Papa Francesco vola a Marsiglia. Chi c’è a bordo, chi paga: tutto quello da sapere sui voli papali
Il primo Papa volante fu Paolo VI che, nel 1964 raggiunse la Giordania a bordo di un Douglas Dc-8. L’evento […]
Il primo Papa volante fu Paolo VI che, nel 1964 raggiunse la Giordania a bordo di un Douglas Dc-8. L’evento fu tanto eccezionale che, a dargli il benvenuto dalla torre di controllo della capitale giordana mentre il quadrireattore dell’Alitalia era in fase di atterraggio, fu nientemeno che re Hussein.
In questo articolo:
Quasi sessant’anni più tardi, oggi alle 14.35 Papa Francesco si imbarcherà a Fiumicino su un Airbus A320neo di ITA Airways per volare a Marsiglia, in quello che sarà il suo 43esimo viaggio all’estero.
Da quando Alitalia ha cessato di esistere e il suo posto è stato preso, nell’ottobre 2021 da ITA, quest’ultima ha ‘ereditato’ il prestigioso passeggero. Per la compagnia quello verso il sud della Francia sarà il decimo volo papale, dopo quelli a Cipro e Grecia (dicembre 2021), Malta (aprile 2022), Canada (luglio 2022), Kazakhstan (settembre 2022), Bahrein (novembre 2022), Repubblica Democratica del Congo e Sud Sudan (gennaio-febbraio 2023), Ungheria (aprile 2023), Portogallo (Agosto 2023) e Mongolia (settembre 2023).
Come comunicato dalla stessa ITA, il volo per Marsiglia partirà dal terminal 5 di Roma Fiumicino (quello dedicato ai voli che necessitano di particolari procedure di sicurezza, come quelli verso Israele). A salutare il pontefice sotto l’A320neo ci saranno il Presidente di ITA Airways, Antonino Turicchi, il Direttore Generale Andrea Benassi, e il Chief Commercial Officer Emiliana Limosani.
Chi vola a bordo dell’aereo con il Papa
ll supervisore delle attività di bordo sarà il comandante Corrado Di Maria con 18.000 ore di volo di esperienza e l’equipaggio sarà di 9 persone, 3 piloti e 6 assistenti di volo. Perché Papa Francesco, ovviamente, non volerà da solo.

fonte vatican news
Ci sarà il cosiddetto ‘seguito’, un mix di laici e prelati tra le 20 e le trenta persone in tutto, oltre alla stampa accreditata. Normalmente, nei viaggi di lungo raggio come quello precedente verso la Mongolia, il Papa e i suoi più vicini collaboratori viaggiano in Business Class, dove i sedili che diventano letti consentono il massimo riposo possibile, mentre i giornalisti viaggiano in Economy. Nel caso dell’A320 neo, i posti sono tutti in Economy, più che adeguata per l’ora e mezza del volo da Roma. Il volo di ritorno è previsto per domani alle 20.50, sempre con un A320neo di ITA.
Con quali compagnie vola il papa
Quando invece il Pontefice viaggia su lunghe distanze, il volo di ritorno è operato solitamente dalla compagnia del Paese di destinazione. Così è stato, per esempio, nel caso dell’ultimo viaggio di lungo raggio, quello dalla Mongolia.
Le compagnie straniere che negli anni hanno trasportato i pontefici sono tantissime includono Biman Bangladesh, Avianca, TAP Air Portugal, airBaltic, Aer Lingus, SriLankan e American Airlines (prima del 2011, quando venne acquisita proprio da AA, il vettore di riferimento a stelle e strisce per i voli pontifici era TWA, che fece addirittura battezzare uno dei suoi Boeing 767 ‘Shepherd One’, ossia Pastore 1, con un evidente richiamo all’Air Force One presidenziale).
Chi paga il volo del Papa
ITA, e prima di lei Alitalia, resta comunque ‘la’ compagnia con cui il Papa vola da Roma nel mondo (per i viaggi in Italia si serve invece di velivoli dell’Aeronautica militare). Come funziona, il ‘sistema’? Di fatto, la Santa Sede affitta l’aereo più adatto (un A320 o un A321 per i voli a breve e medio raggio, un A330 o un A350 per quelli di lungo raggio), come potrebbe fare un privato.
Il noleggio comprende, ovviamente, anche l’equipaggio (la formula è un po’ quella del cosiddetto wet lease) e include i posti per il seguito papale, mentre i giornalisti (o, meglio, le testate per cui lavorano) pagano di tasca loro il posto a sedere in Economy a tariffe che sono però più vicine a quelle di un posto in Business.
A bordo, Papa Francesco, in linea con la sobrietà del suo pontificato, ha ridotto al minimo la personalizzazione degli interni, ma lo stemma pontificio a lato della porta d’imbarco e le bandiere del Vaticano esposte dai finestrini della cabina di pilotaggio restano un must. Il numero di volo è sempre lo stesso, qualunque sia la destinazione: AZ4000.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene