Da 0 a 100km/h in… Dal Boeing 737 all’A380, quanto scattano sulla pista gli aerei in decollo
Scordatevi Ferrari, Porsche, Lamborghini. E anche i modelli più potenti di marchi come Audi, BMW e Mercedes. Tuttavia, i jet […]
Scordatevi Ferrari, Porsche, Lamborghini. E anche i modelli più potenti di marchi come Audi, BMW e Mercedes. Tuttavia, i jet passeggeri, nella loro corsa per il decollo lungo la pista, ‘spingono’ non poco, come dimostra la tipica sensazione di schiacciamento contro il sedile che avvertiamo.
In questo articolo:
Già, ma quanto ‘spingono’? Prima di tirare fuori i cronometri, occorre dire che le prestazioni dei turbofan con cui sono motorizzati gli aerei di tutto il mondo risentono di alcuni fattori esterni, primo fa tutti il peso dell’aeromobile al momento del decollo, che varia sensibilmente a seconda del numero di passeggeri in cabina, del carico di bagagli e merci in stiva e del quantitativo di carburante nei serbatoi.
Per intenderci, un Boing 777 che dovrà volare da Roma a Dubai avrà verosimilmente molto meno carburante a bordo di un identico aeroplano che debba volare da Roma a Los Angeles. E questo, inevitabilmente, condizionerà le sue prestazioni, tanto a terra quanto in aria.
Altri due fattori che incidono enormemente sull’accelerazione degli aerei (e quindi sulla distanza loro necessaria per raggiungere una velocità sufficiente al decollo) sono la temperatura esterna e l’altitudine dell’aeroporto sul livello del mare.
‘Hot and high’, ossia ‘caldo e alto’ è la condizione peggiore. Quella, ad esempio, che si soffre nei pomeriggi d’estate all’aeroporto di Città del Messico dove, non a caso, le compagnie che volano verso l’Europa o l’Asia tradizionalmente evitano gli slot precedenti il tramonto del sole.
Quanto l’altitudine incida sulle prestazioni lo dice anche lo schedulato di Ethiopian Airlines, i cui voli verso il Nord America sono obbligati a fare rifornimento in Europa, dalla prossima settimana farà scalo a Roma (mentre quelli dal Nord America operano senza scalo) perché l’altitudine di Addis Abeba limita la quantità di carburante che può essere imbarcato in relazione alla lunghezza della pista.
Tutto ciò accade perché la rarefazione dell’aria alle altitudini elevate e la temperatura stessa dell’aria condizionano negativamente le prestazioni delle turbine dei motori, che invece lavorano al loro meglio al livello del mare e in climi temperati.
Detto questo, volendo paragonare gli aerei alle auto per vedere in quanto fanno da 0 a 100kmh, su Youtube si trovano alcuni video divertenti che mostrano quanto ‘scattino’ i jet su cui voliamo dal momento in cui il pilota ‘toglie il piede dal freno’ e spinge in avanti le manette dei propulsori.
Il più scattante tra i jet più diffusi è probabilmente il Boeing 737: la versione -800 (ma è verosimile che le più piccole -700 e -600 facciano ancora meglio) è stata cronometrata in 8 secondi e 7 decimi da 0 a 100kmh e in 9 secondi e 7 decimi da 100 a 200kmh. L’Airbus A320 parrebbe un po’ più ‘tartaruga’: i video su Youtube lo cronometrano tra i 9 secondi e mezzo e i 10 secondi nell’accelerazione da 0 a 100kmh e in circa 10 secondi e mezzo tra i 100 e i 200kmh.
E i ‘giganti dei cieli’ come si comportano? Il Boeing 747-400 si difende, considerate le sue dimensioni, con un tempo tra i 12 e i 13 secondi per raggiungere i 100kmh e un ragguardevole 11 secondi e qualche decimo tra i 100 e i 200kmh. L’A380, che oltre a essere molto più pesante è noto per la morbida progressione nella corsa di decollo, ferma i cronometri tra i 14 e i 15 secondi per toccare i 100kmh, con tempi analoghi anche tra i 100 e i 200kmh.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene