti che raggiunge ormai i livelli del 2019, ultimo anno prima della pandemia Covid, permettendo ai viaggiatori italiani comode connessioni dagli scali nazionali attraverso gli hub di Parigi Charles de Gaulle e Amsterdam Schiphol.
In questo articolo:
Air France e i voli in Italia
Per raggiungere i due aeroporti, infatti, l’offerta del Gruppo franco-olandese è distribuita da Nord a Sud Italia, come da tradizione. Air France, infatti, vola da Milano Malpensa e Linate, Torino, Bologna e Venezia nel Nord Italia.
Il Centro è servito dai collegamenti diretti in partenza da Roma Fiumicino, Firenze e Napoli (dove ha appena festeggiato i 60 anni di voli diretti). Dal Sud e le isole, infine, AF ha un operativo che è cresciuto con le rotte stagionali che copre Bari, Catania, Palermo, Olbia e Cagliari.
Gli aeroporti italiani di Klm
Per la compagnia olandese Klm, invece, i collegamenti estivi con l’Italia prevedono voli diretti da Catania in Sicilia e Cagliari in Sardegna, a questi si aggiungono le rotte su Milano Malpensa e Linate, Torino e Venezia.
L’offerta di voli prevede anche gli aeroporti di Genova, Bologna e Firenze, oltre ovviamente a Roma Fiumicino.
Il lungo raggio di Air France
Per la stagione estiva 2023 (da aprile fino a ottobre) Air France volerà fino a 835 volte al giorno, verso 191 destinazioni in 89 Paesi. Il lungo raggio di AF è caratterizzato da un aumento dei voli verso Asia, Nord America e Africa orientale e tra le principali novità ci sono le rotte per Dar Es Salaam (Tanzania) e Ottawa (Canada) da Parigi-Charles de Gaulle, e per Belém (Brasile) da Cayenne (Guyana Francese).
Inoltre, la ripresa del servizio verso la Cina – grazie alle riaperture ai viaggi e al turismo del gigante asiatico – darà il via a un ritorno a un maggior numero di voli in Asia.
I voli verso Pechino, Shanghai e Hong Kong aumenteranno gradualmente fino a raggiungere un volo giornaliero per destinazione entro il 1° luglio, ovvero 21 voli settimanali. Sempre in Asia, Air France continuerà ad aumentare la capacità verso Tokyo (Giappone), dove la compagnia serve entrambi gli aeroporti (fino a 11 voli settimanali per Tokyo Haneda e 3 per Tokyo Narita).
La compagnia aerea ha poi aggiunto altri voli verso il Nord America e durante la summer opererà fino a 180 voli settimanali da/per 14 destinazioni statunitensi (compresi i collegamenti per New York Jfk e Newark), oltre a 50 voli per cinque città canadesi. La compagnia riprende a volare tra Parigi-Charles de Gaulle e Quebec City il 2 maggio 2023 e introdurrà un nuovo volo Parigi-Charles-de Gaulle-Ottawa il 27 maggio.
Già molto attiva in Africa per tutta la durata della pandemia, ora Air France continua a mantenere una capacità di posti superiore ai livelli del 2019 nel continente. A partire dal 12 giugno 2023, decollano i voli per Dar Es Salaam (Tanzania) con tre frequenze settimanali su Boeing 787-9.
Infine, nei Caraibi, Air France inaugurerà un nuovo volo il 5 maggio 2023, che collegherà Cayenne (Guyana francese) e Belém (Brasile), una volta alla settimana con Airbus A320.
I collegamenti europei di Air France
Sono 106 le destinazioni in Francia e in Europa che la compagnia aerea transalpina opererà durante tutta la summer. Oltre alla sua programmazione regolare, infatti, Air France opererà 66 rotte stagionali in tutto il continente, decollando da Parigi e dagli aeroporti regionali francesi. Questi voli permetteranno di raggiungere la Corsica (da Parigi, Bordeaux, Caen, Rennes, Lille, Lione e Nantes), la Grecia (da Parigi, Marsiglia, Nizza e Tolosa), l’Algeria (da Parigi, Marsiglia, Nizza e Tolosa), il Marocco (da Parigi e Nizza) e anche la Tunisia (da Parigi, Marsiglia e Nizza).
