Maxi ordine di Comac C919: in meno di 10 anni tutte le compagnie cinesi avranno in flotta il primo aereo “homemade”
I Comac C919 attualmente in uso sono solo 5: li possiede tutti China Eastern (una delle 3 “sorelle” cinesi) e […]

I Comac C919 attualmente in uso sono solo 5: li possiede tutti China Eastern (una delle 3 “sorelle” cinesi) e li utilizza solo in certe rotte. Ma le cose stanno per cambiare. Dopo l’ordine di 115 esemplari messo nero su bianco proprio da China Eastern adesso si aggiunge quello della sorella maggiore, Air China, e quello di China Southern.
In questo articolo:
È notizia delle scorse che Air China ha stipulato un contratto con l’azienda Comac per l’acquisto di ben 100 C919 (nella versione a lungo raggio). Si stima che questo ordine valga quasi 11 miliardi di dollari; Comac, tuttavia – stando a quanto comunicato – ha concesso sconti e agevolazioni ad Air China, pertanto il prezzo finale è inferiore alla cifra di cui sopra. Anche China Southern ha effettuato un ordine consistente: l’altra “sorella” cinese ha acquistato 100 Comac C919 (nella versione standard) per una spesa totale di quasi 10 miliardi di dollari.
Quando verranno consegnati gli aeromobili
Questa è la domanda delle domande. Ci vorrà tempo, questo è indubbio: così come è fuor di dubbio che Comac sia parecchio in ritardo con le consegne. I primi esemplari, probabilmente, saranno consegnati nel 2025 mentre gli altri arriveranno in più fasi entro il 2031.
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
Il C919 non è il primo aereo di Comac acquistato da Air China e China Southern: ciascuna delle due compagnie cinesi, infatti, possiede 25 esemplari di ARJ21, aeromobile che visto da fuori ricorda il fu MD-80 (dal quale, però, differisce per lunghezza e profilo alare).
Quali compagnie usano il C919 e in quali rotte
Come detto, l’unico vettore ad avere in flotta e ad utilizzare questo tipo di aeromobili è China Eastern, il cliente di lancio del C919. Gli esemplari in flotta sono 5 (l’ultimo dei quali è stato consegnato solo il mese scorso) e attualmente vengono impiegati verso 3 destinazioni da Shanghai (SHA): Chengdu (TFU), Pechino (PKX) e Xi’an (XIY).
In conclusione
Comac arriverà anche in Occidente? Vedremo, è presto per dirlo: anche perché, ad oggi, il C919 è certificato unicamente dalla CAAC (l’amministrazione dell’aviazione civile cinese). Certo è che sarebbe interessante vedere l’intromissione di un terzo (incomodo) nell’eterna rivalità tra Airbus e Boeing. Come si suole dire: tra i due litiganti, il terzo gode. Sarà sempre vero? Chissà. Intanto, in Cina, la sfida al duopolio Airbus-Boeing è ufficialmente iniziata.