BeOnd apre le vendite: ecco dove volerà la seconda compagnia al mondo con solo business class
Ci sono alcune conferme, ma anche dei cambi di rotta nel nuovo sito di BeOnd, la compagnia all Business con […]

Ci sono alcune conferme, ma anche dei cambi di rotta nel nuovo sito di BeOnd, la compagnia all Business con base alle Maldive, che inizierà le operazioni a novembre di quest’anno.
In questo articolo:
Come scritto qualche giorno fa, infatti, l’ambizione di Beond è connettere le Maldive con i maggiori mercati in Asia ed Europa offrendo un servizio a terra e a bordo che è definito “Premium”.
La prima rotta doveva essere la Dubai-Male, invece il lancio della nuova compagnia avverrà con collegamenti (già in vendita proprio sul sito) da Male per Zurigo e Monaco, oltre a Riyadh che viene utilizzato come destinazioni e anche come stop per il rifornimento sui voli per l’Europa.
Il cambio di rotta sull’aereo
Questo perchè, a differenza di quanto annunciato, BeOnd opererà all’inizio con un Airbus A319 (invece dell’A321LR, quindi con meno autonomia di volo). In ogni caso, l’offerta premium del vettore dovrebbe essere rispettato visto che l’aeromobile sarà equipaggiato con soli 44 posti a sedere e poltrone da Business totalmente reclinabili e dotate di tutti i confort.
La scelta di BeOnd, quindi, sembra essere quella di coniugare viaggi di alto livello con un’attenzione particolare ai costi. La compagnia aerea, infatti, uniformerà la flotta con soli Airbus della famiglia A320 e con pochi posti a sedere privilegiando l’aspetto del “peso a bordo” che farà risparmiare carburante.
Nella nuova mappa dei collegamenti futuri che BeOnd intende aprire, inoltre, sparisce al momento Milano; mentre sono previste le rotte per Delhi, Mumbai, Parigi, Vienna, Osaka e Seoul (queste ultime servite con scalo tecnico ad Hanoi, in Vietnam). In seguito il network di BeOnd dovrebbe coprire anche Perth, Singapore, Astana, Jeddah, Hong Kong, Taipei e Chengdu.
A breve, però, dovrebbe entrare in flotta il secondo aeromobile: un Airbus A321ceo con 68 posti a sedere, seguito da altri A321 e A319. Entro la fine del prossimo anno, la compagnia aerea vorrebbe raggiungere i 10 aerei in flotta, servendo quasi tutte le destinazioni menzionate sopra.
Lusso accessibile, costi da abbattere
La sfida di BeOnd – come già detto – è del tutto nuova rispetto al modello de La Compagnie: sperimentare la All Business verso una destinazione leisure per eccellenza; che ha dei picchi altissimi durante l’alta stagione e che vede la concorrenza delle grandi compagnie del Golfo e dei voli privati.
BeOnd nasce nel novmebre 2022 come joint venture tra Arabesque, una società di investimento con sede negli Emirati Arabi Uniti, e il Gruppo Simdi, una società legata all’ospitalità con sede alle Maldive. Il vettore ha obiettivi ambiziosi e mira a operare da 50 destinazioni entro il 2028. Ma in ogni caso vuole spingere il concept e l’offerta verso il lusso accessibile.
Da un lato infatti il vettore mira a fornire un’esperienza di lusso completa, tra cui menu di bordo stellati Michelin, trasferimenti privati in limousine e check-in disponibile già a casa con ritiro bagagli presso il domicilio. Dall’altro, secondo il ceo Tero Taskila la compagnia aerea «non si rivolge alla fascia di chi si può permettere i jet privati. Puntiamo invece ai viaggiatori che non sono stati in grado di trovare spazio in prima classe su altre compagnie aeree, o non possono permetterselo perché sono una famiglia di quattro persone».
«Stiamo puntando molto su un velivolo che sia quanto più leggero possibile e per questo i sedili, sviluppati dal designer italiano Optimares, includeranno foderatura in vera pelle, ma anche elementi in fibra di carbonio per ridurre il peso a bordo. Anche per l’intrattenimento a bordo stiamo mettendo a punto soluzioni innovative che eliminino cavi e connessioni che “pesano” circa 25Kg per ogni passeggero», ha ribadito in conferneza stampa Taskila.
Le poltrone, secondo la compagnia, saranno comunque dotate di iPad Pro e cuffie wireless, in sostituzione dei tradizionali sistemi di intrattenimento – disposte in una configurazione 2-2.
La questione del prezzo
In ogni caso, la compagnia aerea ha aperto la vendita dei biglietti per i primi voli e l’offerta prevede tre tipologie di tariffe chiamate Delight, Bliss e Opulence.
Tutte e tre prevedono poltrone totalmente reclinabili, e stesso livello di catering e intrattenimento a bordo. Le differenze sono su altri servizi: dai 40 kg di bagagli da imbarcare con Delight fino ai 60 Kg per Opulence; passando per la fast track all’accesso alla lounge al trasferimento con limousine in aeroporto.
Facendo una simulazione nel mese di novembre, il prezzo per un volo andata e ritorno da Zurigo si aggira intorno ai 4.100 dollari in classe Delight, arrivando a 4.700 dollari per la tariffa più alta, la Opulence.
Il volo, come detto, prevede uno stop per il rifornimento a Riyadh sia all’andata sia la ritorno, con i passeggeri che devono rimanere a bordo. I pezzi sono sostanzialmente simili anche sui voli in partenza da Monaco.
Nonostante i prezzi siano competitivi, soprattutto per un servizio Business, al momento il vettore paga lo scalo tecnico a Riyadh in attesa di operare con l’A321LR. E dovrà vedersela con la spietata concorrenza delle compagnie aeree del Golfo e con un modello di business capace di reggere anche nei momenti di bassa stagione. Da novembre si parte, solo in Business, e si vedrà qual è il futuro di questa nuova start-up dei cieli.