Inoltre Transavia France, costola low cost del Gruppo AF-Klm, opererà quest’estate quasi 200 rotte a breve e medio raggio verso 120 destinazioni, di cui 100 da/per Parigi-Orly.
Klm raddoppia in Asia
La compagnia aerea Klm, invece, offre 163 destinazioni – 96 europee e 67 intercontinentali – per tutta la stagione estiva con un’importante espansione della rete asiatica, raddoppiando il numero di voli rispetto al 2022.
Il vettore volerà da Amsterdam Schiphol verso 16 destinazioni asiatiche nell’estate 2023: tra questi i servizi giornalieri per Pechino e Shanghai e il ritorno delle operazioni – tre volte a settimana – verso Hong Kong e due volte a settimana per Taipei via Incheon (Corea del Sud).
In Giappone, Klm opera voli bisettimanali per Osaka via Incheon (Corea del Sud) e tre voli settimanali per l’aeroporto Narita di Tokyo, sempre via Incheon. Inoltre, esiste un servizio diretto due volte a settimana per Tokyo. La frequenza su questa rotta aumenterà a settembre fino a cinque voli diretti a settimana per Tokyo.
Klm serve anche Denpasar e Giacarta (Indonesia) via Singapore, Manila (Filippine) cinque volte a settimana via Kuala Lumpur (Malesia) e i collegamenti diretti quotidiani per Delhi e Mumbai (India) e cinque voli settimanali per Bangalore.
I voli per le Americhe e i Caraibi
In Nordamerica, poi, Klm opera voli verso 18 destinazioni: negli Stati Uniti le rotte previste sono per New York, Atlanta, Austin, Washington, Las Vegas, San Francisco e Los Angeles. Inoltre, il network aumenta con 13 voli settimanali per Toronto in Canada, rispetto ai 10 voli dello scorso anno – e proseguono i servizi per Edmonton, Montreal e Vancouver.
La nuova classe Premium Comfort di Klm, infine, è disponibile sui voli per New York, Los Angeles, Washington, Austin, Toronto, Vancouver, Montreal e Calgary.
Per l’area dei Caraibi, la compagnia olandese opera voli giornalieri per Curaçao e per le isole di Aruba e Bonaire. Paramaribo sarà servita da sei voli settimanali e Klm opererà anche tre servizi settimanali per Port of Spain e Sint Maarten.
Sono dieci le destinazioni in Sud America servite dall’hiub di Amsterdam, tra cui le rotte giornaliere per San Paolo (Brasile), Buenos Aires (Argentina) e Panama City (Panama). I voli per il Costa Rica opereranno secondo l’orario invernale fino a metà maggio, con tre voli settimanali per San José in combinazione con Liberia (Costa Rica).
Medio Oriente e Africa
Per quanto riguardai collegamenti con il Medio Oriente, infine, sarà attivo un servizio giornaliero dall’Olanda per Dubai e Tel Aviv (Israele). Tel Aviv sarà operata con Boeing 777 widebody. Klm opera anche un volo giornaliero per il Kuwait, quattro volte alla settimana in combinazione con il Bahrain e tre volte alla settimana in combinazione con Muscat.
Le destinaizoni servite in Africa, infine, sono dieci. Tra queste, Zanzibar sarà servita da due voli settimanali in combinazione con Dar es Salaam in Tanzania. Inoltre, saranno attivi servizi giornalieri per Nairobi (Nigeria), Città del Capo e Johannesburg (Sud Africa).
La novità estiva in Europa di Klm, infine, è il prolungamento anche in estate della rotta per Nantes (sempre da Amsterdam Schiphol) che sarà servita da tre voli giornalieri. Dall’inizio dell’orario estivo, inoltre, è attivo un servizio giornaliero per Rennes, la capitale regionale della Bretagna.