Boom Supersonic ci crede davvero: nel 2029 vedremo l’Overture, il ‘nuovo Concorde’, solcare i cieli mondiali
La data tanto attesa è arrivata. Oggi, 23 luglio, durante la seconda giornata del Farnborough Air Show 2024, si è […]

La data tanto attesa è arrivata. Oggi, 23 luglio, durante la seconda giornata del Farnborough Air Show 2024, si è tenuta la conferenza stampa di Boom Supersonic, l’azienda che – per chi non l’avesse mai sentita – promette di riportare in auge i voli supersonici.
In questo articolo:
Ebbene, c’è già una buona notizia. Boom intende mantenere fede alle sue promesse: la timeline è confermata, dunque entro il 2029 vedremo l’erede del Concorde solcare i cieli di tutto il mondo.
Le novità, però, non finiscono qui: Boom ha presentato quella che dovrebbe essere la cabina di pilotaggio dell’Overture. Tra le novità principali troviamo: il force-feedback sidestick (che consentirà ai piloti di ‘sentire’ la risposta dell’aeromobile), la realtà aumentata (i piloti, tramite un visore, potranno decollare ed atterrare senza che che il muso dell’aereo debba essere abbassato, come invece accadeva nel Concorde), i display touchscreen da 17 pollici (che sostituiscono i pulsanti e gli interruttori che siamo abituati a vedere nelle cabine di pilotaggio), e gli aggiornamenti software over-the-air.
Per lo sviluppo del cockpit, Boom si è avvalsa della collaborazione dei piloti di diverse compagnie aeree, nonché di piloti militari: alcuni test della cabina di pilotaggio, inoltre, sono stati condotti da Mike Bannister, ex comandante di Concorde per British Airways.
“Ho creduto a lungo che Overture fosse il legittimo successore del Concorde” – ha detto Bannister – “e dopo aver sperimentato la cabina di pilotaggio di Overture, che è incredibilmente ben progettato e piacevole da volare, il mio entusiasmo per questo aereo è cresciuto”.
Boom, oltre a ciò, ha annunciato l’ampliamento della partnership con StandardAero: quest’ultima assemblerà e testerà i motori Symphony – i motori dell’Overture – nella sua factory di San Antonio, in Texas. Stando alle previsioni di Boom, dovrebbero essere prodotti 330 motori ogni anno.
Per quanto riguarda Symphony: Boom ha messo il turbo – chiedo scusa per il gioco di parole – ed in 18 mesi, entro il 2025, sarà completata la costruzione del motore, dopodiché cominceranno i test.