Liquidi e computer nel bagaglio a mano, dove è possibile imbarcare tutto senza più restrizioni
Chi è abbastanza vecchio per ricordarsi il mondo dei viaggi prima dell’11 settembre si ricorderà quanto era facile salire su […]
Chi è abbastanza vecchio per ricordarsi il mondo dei viaggi prima dell’11 settembre si ricorderà quanto era facile salire su un aereo, quanti pochi controlli c’erano in aeroporto alle cose e alle persone. Poi gli attentati terroristici e tutto è cambiato.
In questo articolo:
Ci sono voluti più di 20 anni a tornare (quasi) al mondo di prima ed è solo grazie alla tecnologia se sempre il giorno dove potremo imbarcarci senza nemmeno tirare fuori un documento dalla tasca.
Siamo alla vigilia della stagione estiva, quella che per molti viaggiatori italiani segnerà il ritorno ai viaggi senza restrizioni, green pass o autocertificazioni. In questi mesi si è sentito più volte parlare dei nuovi controlli di sicurezza che hanno eliminato vincoli ed obblighi dei passeggeri, ma per non avere problemi e spiacevoli sorprese ecco un piccolo riassunto sullo stato dell’arte.
Dove è attiva questa tecnologia in Italia
La prima cosa da sapere è che non è una tecnologia disponibile in tutti gli aeroporti, anzi, solo una minima parte degli scali italiani e ancora meno nel resto del mondo, hanno installato questi macchinari.
Nel nostro paese questa tecnologia è disponibile in soli 3 aeroporti: Linate, Fiumicino e Malpensa in regolare ordine di attivazione.
La rivoluzione è iniziata a Linate, quando il mondo e l’Italia erano ancora avvolte nelle beghe della pandemia, lo scalo milanese si è rinnovato completamente, diventando uno dei migliori city airport mondiali. Tra le prime novità ad entrare in servizio erano stati proprio i controlli automatizzati, il face boarding e le procedure di riconoscimento biometrico del passeggero.
E’ stato poi il turno di Fiumicino. Prima la novità è stata attivata al terminal 1 nella zona del Fast Track, i passeggeri potevano oltre che saltare la coda anche passare i controlli senza alcuno stress. Nel giro di pochi mesi gli scanner sono stati installati nelle altre piste e oggi, tutti i passeggeri che passano dal T1 possono lasciare nel bagaglio a mano tutto, senza tirare fuori nulla.
Last but not least la novità è arrivata anche a Malpensa, anche qui dopo una fase di test tutti i passeggeri possono evitare di svuotare il bagaglio a mano quando passano i controlli. Il T2, recentemente riaperto, ha questa tecnologia al momento solo per i passeggeri che usano il fast track e non tutti gli altri.
Addio vecchie restrizioni
Le limitazioni non esistono più. Un vasetto di pesto ligure da portare ai cugini di New York? Una bottiglia di champagne per festeggiare la laurea a Palermo? non ci sono più limiti a quello che si può portare da fuori oltre l’area sterile dei controlli.
Questi nuovi scanner sono in grado di vedere tutto quello che c’è dentro la borsa, in tre dimensioni e di riconoscere se liquidi o creme sono pericolosi oppure no.
Non solo quindi si potrà lasciare computer e tablet dentro la borsa, ma non ci sarà più il limite dei 100ml per i liquidi. Si potrà passare i controlli con la borraccia piena di acqua (o di grappa per chi ha paura di volare) nessuna limitazione quindi su creme, trucchi, pappe per i bamini, liquidi per aerosol ecc ecc.
Le limitazioni per chi parte da questi tre aeroporti sono quelle imposte dalle compagnie sul bagaglio a mano.
Attenzione se fai transito o se parti da altri aeroporti
Questa tecnologia è in rapida diffusione, ma è una diffusione a macchia di leopardo, ad esempio la ho trovata a Bratislava, ma a Parigi, Amsterdam e Londra sono ancora in fase di installazione. Non essendo installata in nessun altro aeroporto italiano è bene ricordarsi che non vale dire ” … a Milano me lo hanno fatto imbarcare senza problemi….” La bottiglia di passito di Pantelleria comprata fuori dall’aeroporto non passerà i controlli a Palermo o Catania, o almeno non nell’estate 2023.
Ad esempio negli USA è ancora distante anni luce, basti pensare che qui ti fanno ancora togliere le scarpe quando si passa il body scanner.
Attenzione se ci si imbarca per un volo internazionale con scalo, non è detto che se si passerà una nuova serie di controlli si possa procedere con i liquidi imbarcati in Italia, quindi attenzione se fate scalo, meglio imbarcare nella valigia eventuali prodotti a rischio.
In conclusione
Ottima cosa la tecnologia, come abbiamo dimostrato queste innovazioni permettono di arrivare in aeroporto pochi minuti prima dell’apertura del gate e fanno risparmiare tempo oltre che rendere il viaggio meno stressante.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene