Inizia l’era di Riyadh Air: decollato il primo volo… ma è un Boeing 787-9 in livrea Saudia e senza passeggeri
L’era di Riyadh Air è iniziata giovedì 12 settembre, quando il volo RX5001 (che è stato uno dei più ‘seguiti’ […]

L’era di Riyadh Air è iniziata giovedì 12 settembre, quando il volo RX5001 (che è stato uno dei più ‘seguiti’ della giornata su FlightRadar24) è decollato dall’aeroporto della capitale saudita Riyadh diretto a Jeddah.
In questo articolo:
Il Boeing 787-9 che ha coperto la tratta in 1 ora e 16 minuti per poi fare ritorno a Riyadh poche ore dopo, non era tuttavia uno dei bellissimi velivoli con livrea nei toni del blu scuro che la compagnia saudita ha messo in mostra in occasione di alcuni Air Show in giro per il mondo, bensì un aeroplano di Saudia.
I due voli sono stati operati senza passeggeri, perché non di voli commerciali si trattava, ma dell’inizio di quel percorso di test e training che porterà Riyadh Air a ottenere l’Air Operator Certificate (AOC), il certificato di operatore aereo che viene rilasciato a ogni compagnia aerea dall’autorità dell’aviazione civile, in questo caso da quella saudita che si chiama General Authority of Civil Aviation (GACA).
Il debutto commerciale (cioè con passeggeri paganti a bordo) di Riyadh Air è previsto per una data non ancora comunicata del 2025, probabilmente nel mese di giugno. La compagnia saudita, che si è posta l’ambizioso obiettivo di avere una flotta di 200 aerei e di servire 100 destinazioni entro il 2030 (ossia a cinque anni dal suo debutto) aveva ordinato nel marzo 2023 72 Boeing 787-9 (dei quali 39 acquistati e 33 opzionati).
All’ordine per i velivoli a fusoliera larga e a lungo raggio era seguito, nel maggio scorso, quello per un numero imprecisato di aeroplani a corridoio singolo, destinati alle rotte di breve e medio raggio.
La compagnia, per tramite del suo CEO Tony Douglas, si era tuttavia riservata di rivelare solo in seguito (e ancora non lo ha fatto) il numero esatto di velivoli ordinati, e se si tratti di prodotti Boeing o Airbus, o di entrambi. E il network.
Nulla si sa, ancora, anche relativamente all’allestimento interno dei Boeing 787-9: se avranno due o tre classi (perchè la first non ci sarà) e che tipo di sedili e dotazioni monteranno. Sicuramente, questi dettagli e il debutto della compagnia saranno tra le notizie chiave del 2025 per il mondo dell’aviazione commerciale.
Quel che si sa è che la compagnia sta assumendo piloti e assistenti di volo (oltre naturalmente a personale di terra e tecnici), dei quali ha recentemente presentato le uniformi.
E che ha già stretto rapporti di collaborazione (codeshare e interline) con diverse compagnie aeree e sponsorizzazioni sportive, la più nota delle quali è quella con l’Atletico Madrid, che già dall’anno scorso porta sulla maglia la scritta ‘Riyadh Air’.