Wizz Air compie 20 anni e presenta una livrea speciale dedicata alla sostenibilità
Wizz Air, la compagnia low-cost ungherese, compie 20 anni e per festeggiare ha ritirato il suo 132esimo Airbus A321neo, marche […]

Wizz Air, la compagnia low-cost ungherese, compie 20 anni e per festeggiare ha ritirato il suo 132esimo Airbus A321neo, marche 9H-WNM.
In questo articolo:
Per le compagnie aeree, la cerimonia di ‘consegna delle chiavi in concessionaria’ è sempre un momento speciale: nel caso dell’A321neo in questione – ritirato nella sede di Amburgo di Airbus lo scorso 11 luglio – a rendere ancora più spettacolare il tutto è stata la nuova livrea speciale, progettata da Éva Kerényi (vincitrice del concorso di design organizzato l’ anno scorso da Wizz Air, che ha incoraggiato talenti da tutto il mondo a creare una livrea per uno dei suoi Airbus A321neo).
Sono due gli elementi caratterizzanti della nuova livrea: i colori di Wizz e l’impegno della compagnia verso la sostenibilità. Quest’ultima viene celebrata da un design di foglie intrecciate che avvolgono la fusoliera nei classici colori rosa e blu di Wizz e danno un vivace tocco di verde.
“Mi sono ispirata al logo di Wizz Air, che presenta l’aereo come la vena di una foglia. Ecco perché ho mantenuto il motivo principale della foglia; ho pensato a linee sottili con foglie in continua crescita e allo schema di colori caratteristico di Wizz Air, il rosa e il blu, che si uniscono. Ho immaginato un motivo delicato ed elegante, con foglie e viticci che si avvolgono intorno alla fusoliera, che echeggia la mia amata Art Nouveau”, ha spiegato Éva Kerényi, la vincitrice del concorso.
L’Airbus A321neo, come è noto, non solo incorpora le ultime tecnologie in aviazione e ma offre, altresì, significativi vantaggi ambientali: riduzione del rumore di quasi il 50%, riduzione del consumo di carburante del 20% e una riduzione delle emissioni di ossidi di azoto pari al 50% rispetto al modello precedente. Ad oggi la flotta di Wizz è composta da 214 aeromobili della famiglia A320 di Airbus, il 60% dei quali sono nella versione “neo”.