Passeggera cade dalla scaletta e si rompe la gamba, Ryanair condannata a pagare 31mila euro di danni
Risparmiare tempo e ridurre la manodopera tutto, ovviamente con lo scopo di risparmiare soldi. Per ottenere questo la compagnia low-cost […]
Risparmiare tempo e ridurre la manodopera tutto, ovviamente con lo scopo di risparmiare soldi. Per ottenere questo la compagnia low-cost più grande d’Europa si è fatta sviluppare degli optional apposta per i suoi Boeing 737max, ribattezzati 737-8200. Uno di questi optional è la scaletta che l’equipaggio può attivare in autonomia assieme all’apertura della porta anteriore.
Perchè i 737 di Ryanair hanno la scaletta integrata
In questo articolo:
Mentre altre compagnie continuano ad usare le classiche scalette posizionate sopra dei carrelli che vengono avvicinati alle porte, la compagnia irlandese usa le scalette integrate e “nascoste” sotto il portellone anteriore.
Per la compagnia questo vuol dire operazioni più veloci, meno servizi da dover “comprare” dalle società di handling aeroportuale, ma è innegabile che questa soluzione sia meno confortevole rispetto alla soluzione tradizionale.
Passeggera vince causa contro Ryanair
Un tribunale spagnolo ha condannato la compagnia aerea Ryanair a pagare quasi 31.000 euro a titolo di risarcimento a una donna che si è rotta una gamba in due punti cadendo dalle scale dell’aereo durante lo sbarco ad Alicante.
La donna ferita ha dovuto trascorrere tre giorni in ospedale ed è stata sottoposta a due interventi chirurgici dopo aver riportato la frattura di tibia e perone cadendo dalle scale dell’aereo nell’incidente del febbraio 2020.
La compagnia aerea low cost irlandese, tuttavia, si era opposta alla causa, sostenendo che le scale erano perfettamente funzionanti e che ai passeggeri erano state fornite istruzioni su come utilizzare le scale prima di sbarcare. La passeggera però ha fatto valere i suoi diritti ai sensi dell’articolo 17 della Convenzione di Montreal, che attribuisce alle compagnie aeree la responsabilità per la maggior parte dei danni subiti dai passeggeri a seguito di un incidente aereo o durante l’imbarco e lo sbarco.
Il Tribunale di Siviglia ha stabilito che non importa quale sia stata la causa dell’incidente, o se sia stato il risultato della negligenza o della mancata osservanza da parte del passeggero e ha condannato la compagnia a pagare danni quasi per 31mila euro.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene