Quali compagnie offrono la limousine ai propri passeggeri
La guerra per coccolare i passeggeri più esclusivi si combatte sia a bordo che a terra. Se le lounge di […]
La guerra per coccolare i passeggeri più esclusivi si combatte sia a bordo che a terra. Se le lounge di prima classe sono dei veri e propri santuari con chef stellati in cielo, c’è chi offre letti, docce, carte dei vini e trattamenti da 5 stelle.
In questo articolo:
C’è però un servizio che punta a viziare i passeggeri ancora prima di arrivare in aeroporto, ovvero l’autista privato che arriva sotto casa a prendere il passeggero e lo scorta, a volte, anche direttamente sotto l’aereo.
Le tipologie di chauffeur offerto
Bisogna fare una piccola premessa: ci sino due diverse tipologie di chaffuer offerto dalle compagnie.
- Ci sono le compagnie che vanno a casa del passeggero e lo portano in aeroporto
- Ci sono le compagnie che scortano il passeggero sotto l’aereo e/o prendono il passeggero appena atterrato
C’è solo una compagnia al mondo che va a prendere il passeggero a casa, lo scorta in aeroporto nella lounge dedicata ai passeggeri più esclusivi e poi lo porta sotto la scaletta dell’aereo facendolo imbarcare per primo (o per ultimo come preferisce).
Chi va a casa del passeggero
Autista privato Emirates
La compagnia di Dubai è sicuramente quella che offre questo servizio più diffusamente, anche se con il covid alcune zone non sono state riattivate e nonostante il servizio sia stato ridotto e limitato negli ultimi anni. Ecco regole e restrizioni:
- Il benefit è riservato ai passeggeri di business e prima classe. Attenzione però che se se si compra un biglietto business light non è compreso, non è nemmeno compreso per chi prenota un biglietto premio o usa i punti per fare upgrade da economy a business class.
- Il servizio è attivo sia in partenza che all’arrivo. Questo vuol dire che si verrà prelevati a casa, o in hotel e accompagnati a destinazione.
- La copertura del servizio è su quasi tutto il network, anche se come detto alcune zone non sono più coperte dopo lo stop per il covid.
- A Dubai il servizio è gratuito verso una qualsiasi destinazione negli emirati, senza limiti di distanza. Nelle altre zone c’è una distanza massima percorribile.
In Italia il servizio è offerto a Milano, Roma, Venezia e Bologna, aeroporti dove vola regolarmente Emirates. I primi due aeroporti sono serviti con A380, mentre gli altri due scali sono serviti con i 777/300. La percorrenza massima è di 80 km. Io abito in provincia di Savona, e non sono in zona coperta.
Essendo tirchio, solitamente lascio la macchina in un parcheggio di interscambio a Milano, che costa decisamente meno del park a Malpensa e mi faccio venire a prendere/riportare dall’autista.
La limousine di Turkish Airlines
Il servizio della compagnia turca è il secondo al mondo per diffusione, anche se sembrerebbe avere i giorni contati. Al momento infatti è garantito fino ad inizio settembre 2023, salvo proroghe. La particolarità è che questo benefit è a disposizione non solo dei passeggeri di business class, ma può essere prenotato anche da chi viaggia in economy (a pagamento).
- Il servizio è operativo da Abu Dhabi, Dubai, Doha, Kuwait, Beirut, Tel Aviv, Teheran, Il Cairo, Mumbai, Delhi, Karachi, Lahore, Islamabad, Dacca, Nairobi, Riyadh, Dammam, Amman, Jeddah, Bahrain verso le destinazioni in USA e Canada a bordo di Turkish Airlines o viceversa.
- Possono usufruire dell’autista privato gratuitamente i passeggeri di business class (nelle classi tariffarie C, D, J, K e Z), quindi i biglietti premio e i biglietti upgrade sono esclusi da questo vantaggio.
- La distanza massima è di 56km (ovvero 35 miglia) ed è prenotabile entro 24ore dalla partenza.
- I passeggeri che viaggiano in classe turistica possono usufruire a del servizio a pagamento.
Lo Chauffeur di Etihad
C’è stato un momento nel quale Etihad, la compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti, pensava di diventare più grande di Emirates e quindi offriva l’autista privato come la sua sorella di Dubai.
- Il servizio è operativo solo ad Abu Dhabi, quindi solo per chi arriva o parte dallo scalo emiratino. Non c’è alcun limite di distanza, si viene portati ovunque all’interno degli UAE
- I passeggeri di business e prima classe possono prenotare il transfer gratuitamente. Anche EY ha tolto questo benefit dai biglietti premio, o da chi ha fatto upgrade con i punti.
- I passeggeri che hanno lo status Gold o Platinum nel programma fedeltà Etihad Guest hanno diritto al servizio anche sui biglietti premio
Le auto di Air China
La più grande compagnia aerea cinese offre l’autista privato solo per chi parte o arriva in Cina.
- Servizio disponibile solo negli aeroporti di Pechino, Shanghai, Chengdu, Guangzhou, Shenzhen, Chongqing, Nanjing, Hangzhou, Tianjin, Xi’an
- A seconda della destinazione del volo cambiano le regole di fruizione del servizio. I passeggeri di prima class e di business class diretti in Europa, Americhe, Africa ed Oceania possono richiederlo gratuitamente. Se la destinazione è verso Asia, comprese Hong Kong, Macao e Taiwan bisogna essere almeno Silver nel programma fedeltà Phoenix. Air China offre anche il servizio ai passeggeri di prima classe nei voli interni, ma in questo caso occorre essere anche Gold nel frequent flyer della compagnia.
- Non si ottiene nulla se si viaggia con un biglietto premio.
- Occorre prenotare almeno 48 ore prima del decollo e la distanza varia a seconda della rotta.
SriLankan, solo per pochissimi passeggeri
Questa è forse il benefit più esclusivo tra tutte le compagnie che offrono questo servizio: la compagnia di bandiera dell’isola nell’oceano Indiano propone questo benefit solo ai passeggeri in partenza da Londra Heathrow.
- Servizio offerto a tutti i passeggeri di business class che atterrano o partono da Londra Heathrow
- La distanza raggiungibile è di 30 miglia (poco meno di 50km)
- Bisogna prenotare entro 24 ore dalla partenza
Chi porta il passeggero sotto l’aereo
Lufthansa
I passeggeri di prima classe della compagnia tedesca, così come quelli di Swiss, possono godere del servizio di limousine che porta i passeggeri dalla lounge di prima classe direttamente sotto la scaletta dell’aereo. Lo stesso avviene per i passeggeri in arrivo negli hub di Francoforte, Monaco e Zurigo. Questo benefit è esteso anche ai passeggeri che hanno lo status HON Circle nel programma Miles&More. Inutile dire che il servizio è offerto a bordo di Porsche Cayenne o lussuose berline BMW e Mercedes.
Air Canada e le Porsche
Dallo scorso anno la compagnia di bandiera canadese sorprende “a caso” i suoi clienti più speciali con il servizio pick-up direttamente in pista al loro arrivo. Il servizio è offerto solo all’aeroporto Pearson di Toronto ed è riservato ai passeggeri che viaggiano in business class e hanno lo status nel programma Aeroplan.
Le Porsche di Delta
Il servizio chauffeur di Delta è diverso da tutti gli altri. Il team è pensato solo es esclusivamente per chi possiede lo status Diamond e 360° ed entra in scena solo se il passeggero rischia di perdere una connessione. Nei suoi HUB il vettore americano ha delle auto, Porsche, nemmeno a dirlo, pronte a scattare in pista per accogliere il passeggero in arrivo e portarlo alla velocità della luce sotto l’aereo del volo successivo.
Più raramente, il servizio è offerto come “regalo” ai passeggeri che si trovano a loro “insaputa” seduti sulle poltrone di pelle delle supercar tedesche invece che sul bus.
E poi c’è La Premiere di Air France
Come detto, c’è una sola compagnia che offre il servizio fuori e dentro l’aeroporto ed è Air France per i pochi fortunati passeggeri de La Premiere, la prima classe a bordo di pochi 777/300.
- I passeggeri che hanno una tratta in La Premiere possono usufruire di questo servizio.
- Il servizio è attivo solo in Francia e a Dubai. In Francia è offerto per chi ha un volo in partenza da Parigi, Bordeaux, Lione, Marsiglia e Nizza. Fuori dalla Francia è offerto solo negli Emirati Arabi, probabilmente per contrastare Emirates ed Etihad.
- Deve essere prenotato entro sei ore prima della partenza chiamando Air France
I passeggeri che partono da Parigi vengono portati direttamente dentro l’aeroporto nella lounge di La Premiere, chi invece arriva con un volo in connessione non deve fare nulla: viene atteso fuori dalla porta dell’aereo e scortato in pista e da qui, a bordo di una vettura portato in lounge.
Quando arriva il momento dell’imbarco, il passeggero viene nuovamente scortato a bordo dell’auto sotto la scaletta ed accompagnato a bordo dell’aereo. Lo stesso vale per quando si arriva a Parigi e si riparte per una destinazione di corto medio/raggio dove non è presente La Premiere.
In conclusione
Queste sono le compagnie che offrono questo servizio ai propri passeggeri. Come detto, è un benefit che diventa sempre più raro: se pensiamo che le compagnie che offrono la prima classe non lo propongono per nessuno, come Qatar, British Airways o Qantas, si apprezza ancora di più la coccola di chi invece lo offre.