Millemiglia e CartaFreccia al via la partnership: si accumulano miglia non qualificanti con i viaggi in treno
Sul sito Mymiglia troneggia un Frecciarossa con la scritta Benvenuta Trenitalia, certo il link “scopri di più” è sbagliato e […]
Sul sito Mymiglia troneggia un Frecciarossa con la scritta Benvenuta Trenitalia, certo il link “scopri di più” è sbagliato e punta ad un 404, ma la notizia è vera e verificiata: è ufficialmente iniziata la seconda vita del programma Millemiglia, l’ex loyalty di Alitalia che adesso invece passa dai cieli alle rotaie (o quasi).
Adesso è possibile collegare i profili Millemiglia/cartafreccia
In questo articolo:
Sul sito è stata caricata una guida, passo passo, per unire i due profili, o meglio per collegare al proprio account Millemiglia il numero di tessera CartaFRECCIA.
Per completare l’operazione basta entrare nel proprio profilo MyMiglia ed inserire il numero della tessera Trenitalia nell’apposito campo. Al momento non c’è traccia di possibilità inversa, ovvero di inserire il numero di MyMiglia sul profilo CartaFRECCIA.
La promozione per chi viaggia Trenitalia regala 6.000 miglia bonus
Per dare il via alla alla collaborazione, lo ricordo Trenitalia ha rilevato il programma MyMiglia nelle scorse settimane, è stata lanciata anche una promozione che permette a chi viaggia a bordo dei treni di ottenere miglia bonus sul profilo MyMiglia.
Per sfruttare la promozione è necessario acquistare un biglietto con Trenitalia dal 27 giugno al 31 agosto 2024, e viaggiare sulle Frecce entro il 15 ottobre 2024. Così facendo si accumuleranno 6.000 miglia bonus. C’è anche un ulteriore bonus, del valore di 500 miglia qualificanti, che scatta se si effettua un secondo viaggio entro il 31 dicembre 2024.
Le regole della promozione precisano che le miglia bonus ottenute con questa iniziativa non sono valide per accedere o rinnovare l’appartenenza ai Club Esclusivi. Questo significa che nelle intenzioni di Trenitalia c’è quello di mantenere in vita il programma fedeltà Mymiglia, ma di non permettere di accumulare punti per il rinnovo dei livelli elite tramite i viaggi in treno, non sarebbe stata una prima volta, dato che Miles&More consente di accumulare miglia e status con i viaggi sui treni tedeschi, ma avrebbe dato nuova linfa agli status MyMiglia.
Quale futuro per MyMiglia/Millemiglia
E’ evidente che Trenitalia, a prezzo di saldo, si è accaparrata un enorme mole di dati, ma soprattutto un know-how e un pacchetto di partnership commerciali altrimenti difficili da costruire in poco tempo. Adesso mi aspetto una maturazione del programma CartaFRECCIA grazie all’apporto di Millemiglia.
Sul futuro dei punti e degli status resto molto critico e se fossi un broker di Wall Street consiglierei di trova una exit nel più breve tempo possibile e, di certo, non accumulare più su questa tessera, a meno di colpi di scena ad oggi imprevedibili se non legati all’uscita di ITA Airways da Skyteam.