Annunciato il volo più breve al mondo con Airbus A380: corsa alle prenotazioni, è già quasi sold-out
L’Airbus A380 è un aereo concepito per il lungo raggio, vista l’autonomia massima di 14.800 km. Il volo più lungo […]

L’Airbus A380 è un aereo concepito per il lungo raggio, vista l’autonomia massima di 14.800 km. Il volo più lungo oggi operato con il Superjumbo è l’Emirates Dubai-Auckland, in Nuova Zelanda, il cui tempo di volo è intorno alle 15 ore in direzione ovest-est e di circa 17 ore in direzione opposta.
In questo articolo:
Il collegamento è anche, in termini di miglia, il settimo volo non-stop più lungo al mondo, l’unico operato con A380 in una Top 10 dominata dagli Airbus A350-900 e -1000 e dai Boeing 787-9.
Tuttavia, l’aereo passeggeri più grande mai costruito è stato talvolta impiegato su tratte brevi se non brevissime, dove è chiaro che l’efficacia delle operazioni di imbarco è cruciale perché partenza e arrivo siano in orario.
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
Il primato in questo senso lo aveva stabilito sempre Emirates, mettendo il Superjumbo in servizio tra il suo hub di Dubai e la capitale dell’Oman, Muscat: un collegamento di 50 minuti scarsi di volo, che oggi il vettore del Golfo vola con un Boeing 777-300ER.
Intorno ai 50 minuti durava anche il collegamento operato tra novembre e dicembre 2021 da Singapore Airlines tra il suo hub e Kuala Lumpur, in una fase in cui il vettore stava rimettendo in servizio i suoi A380 dopo il lungo stop causato dall’epidemia di Covid e usava la breve rotta per ‘rifamiliarizzare’ i suoi equipaggi con il gigante dei cieli prima di riutilizzarlo sul lungo raggio.
Ad oggi, rotte così brevi volate con l’A380 non esistono. Ma Asiana, la compagnia coreana che si fonderà a breve con Korean Air di fatto sparendo come brand a sé stante, ha annunciato un Seul-Osaka che (con una durata di 1 ora e 45 minuti) è al momento il settore più corto operato da una compagnia aerea con l’A380, battendo il Dubai-Riyadh operato da Emirates.
Asiana ha tre voli giornalieri tra le due città: uno operato con A350-900 e due con A330-300. Ma in sei giornate del 2024, il volo del pomeriggio con A330 sarà invece operato da uno dei 6 A380 in forze al vettore coreano, allestiti in due classi con 12 posti in Business Suite, 66 in Business e 417 in Economy.
Questo accadrà il 5 e 6 maggio e poi il 14, 15, 17 e 18 settembre. Tale è la popolarità del velivolo, che i voli del 5 e 6 maggio sono sold-out, mentre per quelli di settembre qualche posto ancora c’è: il 14 si può prenotare da Seul a Osaka solo in Business Class, il 15 anche in Economy come pure il 17 e il 18. E’ previsto che Asiana, come anche Korean Air, ritiri dal servizio i suoi Superjumbo entro il 2026.
Nella classifica dei voli più corti operati con A380, il Seul-Osaka di Asiana precede il Dubai-Riyadh di Emirates (schedulato a 2 ore e 5 minuti), il Seul-Tokyo Narita ancora di Asiana (2 ore e 30 minuti), e tre collegamenti tutti Emirates: il Dubai-Mumbai (3 ore e 5 minuti) il Bangkok-Hong Kong (3 ore e 15 minuti) e il Dubai-Jeddah (3 ore e 20 minuti).